Tortura

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys, Political
Cover of the book Tortura by Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Di Cesare ISBN: 9788833975108
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: November 10, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Donatella Di Cesare
ISBN: 9788833975108
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: November 10, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella “guerra al terrore” il motivo per giustificare una pratica mai dismessa che, negli ultimi anni, sembra dilagare ovunque, nelle democrazie non meno che nei regimi dittatoriali. Ma il “no” opposto dall’indignazione non basta più a difendere la dignità umana offesa. In pagine intense, scritte con il suo stile chiaro e incisivo, Di Cesare offre un quadro critico complessivo della tortura. Ne indica il nesso stretto con il potere, ne mostra la presenza anche nella democrazia. Come lottare contro la tortura, se a delinquere è lo Stato? Filosofi, scrittori, drammaturghi, registi, poeti vengono interpellati per delineare un’inedita «fenomenologia della tortura» che mira a cogliere la peculiarità di una violenza estrema, sistematica e metodica, dove il carnefice calcola e misura il dolore per scongiurare che la vittima muoia e per esercitare ancora il suo potere sovrano. La tortura è, per la vittima, la propria morte esperita in vita. Da Guantánamo ad Abu Ghraib, dal G8 di Genova agli anni di piombo, da Giulio Regeni a tutti quei casi che hanno recentemente allarmato l’opinione pubblica, la tortura viene esercitata in modo sempre più sofisticato per poter essere negata; incombe ovunque un inerme si trovi nelle mani del più forte: nelle carceri, nei reparti psichiatrici, nei campi per gli stranieri, negli ospizi, nei centri per disabili, negli istituti per minori. E l’assenza di un reato la favorisce. Praticata ancora, dietro le quinte, la tortura rende illegittimo lo Stato e mina dall’interno la democrazia. Un libro indispensabile per comprendere la questione della tortura in tutta la sua drammatica attualità politica.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella “guerra al terrore” il motivo per giustificare una pratica mai dismessa che, negli ultimi anni, sembra dilagare ovunque, nelle democrazie non meno che nei regimi dittatoriali. Ma il “no” opposto dall’indignazione non basta più a difendere la dignità umana offesa. In pagine intense, scritte con il suo stile chiaro e incisivo, Di Cesare offre un quadro critico complessivo della tortura. Ne indica il nesso stretto con il potere, ne mostra la presenza anche nella democrazia. Come lottare contro la tortura, se a delinquere è lo Stato? Filosofi, scrittori, drammaturghi, registi, poeti vengono interpellati per delineare un’inedita «fenomenologia della tortura» che mira a cogliere la peculiarità di una violenza estrema, sistematica e metodica, dove il carnefice calcola e misura il dolore per scongiurare che la vittima muoia e per esercitare ancora il suo potere sovrano. La tortura è, per la vittima, la propria morte esperita in vita. Da Guantánamo ad Abu Ghraib, dal G8 di Genova agli anni di piombo, da Giulio Regeni a tutti quei casi che hanno recentemente allarmato l’opinione pubblica, la tortura viene esercitata in modo sempre più sofisticato per poter essere negata; incombe ovunque un inerme si trovi nelle mani del più forte: nelle carceri, nei reparti psichiatrici, nei campi per gli stranieri, negli ospizi, nei centri per disabili, negli istituti per minori. E l’assenza di un reato la favorisce. Praticata ancora, dietro le quinte, la tortura rende illegittimo lo Stato e mina dall’interno la democrazia. Un libro indispensabile per comprendere la questione della tortura in tutta la sua drammatica attualità politica.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Da Lenin a Stalin by Donatella Di Cesare
Cover of the book Psiche by Donatella Di Cesare
Cover of the book Opus Dei by Donatella Di Cesare
Cover of the book Io e Betty by Donatella Di Cesare
Cover of the book Robot fra noi by Donatella Di Cesare
Cover of the book Amore e violenza by Donatella Di Cesare
Cover of the book Sulla guerra civile by Donatella Di Cesare
Cover of the book Democrazia by Donatella Di Cesare
Cover of the book Capitalesimo by Donatella Di Cesare
Cover of the book Heidegger & Sons by Donatella Di Cesare
Cover of the book Vanagloria by Donatella Di Cesare
Cover of the book Il sesto Faraone by Donatella Di Cesare
Cover of the book Linee di confine by Donatella Di Cesare
Cover of the book Fare impresa nel Nord Est by Donatella Di Cesare
Cover of the book La donna che scriveva racconti by Donatella Di Cesare
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy