Regioni a statuto speciale e tutela della lingua

Quale apporto per l'integrazione sociale e politica?

Nonfiction, Reference & Language, Law, Public
Cover of the book Regioni a statuto speciale e tutela della lingua by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin ISBN: 9788892163805
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 3, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
ISBN: 9788892163805
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 3, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il volume «Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?» è finanziato dal MIUR come progetto PRIN 2010-11 e include gli interventi di un convegno internazionale tenutosi presso la Libera Università di Bolzano. Esso evidenzia come l’esperienza delle Regioni a Statuto speciale nell’integrazione fra le etnie abbia permesso di superare le maggiori criticità nell’uso della lingua in alcuni ambiti (accesso alla p.a., istruzione, sanità, occupazione e processi). D’altronde, la compattezza acquisita dal gruppo linguistico rende più complesso l’ampliamento dei diritti per i nuovi migranti, nell’ambito lavorativo e politico. Il libro «Regioni a statuto speciale e tutela della lingua» analizza non solo i casi altoatesino e valdostano, ma anche quelli di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nel quadro dell’Unione europea. Si rivolge a giuristi, politologi ed esperti di regionalismo e diritti associati alla lingua.Stefania Baroncelli è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano. Dopo essersi laureata in giurisprudenza presso l’università di Firenze, ha conseguito un LL.M. alla New York University (N.Y.) e un dottorato all’Istituto universitario europeo di Fiesole, Firenze, dove ha poi lavorato come ricercatrice. È titolare di vari progetti di ricerca finanziati esternamente (PRIN, Provincia autonoma di Bolzano, DAAD) e pubblica su riviste italiane e straniere nell’ambito dell’Unione monetaria europea, formazione e applicazione del diritto UE, protezione dei diritti linguistici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume «Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?» è finanziato dal MIUR come progetto PRIN 2010-11 e include gli interventi di un convegno internazionale tenutosi presso la Libera Università di Bolzano. Esso evidenzia come l’esperienza delle Regioni a Statuto speciale nell’integrazione fra le etnie abbia permesso di superare le maggiori criticità nell’uso della lingua in alcuni ambiti (accesso alla p.a., istruzione, sanità, occupazione e processi). D’altronde, la compattezza acquisita dal gruppo linguistico rende più complesso l’ampliamento dei diritti per i nuovi migranti, nell’ambito lavorativo e politico. Il libro «Regioni a statuto speciale e tutela della lingua» analizza non solo i casi altoatesino e valdostano, ma anche quelli di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, nel quadro dell’Unione europea. Si rivolge a giuristi, politologi ed esperti di regionalismo e diritti associati alla lingua.Stefania Baroncelli è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano. Dopo essersi laureata in giurisprudenza presso l’università di Firenze, ha conseguito un LL.M. alla New York University (N.Y.) e un dottorato all’Istituto universitario europeo di Fiesole, Firenze, dove ha poi lavorato come ricercatrice. È titolare di vari progetti di ricerca finanziati esternamente (PRIN, Provincia autonoma di Bolzano, DAAD) e pubblica su riviste italiane e straniere nell’ambito dell’Unione monetaria europea, formazione e applicazione del diritto UE, protezione dei diritti linguistici.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Identità e confondibilità delle forme nella proprietà intellettuale by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Materiali per una cultura della legalità by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Il sistema del controllo delle concentrazioni in Italia by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Rapporto di lavoro e gruppi imprenditoriali by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Una rivoluzione all'inglese by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book La nuova riforma del diritto concorsuale. by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book L'Europa e lo Sport by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Tossicodipendenza e alternative alla detenzione by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book i nuovi reati tributari by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Art funds e gestione collettiva del risparmio by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Il diritto amministrativo tra ordinamenti civili e ordinamento canonico by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book Ricorso incidentale, ordine di esame delle questionie principio di effettività by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
Cover of the book "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018 by Paolo Caretti, Monica Rosini, Roberto Louvin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy