Ora sai chi sei

Fiction & Literature
Cover of the book Ora sai chi sei by Susan Barker, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Susan Barker ISBN: 9788833975160
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 23, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Susan Barker
ISBN: 9788833975160
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 23, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Notable Book del 2015 per «The New York Times»
Miglior romanzo 2015 per Kirkus Reviews
Finalista al Kirkus Prize 2015
Vincitore del Jerwood Fiction Uncovered Prize

«Un romanzo caleidoscopico... Susan Barker tesse un impressionante ritratto della Cina e dell’influenza che il suo passato ha sul presente».
«The New Yorker»

Le reincarnazioni di un tassista di Pechino nel corso di mille anni si rivelano attraverso le lettere di una misteriosa anima gemella. Tessendo insieme folklore, storia, classici letterari e il concetto di reincarnazione, Ora sai chi sei rivela l’eterno ritorno della storia suggerendo che il passato non è mai definitivamente tale.
Pechino 2008, vigilia delle Olimpiadi. Wang ha trent’anni, fa il tassista, è sposato con Yida, ha una figlia di nove anni, Echo.
Dinastia Tang, 600. Radice Amara è un eunuco al servizio dell’imperatore, ha una figlia nata da un incesto che, dopo aver rifiutato un matrimonio combinato, è costretta a prostituirsi. Cos’hanno in comune due personaggi così diversi? Tutto. Wang è la reincarnazione di Radice Amara. Glielo comunica una lettera lasciata da qualcuno sul cruscotto del taxi. L’inesorabilità del potere, raccontata in questa lettera, come in tutte le altre che Wang riceve via via nello stesso modo misterioso, è al centro del romanzo: il tassista scoprirà di essere stato una concubina nell’harem di un tremendo imperatore Ming, un mozzo su una nave durante le guerre dell’oppio, una guardia rossa adolescente... che avrà un posto speciale nella sua vita.
Parallelamente, Barker racconta le avventure e disavventure contemporanee di Wang, meno pittoresche ma altrettanto terribili di quelle dei suoi precedenti avatar: il padre, un importante quadro del partito, lo spedisce giovanissimo in un ospedale psichiatrico, dove si innamora di Zeng, un figlio del popolo rinchiuso perché gay, riuscendo poi a liberarsi e a sposare Yida, ma non a sfuggire del tutto alla persecuzione del genitore e della matrigna. L’ultima lettera che riceve svela il mistero dell’identità del loro autore. Attraverso le vite raccontate nelle missive, Susan Barker, in uno stile semplice e senza effetti speciali, ci permette di gettare uno sguardo sugli usi e costumi della Cina nei vari periodi storici, e di scoprire le radici passate di quella contemporanea: gli orrori inimmaginabili, quasi sempre illustrati attraverso i rapporti tra i sessi, mostrano come le strutture e la crudeltà del potere passino intatte da un’epoca all’altra. E quello che il potere reprime da sempre rispunta nella psiche disturbata dei personaggi contemporanei, suggerendo una lettura politica.
Se credevamo che le nostre perplessità sulla Cina «moderna» fossero pregiudizi, il suo passato – che come sappiamo insegue il presente – ci suggerisce altro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Notable Book del 2015 per «The New York Times»
Miglior romanzo 2015 per Kirkus Reviews
Finalista al Kirkus Prize 2015
Vincitore del Jerwood Fiction Uncovered Prize

«Un romanzo caleidoscopico... Susan Barker tesse un impressionante ritratto della Cina e dell’influenza che il suo passato ha sul presente».
«The New Yorker»

Le reincarnazioni di un tassista di Pechino nel corso di mille anni si rivelano attraverso le lettere di una misteriosa anima gemella. Tessendo insieme folklore, storia, classici letterari e il concetto di reincarnazione, Ora sai chi sei rivela l’eterno ritorno della storia suggerendo che il passato non è mai definitivamente tale.
Pechino 2008, vigilia delle Olimpiadi. Wang ha trent’anni, fa il tassista, è sposato con Yida, ha una figlia di nove anni, Echo.
Dinastia Tang, 600. Radice Amara è un eunuco al servizio dell’imperatore, ha una figlia nata da un incesto che, dopo aver rifiutato un matrimonio combinato, è costretta a prostituirsi. Cos’hanno in comune due personaggi così diversi? Tutto. Wang è la reincarnazione di Radice Amara. Glielo comunica una lettera lasciata da qualcuno sul cruscotto del taxi. L’inesorabilità del potere, raccontata in questa lettera, come in tutte le altre che Wang riceve via via nello stesso modo misterioso, è al centro del romanzo: il tassista scoprirà di essere stato una concubina nell’harem di un tremendo imperatore Ming, un mozzo su una nave durante le guerre dell’oppio, una guardia rossa adolescente... che avrà un posto speciale nella sua vita.
Parallelamente, Barker racconta le avventure e disavventure contemporanee di Wang, meno pittoresche ma altrettanto terribili di quelle dei suoi precedenti avatar: il padre, un importante quadro del partito, lo spedisce giovanissimo in un ospedale psichiatrico, dove si innamora di Zeng, un figlio del popolo rinchiuso perché gay, riuscendo poi a liberarsi e a sposare Yida, ma non a sfuggire del tutto alla persecuzione del genitore e della matrigna. L’ultima lettera che riceve svela il mistero dell’identità del loro autore. Attraverso le vite raccontate nelle missive, Susan Barker, in uno stile semplice e senza effetti speciali, ci permette di gettare uno sguardo sugli usi e costumi della Cina nei vari periodi storici, e di scoprire le radici passate di quella contemporanea: gli orrori inimmaginabili, quasi sempre illustrati attraverso i rapporti tra i sessi, mostrano come le strutture e la crudeltà del potere passino intatte da un’epoca all’altra. E quello che il potere reprime da sempre rispunta nella psiche disturbata dei personaggi contemporanei, suggerendo una lettura politica.
Se credevamo che le nostre perplessità sulla Cina «moderna» fossero pregiudizi, il suo passato – che come sappiamo insegue il presente – ci suggerisce altro.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 2/2 by Susan Barker
Cover of the book Il socialismo degli imbecilli by Susan Barker
Cover of the book Opere vol. 1 by Susan Barker
Cover of the book Il Mosè di Michelangelo by Susan Barker
Cover of the book Sulla guerra civile by Susan Barker
Cover of the book Scrittori polemisti by Susan Barker
Cover of the book Il bambino filosofo by Susan Barker
Cover of the book Il mito dei neuroni specchio by Susan Barker
Cover of the book L'opera italiana da due soldi by Susan Barker
Cover of the book Storia culturale del clima by Susan Barker
Cover of the book Una separazione by Susan Barker
Cover of the book Trattato di storia delle religioni by Susan Barker
Cover of the book Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh by Susan Barker
Cover of the book Tre saggi sulla teoria sessuale by Susan Barker
Cover of the book Casi clinici 3: Dora by Susan Barker
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy