Via di qua

Imparare a morire

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Death & Dying, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Via di qua by Umberto Curi, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Curi ISBN: 9788833971063
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 27, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Umberto Curi
ISBN: 9788833971063
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 27, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
«Via di qua; ecco la mia meta». Nell'annuncio del protagonista del racconto di Kafka La partenza risuona l'universale della condizione umana, quell'andar via a cui non occorre una destinazione, poiché è già meta in sé: la morte, ineluttabile, inconcepibile, inconoscibile, eppure evento-limite che conferisce alla vita il senso più autentico. Nella sua vicenda millenaria, talvolta la filosofia si è incaricata di strappare alla morte l'aculeo velenoso, ossia di liberare l'uomo dal timore della morte, riducendola a puro nulla, quindi espungendola dall'orizzonte dell'esistenza. Una strategia che il filosofo Umberto Curi non condivide affatto. Come il principe di Danimarca, è convinto da tempo che i contenuti di pensiero abitino anche al di fuori della disciplina che ne è ufficialmente titolare, e li va a cercare con mano sapiente nella tragedia e nel mito dell'antica Grecia, nella poesia e nella narrazione contemporanee. Lì incontra ricchissime testimonianze che, da prospettive diverse, recuperano la morte alla pienezza della vita, senza per questo disinnescare in modo consolatorio il potenziale angoscioso della fine. Sfuggono infatti a intenti edificanti, e non potrebbero mai essere rifuse in un eserciziario della buona morte, simile a quelli diffusi in Occidente secoli fa. Ci possono solo suggerire con Rilke - ed è suggerimento prezioso - che «bisogna imparare a morire: ecco in che cosa consiste tutto il vivere».
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
«Via di qua; ecco la mia meta». Nell'annuncio del protagonista del racconto di Kafka La partenza risuona l'universale della condizione umana, quell'andar via a cui non occorre una destinazione, poiché è già meta in sé: la morte, ineluttabile, inconcepibile, inconoscibile, eppure evento-limite che conferisce alla vita il senso più autentico. Nella sua vicenda millenaria, talvolta la filosofia si è incaricata di strappare alla morte l'aculeo velenoso, ossia di liberare l'uomo dal timore della morte, riducendola a puro nulla, quindi espungendola dall'orizzonte dell'esistenza. Una strategia che il filosofo Umberto Curi non condivide affatto. Come il principe di Danimarca, è convinto da tempo che i contenuti di pensiero abitino anche al di fuori della disciplina che ne è ufficialmente titolare, e li va a cercare con mano sapiente nella tragedia e nel mito dell'antica Grecia, nella poesia e nella narrazione contemporanee. Lì incontra ricchissime testimonianze che, da prospettive diverse, recuperano la morte alla pienezza della vita, senza per questo disinnescare in modo consolatorio il potenziale angoscioso della fine. Sfuggono infatti a intenti edificanti, e non potrebbero mai essere rifuse in un eserciziario della buona morte, simile a quelli diffusi in Occidente secoli fa. Ci possono solo suggerire con Rilke - ed è suggerimento prezioso - che «bisogna imparare a morire: ecco in che cosa consiste tutto il vivere».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Israele. Terra, ritorno, anarchia by Umberto Curi
Cover of the book L'ora incerta fra il cane e il lupo by Umberto Curi
Cover of the book La casa della saggezza by Umberto Curi
Cover of the book Longevità by Umberto Curi
Cover of the book La belva nel labirinto by Umberto Curi
Cover of the book Morte di un fantasma by Umberto Curi
Cover of the book Identità culturale e violenza by Umberto Curi
Cover of the book Casta Diva by Umberto Curi
Cover of the book Uguali ma diversi by Umberto Curi
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Umberto Curi
Cover of the book Sei donne che hanno cambiato il mondo by Umberto Curi
Cover of the book Il libro dei secoli by Umberto Curi
Cover of the book La memorabile vacanza del barone Otto by Umberto Curi
Cover of the book Meno letteratura per favore! by Umberto Curi
Cover of the book Il profumo della pioggia nei Balcani by Umberto Curi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy