Oltre la particella di Dio

La fisica del XXI secolo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, General Physics
Cover of the book Oltre la particella di Dio by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Leon M. Lederman, Christopher T. Hill ISBN: 9788833973708
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
ISBN: 9788833973708
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 6, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Dopo Fisica quantistica per poeti, Christopher Hill e Leon Lederman – il premio Nobel che ha coniato l’espressione «particella di Dio» – tornano in libreria con questo nuovo libro per spiegarci, con la loro usuale chiarezza cristallina, cosa dobbiamo aspettarci dalla fisica dei prossimi anni. Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle del mondo, ha finalmente svelato l’esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il bosone di Higgs. L’impresa, davvero titanica, svolta dall’intera comunità scientifica europea presso il CERN (in cui l’Italia ha avuto un ruolo da protagonista assoluta) ha ottenuto enorme risonanza nei media, ben oltre l’ambito scientifico di riferimento. Il motivo di tanto interesse sta nel fatto che il bosone di Higgs, la particella che per tanto tempo era sfuggita ai nostri strumenti, determina un campo che permea l’intero Universo, creando con esso la massa delle particelle elementari, che a loro volta creano tutto ciò che esiste al mondo. Senza il bosone di Higgs non esisterebbe nulla. La sua scoperta ha dunque fornito molte risposte in un colpo solo, ma come spesso accade nella scienza ha anche portato un’infinità di nuove domande, alle quali i laboratori di tutto il mondo stanno ora cercando di dare nuove soluzioni. Questo libro, usando un linguaggio semplice, spiritoso e comprensibile, mostra in che modo tutti questi problemi stanno ora portando gli scienziati a scandagliare la materia sempre più in profondità, fino al cuore della trama stessa della natura. Per raggiungere questo obiettivo, il libro ci spiega anzitutto come si è giunti – e perché – alla scoperta della «particella di Dio», per poi guidarci verso le frontiere più avanzate della conoscenza. Sullo sfondo, una sottile polemica, che una volta tanto vede l’Europa in vantaggio sui cugini d’Oltreoceano: l’eclatante successo dell’LHC di Ginevra offre ai due autori americani il destro per criticare le scelte strategiche degli Stati Uniti nel campo della ricerca fisica di base, dalla quale sono attese enormi ricadute economiche e di ordine pratico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo Fisica quantistica per poeti, Christopher Hill e Leon Lederman – il premio Nobel che ha coniato l’espressione «particella di Dio» – tornano in libreria con questo nuovo libro per spiegarci, con la loro usuale chiarezza cristallina, cosa dobbiamo aspettarci dalla fisica dei prossimi anni. Come ormai tutti sanno, nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle del mondo, ha finalmente svelato l’esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il bosone di Higgs. L’impresa, davvero titanica, svolta dall’intera comunità scientifica europea presso il CERN (in cui l’Italia ha avuto un ruolo da protagonista assoluta) ha ottenuto enorme risonanza nei media, ben oltre l’ambito scientifico di riferimento. Il motivo di tanto interesse sta nel fatto che il bosone di Higgs, la particella che per tanto tempo era sfuggita ai nostri strumenti, determina un campo che permea l’intero Universo, creando con esso la massa delle particelle elementari, che a loro volta creano tutto ciò che esiste al mondo. Senza il bosone di Higgs non esisterebbe nulla. La sua scoperta ha dunque fornito molte risposte in un colpo solo, ma come spesso accade nella scienza ha anche portato un’infinità di nuove domande, alle quali i laboratori di tutto il mondo stanno ora cercando di dare nuove soluzioni. Questo libro, usando un linguaggio semplice, spiritoso e comprensibile, mostra in che modo tutti questi problemi stanno ora portando gli scienziati a scandagliare la materia sempre più in profondità, fino al cuore della trama stessa della natura. Per raggiungere questo obiettivo, il libro ci spiega anzitutto come si è giunti – e perché – alla scoperta della «particella di Dio», per poi guidarci verso le frontiere più avanzate della conoscenza. Sullo sfondo, una sottile polemica, che una volta tanto vede l’Europa in vantaggio sui cugini d’Oltreoceano: l’eclatante successo dell’LHC di Ginevra offre ai due autori americani il destro per criticare le scelte strategiche degli Stati Uniti nel campo della ricerca fisica di base, dalla quale sono attese enormi ricadute economiche e di ordine pratico.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Raggi di luna by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Piove all'insù by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book La conoscenza accidentale by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Tortura by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Mondi antichi by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Infanzia e adolescenza by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Una primavera tardiva by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Morte di un fantasma by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Il femminile nella fiaba by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book I segreti della durata della vita by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Nel labirinto delle paure by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Nel nome della croce by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Un incantevole aprile - Il giardino delle rose by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
Cover of the book Opere vol. 15 by Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy