Un’idea di letteratura nella «Commedia»

Collana "CAMMINANDO CON DANTE"

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Un’idea di letteratura nella «Commedia» by GANDOLFO CASCIO, Società Editrice Dante Alighieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: GANDOLFO CASCIO ISBN: 9788853441263
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri Publication: December 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: GANDOLFO CASCIO
ISBN: 9788853441263
Publisher: Società Editrice Dante Alighieri
Publication: December 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Ora Lege Lege Lege Relege labora et Invenies.
Mutus Liber
Il titolo di questo saggio, Un’idea di letteratura nella «Commedia», vuole rimandare in modo pacifico al fondamentale volume di Gianfranco Contini che raccoglie i suoi interventi danteschi.1
Tale scelta è il tentativo, forse scapestrato, di saldare un debito con il gran filologo, giacché da quel libro ho appreso un metodo di lavoro; e sempre da lì si è sviluppato l’interesse per un tema centrale della Commedia: la letteratura stessa.
È opportuno però precisare che l’intento della mia ricerca non è quello d’individuare o di discutere questioni metaletterarie,2 ché sono state già vagliate tanto e bene; lo scopo è invece quello di presentare in modo strutturato e coerente la concezione morale della letteratura – per l’appunto l’idea – espressa da Dante nel Poema sacro.
Perché questa mia intenzione può tornare utile?
Le ragioni sono essenzialmente due: la prima è che si vuole fare una controproposta a quelle ricerche che ultimamente con sempre maggiore vigore, e direi in modo insopportabile, hanno voluto indagare la Commedia adottando le metodologie più all’avanguardia o le prospettive più originali.
Quasi sempre se ne rimane delusi a causa dell’inesperienza o della superficialità del commentatore; ancora peggio è constatare che c’è perfino chi prova a indirizzare con la sua «orazion picciola» (If. XXVI 122) il lettore più sprovveduto e fargli credere per autentiche delle invenzioni che confondono e distraggono.
Tanto sperpero non ci ha detto nulla di veramente nuovo riguardo alla poesia, mentre svela parecchio dei mali della nostra epoca.
La seconda motivazione nasce dal bisogno di ribadire che nella Poesia – in generale e, dunque, anche nella Commedia – la componente etica, per quanto se ne stia nascosta, va scovata e considerata (If. IX 62-64):
O voi ch’avete li ’ntelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto ’l velame de li versi strani.
Questo slancio edificante risulta difatti vantaggioso alla realizzazione lirica proprio quando riesce a confondersi con la forma, la struttura, la lingua e la fabula, altrimenti quello che ne rimane è una presuntuosa predica.3
Dante salda questi aspetti «per legame musaico» (Convivio I vii 14)4 dapprima in alcune liriche e poi, magari ravvedendosi, in modo gagliardo e cristallino nella Commedia.
Come Lucrezio e Leopardi egli, tuttavia, non pretese di fondare un sistema teorico originale e perfetto, perché la sua operazione è portata avanti per sbrigare il destino didascalico dell’opera.
Io, in conseguenza di ciò, mi compiaccio di riproporre una lettura che agevoli chi si avvicina a questo testo a tenere ben presente codesti principî.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ora Lege Lege Lege Relege labora et Invenies.
Mutus Liber
Il titolo di questo saggio, Un’idea di letteratura nella «Commedia», vuole rimandare in modo pacifico al fondamentale volume di Gianfranco Contini che raccoglie i suoi interventi danteschi.1
Tale scelta è il tentativo, forse scapestrato, di saldare un debito con il gran filologo, giacché da quel libro ho appreso un metodo di lavoro; e sempre da lì si è sviluppato l’interesse per un tema centrale della Commedia: la letteratura stessa.
È opportuno però precisare che l’intento della mia ricerca non è quello d’individuare o di discutere questioni metaletterarie,2 ché sono state già vagliate tanto e bene; lo scopo è invece quello di presentare in modo strutturato e coerente la concezione morale della letteratura – per l’appunto l’idea – espressa da Dante nel Poema sacro.
Perché questa mia intenzione può tornare utile?
Le ragioni sono essenzialmente due: la prima è che si vuole fare una controproposta a quelle ricerche che ultimamente con sempre maggiore vigore, e direi in modo insopportabile, hanno voluto indagare la Commedia adottando le metodologie più all’avanguardia o le prospettive più originali.
Quasi sempre se ne rimane delusi a causa dell’inesperienza o della superficialità del commentatore; ancora peggio è constatare che c’è perfino chi prova a indirizzare con la sua «orazion picciola» (If. XXVI 122) il lettore più sprovveduto e fargli credere per autentiche delle invenzioni che confondono e distraggono.
Tanto sperpero non ci ha detto nulla di veramente nuovo riguardo alla poesia, mentre svela parecchio dei mali della nostra epoca.
La seconda motivazione nasce dal bisogno di ribadire che nella Poesia – in generale e, dunque, anche nella Commedia – la componente etica, per quanto se ne stia nascosta, va scovata e considerata (If. IX 62-64):
O voi ch’avete li ’ntelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto ’l velame de li versi strani.
Questo slancio edificante risulta difatti vantaggioso alla realizzazione lirica proprio quando riesce a confondersi con la forma, la struttura, la lingua e la fabula, altrimenti quello che ne rimane è una presuntuosa predica.3
Dante salda questi aspetti «per legame musaico» (Convivio I vii 14)4 dapprima in alcune liriche e poi, magari ravvedendosi, in modo gagliardo e cristallino nella Commedia.
Come Lucrezio e Leopardi egli, tuttavia, non pretese di fondare un sistema teorico originale e perfetto, perché la sua operazione è portata avanti per sbrigare il destino didascalico dell’opera.
Io, in conseguenza di ciò, mi compiaccio di riproporre una lettura che agevoli chi si avvicina a questo testo a tenere ben presente codesti principî.

More books from Società Editrice Dante Alighieri

Cover of the book Sonetti - Sonetti 67-88 Libro 4/7 (versione PC o MAC) by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Conoscere e vincere la depressione by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Il viaggio di Cecchelin e Cyrano by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Perdersi per poi ritrovarsi by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Indici Generali del Cinquantennio 1917 - 1966 by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Il volto nascosto di Dante by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Dante e le “donne d’amore” by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Teogonia - La nascita degli dèi by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Giovani e Dipendenza da Internet by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Gestire le relazioni con le persone by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Sonetti - Sonetti 133-154 Libro 7/7 (versione PC o MAC) by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Arte e storia di Lombardia by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Quella sottile angoscia della contemporaneità by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Eugenio Scalfari by GANDOLFO CASCIO
Cover of the book Sonetti - Sonetti 111-132 Libro 6/7 (versione PC o MAC) by GANDOLFO CASCIO
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy