Studium- Psicologia e lavoro: Nuove prospettive per l’orientamento e la gestione delle competenze nello scenario attuale

Rivista bimestrale 2017 (4)

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Science
Cover of the book Studium- Psicologia e lavoro: Nuove prospettive per l’orientamento e la gestione delle competenze nello scenario attuale by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa ISBN: 9788838246388
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: December 5, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
ISBN: 9788838246388
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: December 5, 2017
Imprint:
Language: Italian

Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. 1. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". 2. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. 3. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. 1. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". 2. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. 3. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardanti le esigenze spirituali della persona e il concetto cristiano della professione. Nel 1945 assume la direzione di Studium Aldo Moro e la rivista affronta con particolare rigore la responsabilità della cultura cristiana nella ricostruzione politica ed economica del Paese. Studium, con fascicoli monografici, saggi, interventi critici, prosegue il suo itinerario di riflessione su grandi nuclei concettuali del pensiero contemporaneo, mentre pone attenzione costante ai temi della bioetica, dei diritti umani, della convivenza civile, così come ai problemi della scuola e dell'Università, che mettono in gioco il destino delle nuove generazioni. In un'epoca che soffre di eccesso di informazione, in larga misura omologata, la rivista segue in profondità filoni essenziali del pensiero, lo stretto rapporto tra scienza e filosofia, l'evoluzione della società, con sensibilità storica e aderenza a valori ideali perenni. Dà voce inoltre a momenti alti della letteratura e della spiritualità, ponendo in luce le ragioni della speranza nella complessità del nostro tempo.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Studium - Charles Journet: la città di Dio e la città degli uomini by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book La politica estera cinese in prospettiva storica by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Studium - I Genocidi nella storia by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Chiesa senza storia, storia senza chiesa by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Temi e personaggi della storia della Cina del Novecento by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Tra Pio X e Benedetto XV by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book La fine dell'onniscienza by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Guida alla traduzione del testo latino by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Dirigenti Scuola by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
Cover of the book Pierre Teilhard de Chardin by Diego Balducci, Claudio D'Errico, Vincenzo Cappelletti, Giuseppe Dalla Torre, Massimo Borghesi, Antonio Scornajenghi, A. Claudio Bosio, Laura Galuppo, Silvio Ripamonti, Chiara D'Angelo, Giuseppe Scaratti, Barbara Bertani, Eleonora Reverberi, Eliana Versace, Carlo Felice Casola, Claudio Villa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy