Straniero a me stesso

Biography & Memoir, Reference, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Straniero a me stesso by Marc Augé, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788833970837
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 23, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788833970837
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 23, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Badate, non è un'autobiografia, avverte Marc Augé in apertura del libro. Almeno non nel senso tradizionale. Ci si aspetterebbe invano di trovare abbandoni intimistici, rivelazioni su vicende private o il dispiegamento compiaciuto della soggettività che fa il bilancio di una vita. Perché non è indifferente che qui a prendere la parola sia un etnologo, ossia chi per mestiere coltiva con il proprio io un rapporto di relativa estraneità, ponendosi a metà strada tra se stesso e gli altri: una collocazione intermedia particolarmente felice, che impone un autoritratto in larga misura impersonale. In effetti, queste pagine gremite di immagini che riaffiorano, di incontri decisivi, di paesaggi perduti, di eventi della Grande Storia spesso colti di scorcio, affidano il loro ritmo sottotraccia a una incalzante variazione sull'idea di luogo. Quello dell'etnologo Augé, innanzi tutto, che si identifica con lo sradicamento, col non essere mai al proprio posto. La sua itineranza si consuma perlopiù in Africa - nella regione lagunare della Costa d'Avorio e nel Togo del Sud - e in America Latina, là dove i luoghi forniscono la materia prima allo studio sul terreno. «Luoghi» significano relazioni sociali, forme simboliche di un'esistenza condotta sotto gli occhi altrui, persistere del legame tra vivi e morti. Solo dopo aver decifrato per decenni il senso dei luoghi, Augé ha potuto, con uguale penetrazione, interpretare come «nonluoghi» gli spazi collettivi a bassa intensità che caratterizzano il nostro presente globalizzato. Ancora un esercizio di migrazione, il suo, dall'etnologia a un'antropologia che allarga lo sguardo al mondo e non smette di interrogarsi anche sulle parole con cui raccontare ciò che vede. Così il viaggiatore dei luoghi e dei nonluoghi è anche colui che attraversa, in compagnia dei suoi doppi, il territorio della narrazione, verificando quanto memoria, scrittura e viaggio siano indissociabili.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Badate, non è un'autobiografia, avverte Marc Augé in apertura del libro. Almeno non nel senso tradizionale. Ci si aspetterebbe invano di trovare abbandoni intimistici, rivelazioni su vicende private o il dispiegamento compiaciuto della soggettività che fa il bilancio di una vita. Perché non è indifferente che qui a prendere la parola sia un etnologo, ossia chi per mestiere coltiva con il proprio io un rapporto di relativa estraneità, ponendosi a metà strada tra se stesso e gli altri: una collocazione intermedia particolarmente felice, che impone un autoritratto in larga misura impersonale. In effetti, queste pagine gremite di immagini che riaffiorano, di incontri decisivi, di paesaggi perduti, di eventi della Grande Storia spesso colti di scorcio, affidano il loro ritmo sottotraccia a una incalzante variazione sull'idea di luogo. Quello dell'etnologo Augé, innanzi tutto, che si identifica con lo sradicamento, col non essere mai al proprio posto. La sua itineranza si consuma perlopiù in Africa - nella regione lagunare della Costa d'Avorio e nel Togo del Sud - e in America Latina, là dove i luoghi forniscono la materia prima allo studio sul terreno. «Luoghi» significano relazioni sociali, forme simboliche di un'esistenza condotta sotto gli occhi altrui, persistere del legame tra vivi e morti. Solo dopo aver decifrato per decenni il senso dei luoghi, Augé ha potuto, con uguale penetrazione, interpretare come «nonluoghi» gli spazi collettivi a bassa intensità che caratterizzano il nostro presente globalizzato. Ancora un esercizio di migrazione, il suo, dall'etnologia a un'antropologia che allarga lo sguardo al mondo e non smette di interrogarsi anche sulle parole con cui raccontare ciò che vede. Così il viaggiatore dei luoghi e dei nonluoghi è anche colui che attraversa, in compagnia dei suoi doppi, il territorio della narrazione, verificando quanto memoria, scrittura e viaggio siano indissociabili.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il circolo delle ingrate by Marc Augé
Cover of the book Come sopravvivere allo sviluppo by Marc Augé
Cover of the book Casi clinici 3: Dora by Marc Augé
Cover of the book Il calcolo del cosmo by Marc Augé
Cover of the book A tua insaputa by Marc Augé
Cover of the book Manuale dell’apocalisse by Marc Augé
Cover of the book Acrobazie in bici by Marc Augé
Cover of the book I motori della vita by Marc Augé
Cover of the book Geografia by Marc Augé
Cover of the book Casi clinici 4: Il piccolo Hans by Marc Augé
Cover of the book Suggestione by Marc Augé
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Marc Augé
Cover of the book Quando l'imperatore era un dio by Marc Augé
Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Marc Augé
Cover of the book L’uomo Mosè e la religione monoteistica by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy