Regole e mercato

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book Regole e mercato by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892167063
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892167063
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Anche questo volume, il secondo pubblicato nell’ambito del PRIN 20107A8N8C, raccoglie i lavori dei ricercatori che hanno partecipato alla ricerca «La governance dei mercati nell’Unione Europea». È più snello del primo tomo quanto a numero di pagine, ma non può dirsi che lo sia anche per i contenuti. Giacché i contributi scelti insieme ai ricercatori che hanno voluto riservare a questa seconda tornata i lavori da pubblicare all’esito della ricerca PRIN conclusa nello scorso anno, per varietà dei temi ed impegno, non sono meno significativi di quelli contenuto nel primo tomo. Si parte con la bella relazione – colta, piena di spunti interessanti che non mancherà di colpire chi la legge – che Francesco Denozza ha appositamente preparato per introdurre i lavori del Convegno tenutosi a Siena nell’aprile 2016, in occasione della presentazione dei lavori della ricerca appena terminata, per proseguire poi con contributi nei quali, pur nella varietà dei temi, è evidente la matrice comune: il diritto commerciale-finanziario, a differenza di quanto si è fatto con la pubblicazione del primo tomo, nel quale si è spaziato in campi anche molto distanti (dall’economia al diritto, dal diritto del lavoro al diritto tributario) a conferma del carattere interdisciplinare della ricerca. Alcuni lavori qui pubblicati sono la messa a punto definitiva dei rapporti predisposti per il convegno di Siena (è il caso del contributo di Rispoli Farina-Spena); altri sono la rielaborazione, con integrazioni, della discussione sui rapporti sempre presentati a Siena (è il caso del contributo di Visentini che al convegno partecipò come discussant del lavoro di Tonelli su piccole e medie imprese e start-up innovative già ospitato nel primo tomo). Altri ancora hanno ad oggetto temi di innegabile interesse dei quali non solo la comunità accademica, ma anche – si potrebbe dire – l’intera collettività si è occupata negli anni di svolgimento della ricerca. Così, le crisi bancarie che, come nel primo tomo, sono presenti in modo massiccio, ma non poteva essere diversamente considerata la fondamentale importanza che la riforma dei meccanismi di soluzione delle crisi di dette imprese ha assunto negli ultimi tempi. Nel volume peraltro vengono trattati anche altri problemi che coinvolgono questioni oggi di assoluto rilievo per chi si occupa di diritto commerciale - finanziario: la governance delle società aperte; l’attuale e, certamente, non in via di soluzione, almeno per ora, problema del recesso dalle banche popolari, destinatarie della normativa che prevede una loro trasformazione “forzata” in società per azioni. Completano il panorama dei lavori presenti nel volume due contributi in tema di contratti, precisamente di interpretazione dei contratti del consumatore e di portabilità dei conti di pagamento nonché un’interessante puntualizzazione di alcuni problemi in tema di fallimento a dieci anni dalla riforma. L’auspicio è, anche per questo volume, di riuscire ad interessare coloro che vi si accosteranno. Napoli – Milano – Perugia, dalle Università. Maggio 2017. Marilena Rispoli Farina, Antonella Sciarrone Alibrandi, Enrico Tonelli

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Anche questo volume, il secondo pubblicato nell’ambito del PRIN 20107A8N8C, raccoglie i lavori dei ricercatori che hanno partecipato alla ricerca «La governance dei mercati nell’Unione Europea». È più snello del primo tomo quanto a numero di pagine, ma non può dirsi che lo sia anche per i contenuti. Giacché i contributi scelti insieme ai ricercatori che hanno voluto riservare a questa seconda tornata i lavori da pubblicare all’esito della ricerca PRIN conclusa nello scorso anno, per varietà dei temi ed impegno, non sono meno significativi di quelli contenuto nel primo tomo. Si parte con la bella relazione – colta, piena di spunti interessanti che non mancherà di colpire chi la legge – che Francesco Denozza ha appositamente preparato per introdurre i lavori del Convegno tenutosi a Siena nell’aprile 2016, in occasione della presentazione dei lavori della ricerca appena terminata, per proseguire poi con contributi nei quali, pur nella varietà dei temi, è evidente la matrice comune: il diritto commerciale-finanziario, a differenza di quanto si è fatto con la pubblicazione del primo tomo, nel quale si è spaziato in campi anche molto distanti (dall’economia al diritto, dal diritto del lavoro al diritto tributario) a conferma del carattere interdisciplinare della ricerca. Alcuni lavori qui pubblicati sono la messa a punto definitiva dei rapporti predisposti per il convegno di Siena (è il caso del contributo di Rispoli Farina-Spena); altri sono la rielaborazione, con integrazioni, della discussione sui rapporti sempre presentati a Siena (è il caso del contributo di Visentini che al convegno partecipò come discussant del lavoro di Tonelli su piccole e medie imprese e start-up innovative già ospitato nel primo tomo). Altri ancora hanno ad oggetto temi di innegabile interesse dei quali non solo la comunità accademica, ma anche – si potrebbe dire – l’intera collettività si è occupata negli anni di svolgimento della ricerca. Così, le crisi bancarie che, come nel primo tomo, sono presenti in modo massiccio, ma non poteva essere diversamente considerata la fondamentale importanza che la riforma dei meccanismi di soluzione delle crisi di dette imprese ha assunto negli ultimi tempi. Nel volume peraltro vengono trattati anche altri problemi che coinvolgono questioni oggi di assoluto rilievo per chi si occupa di diritto commerciale - finanziario: la governance delle società aperte; l’attuale e, certamente, non in via di soluzione, almeno per ora, problema del recesso dalle banche popolari, destinatarie della normativa che prevede una loro trasformazione “forzata” in società per azioni. Completano il panorama dei lavori presenti nel volume due contributi in tema di contratti, precisamente di interpretazione dei contratti del consumatore e di portabilità dei conti di pagamento nonché un’interessante puntualizzazione di alcuni problemi in tema di fallimento a dieci anni dalla riforma. L’auspicio è, anche per questo volume, di riuscire ad interessare coloro che vi si accosteranno. Napoli – Milano – Perugia, dalle Università. Maggio 2017. Marilena Rispoli Farina, Antonella Sciarrone Alibrandi, Enrico Tonelli

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Una rivoluzione all'inglese by AA.VV.
Cover of the book Il Nuovo Codice Deontologico degli avvocati by AA.VV.
Cover of the book Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche by AA.VV.
Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by AA.VV.
Cover of the book Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico by AA.VV.
Cover of the book Ezio Vanoni ministro delle finanze by AA.VV.
Cover of the book La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro by AA.VV.
Cover of the book La convenienza economica nel contratto by AA.VV.
Cover of the book Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme by AA.VV.
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia by AA.VV.
Cover of the book Autodeterminazione in salute by AA.VV.
Cover of the book Jobs act e licenziamento by AA.VV.
Cover of the book Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act by AA.VV.
Cover of the book Reati in materia economica by AA.VV.
Cover of the book L'Enterprise Risk Management. by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy