Tramonto nei Balcani

Fiction & Literature
Cover of the book Tramonto nei Balcani by Gordana Kuić, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gordana Kuić ISBN: 9788833975788
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: July 26, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Gordana Kuić
ISBN: 9788833975788
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: July 26, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«L’amour fou scatta subito; incontriamo i Salom, ebrei di Sarajevo, e veniamo risucchiati nelle loro vicende, ammaliati dalle figlie. Un libro che è tante cose: un caso editoriale, un viaggio nel secolo breve, la storia della famiglia dell’autrice. E ha la potenza e il sapore che solo i ricordi sanno dare. »
Marie Claire - Marta Cervino

«Amori, delusioni brucianti, sconfitte, e sullo sfondo Sarajevo e le terre agitate della ormai ex Jugoslavia. Un romanzo indimenticabile. »
Diva e donna - Manuela Sasso

«Anni cruciali per l’Europa e per i Balcani che la Kuić fa emergere attraverso le vicende delle cinque sorelle Salom, donne anticonformiste di grande personalità. »
Il Gazzettino - Nico Nanni

Tramonto nei Balcani ripercorre l’esistenza di una donna belgradese a cominciare dalla sua professione – organizzatrice di seminari per insegnanti di lingua inglese – alle frequentazioni con gli esponenti della cultura del periodo.

In particolare, Gordana Kuić ci racconta la grande storia d’amore della protagonista per il direttore d’orchestra Ivan Domazet, un uomo egocentrico diviso tra il ménage noioso e conflittuale con la moglie Slavka e l’amante «ufficiale», Vera. La storia dei due protagonisti pian piano si intreccia con la storia del loro paese, la Jugoslavia. Ivan sospetta e intravede l’ineluttabile «tramonto» del mondo a cui apparteneva. Vera si illude ancora che la catarsi finale passerà senza mietere vittime e sangue. Lentamente invece cominciano a sentirsi i primi dissidi, gli incontri al vertice jugoslavo creano disaccordi tra le parti provocando conflitti e divisioni, e gli animi si infiammano.

La grande festa che si tiene a Sarajevo per la prima del balletto composto da Domazet sul testo del romanzo d’esordio della scrittrice, Il profumo della pioggia nei Balcani si trasforma in una feroce resa dei conti, un grande scontro nella Sarajevo del 1991, alla vigilia della guerra. Anche il lussuoso ristorante dove si festeggia l’avvenimento finisce per assomigliare più a una bettola rissosa. Di lì a poco un intero paese andrà in frantumi e sarà cancellato dalla carta geografica insieme ai suoi protagonisti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L’amour fou scatta subito; incontriamo i Salom, ebrei di Sarajevo, e veniamo risucchiati nelle loro vicende, ammaliati dalle figlie. Un libro che è tante cose: un caso editoriale, un viaggio nel secolo breve, la storia della famiglia dell’autrice. E ha la potenza e il sapore che solo i ricordi sanno dare. »
Marie Claire - Marta Cervino

«Amori, delusioni brucianti, sconfitte, e sullo sfondo Sarajevo e le terre agitate della ormai ex Jugoslavia. Un romanzo indimenticabile. »
Diva e donna - Manuela Sasso

«Anni cruciali per l’Europa e per i Balcani che la Kuić fa emergere attraverso le vicende delle cinque sorelle Salom, donne anticonformiste di grande personalità. »
Il Gazzettino - Nico Nanni

Tramonto nei Balcani ripercorre l’esistenza di una donna belgradese a cominciare dalla sua professione – organizzatrice di seminari per insegnanti di lingua inglese – alle frequentazioni con gli esponenti della cultura del periodo.

In particolare, Gordana Kuić ci racconta la grande storia d’amore della protagonista per il direttore d’orchestra Ivan Domazet, un uomo egocentrico diviso tra il ménage noioso e conflittuale con la moglie Slavka e l’amante «ufficiale», Vera. La storia dei due protagonisti pian piano si intreccia con la storia del loro paese, la Jugoslavia. Ivan sospetta e intravede l’ineluttabile «tramonto» del mondo a cui apparteneva. Vera si illude ancora che la catarsi finale passerà senza mietere vittime e sangue. Lentamente invece cominciano a sentirsi i primi dissidi, gli incontri al vertice jugoslavo creano disaccordi tra le parti provocando conflitti e divisioni, e gli animi si infiammano.

La grande festa che si tiene a Sarajevo per la prima del balletto composto da Domazet sul testo del romanzo d’esordio della scrittrice, Il profumo della pioggia nei Balcani si trasforma in una feroce resa dei conti, un grande scontro nella Sarajevo del 1991, alla vigilia della guerra. Anche il lussuoso ristorante dove si festeggia l’avvenimento finisce per assomigliare più a una bettola rissosa. Di lì a poco un intero paese andrà in frantumi e sarà cancellato dalla carta geografica insieme ai suoi protagonisti.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Luna di miele con nostalgia by Gordana Kuić
Cover of the book Limite by Gordana Kuić
Cover of the book Sulla vocazione politica della filosofia by Gordana Kuić
Cover of the book Una nuova cultura dell'energia by Gordana Kuić
Cover of the book Il linguaggio e la mente by Gordana Kuić
Cover of the book Polvere d'agosto by Gordana Kuić
Cover of the book All’inizio, lei era by Gordana Kuić
Cover of the book L'invenzione dell'economia by Gordana Kuić
Cover of the book Opere vol. 2/1 by Gordana Kuić
Cover of the book La fisica dei perplessi by Gordana Kuić
Cover of the book Sotto stelle silenziose by Gordana Kuić
Cover of the book L'universo meccanico by Gordana Kuić
Cover of the book Il socialismo degli imbecilli by Gordana Kuić
Cover of the book Il mito della dieta by Gordana Kuić
Cover of the book Teatri di famiglia by Gordana Kuić
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy