Vita Nova

Vita Nuova

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Vita Nova by Dante Alighieri, Paola Agnolucci, Digitalsoul
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dante Alighieri, Paola Agnolucci ISBN: 9788894965070
Publisher: Digitalsoul Publication: February 23, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Dante Alighieri, Paola Agnolucci
ISBN: 9788894965070
Publisher: Digitalsoul
Publication: February 23, 2018
Imprint:
Language: Italian

La Vita Nova (Vita Nuova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli, si apre con un brevissimo proemio. In esso Dante sviluppa il concetto di memoria (il libro della memoria) in quanto magazzino di ricordi che permette di ricostruire la realtà non in ogni suo dettaglio, ma con una visione di insieme, ricordando cioè l'avvenimento generale. Si può semplificare la trama dell'opera in tre momenti fondamentali della vita dell'autore: una prima fase in cui Beatrice gli concede il saluto, fonte di beatitudine e salvezza, una seconda in cui ciò non gli è più concesso, cosa che arreca in Dante una profonda sofferenza (dove Dante non vuole più ottenere da Beatrice qualcosa in cambio, ma semplicemente un amore fine a sé stesso), una terza in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata, ma tra il poeta e l'anima della donna amata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Vita Nova (Vita Nuova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli, si apre con un brevissimo proemio. In esso Dante sviluppa il concetto di memoria (il libro della memoria) in quanto magazzino di ricordi che permette di ricostruire la realtà non in ogni suo dettaglio, ma con una visione di insieme, ricordando cioè l'avvenimento generale. Si può semplificare la trama dell'opera in tre momenti fondamentali della vita dell'autore: una prima fase in cui Beatrice gli concede il saluto, fonte di beatitudine e salvezza, una seconda in cui ciò non gli è più concesso, cosa che arreca in Dante una profonda sofferenza (dove Dante non vuole più ottenere da Beatrice qualcosa in cambio, ma semplicemente un amore fine a sé stesso), una terza in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata, ma tra il poeta e l'anima della donna amata.

More books from Digitalsoul

Cover of the book Ramayana by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Il Fedone by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Il Parmenide by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Il Mahabharata by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book La Porta Ermetica by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book L'Idea religiosa di Marsilio Ficino by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Trattatello in laude di Dante by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Esiste un'altra vita? by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book L’ultimo guardiano del valico by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Guerra Giudaica by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Conclusioni Cabalistiche by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Trattato sul governo di Firenze by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Novellette ed Esempi Morali by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book L'Apologia di Socrate by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
Cover of the book Oratio De Hominis Dignitate by Dante Alighieri, Paola Agnolucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy