MiFID II: le novità per il mercato finanziario

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book MiFID II: le novità per il mercato finanziario by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto ISBN: 9788892172203
Publisher: Giappichelli Editore Publication: March 12, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
ISBN: 9788892172203
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: March 12, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’evoluzione di strumenti finanziari sempre più complessi ha reso necessario, a distanza di dieci anni dalla prima direttiva MiFID, un aggiornamento delle disposizioni in materia focalizzando l’attenzione sull’effettiva cura del risparmiatore.La disciplina contenuta nella direttiva MiFID II e nel Regolamento MiFIR prevede, quindi, da un lato specifici obblighi informativi da parte dei prestatori di servizi di investimento verso i loro clienti e un’adeguata profilatura di questi ultimi, dall’altro regole precise per dirimere eventuali conflitti d’interessi tra le parti.Le nuove disposizioni hanno, in definitiva, aggiornato e integrato la precedente disciplina a tutela dell’investitore al fine di garantire una maggiore trasparenza e stabilità dei mercati degli strumenti finanziari dettando regole specifiche in materia di Product Governance e di Product Intervention (con nuovi poteri di controllo per l’ESMA e le autorità di vigilanza nazionali). In particolare, le nuove norme sulla distribuzione e sulla consulenza al cliente incidono anche sulla realizzazione dei prodotti finanziari da parte della società-prodotto (Manufacturer), che dovrà operare avendo come priorità l’interesse dei clienti. A livello nazionale la nuova disciplina MiFID è stata recepita dal D.Lgs. n. 129/2017 che ha apportato diverse modifiche al Testo Unico della finanza al fine di riorganizzare in modo sistematico, a livello di normativa primaria, le disposizioni vigenti.Eliana Pezzuto, avvocato ed esperta in materie giuridiche e parlamentari. Ha collaborato nella XIV e XVI Legislatura con il Sottosegretario pro tempore con delega alla pubblica sicurezza. Da anni si occupa di normativa antimafia e misure di prevenzione patrimoniali nonché di legislazione per il contrasto e la prevenzione del terrorismo internazionale. Oggi coadiuva l’ufficio del Questore anziano della Camera dei Deputati. Autrice di numerosi contributi anche in materia di diritto commerciale e finanziario su giornali, riviste e siti di approfondimento giuridico.Ranieri Razzante, avvocato e Dottore commercialista. Direttore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo – CRST. Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Docente di Legislazione antiriciclaggio nell’Università di Bologna e presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’Ordine e Militari. È Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Prefetto Antiracket e Antiusura. Collabora con varie testate giornalistiche di settore. È autore di numerosi volumi e scritti in materia di Diritto dell’economia, legislazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo. Insegna in numerosi Master universitari presso le principali Università italiane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’evoluzione di strumenti finanziari sempre più complessi ha reso necessario, a distanza di dieci anni dalla prima direttiva MiFID, un aggiornamento delle disposizioni in materia focalizzando l’attenzione sull’effettiva cura del risparmiatore.La disciplina contenuta nella direttiva MiFID II e nel Regolamento MiFIR prevede, quindi, da un lato specifici obblighi informativi da parte dei prestatori di servizi di investimento verso i loro clienti e un’adeguata profilatura di questi ultimi, dall’altro regole precise per dirimere eventuali conflitti d’interessi tra le parti.Le nuove disposizioni hanno, in definitiva, aggiornato e integrato la precedente disciplina a tutela dell’investitore al fine di garantire una maggiore trasparenza e stabilità dei mercati degli strumenti finanziari dettando regole specifiche in materia di Product Governance e di Product Intervention (con nuovi poteri di controllo per l’ESMA e le autorità di vigilanza nazionali). In particolare, le nuove norme sulla distribuzione e sulla consulenza al cliente incidono anche sulla realizzazione dei prodotti finanziari da parte della società-prodotto (Manufacturer), che dovrà operare avendo come priorità l’interesse dei clienti. A livello nazionale la nuova disciplina MiFID è stata recepita dal D.Lgs. n. 129/2017 che ha apportato diverse modifiche al Testo Unico della finanza al fine di riorganizzare in modo sistematico, a livello di normativa primaria, le disposizioni vigenti.Eliana Pezzuto, avvocato ed esperta in materie giuridiche e parlamentari. Ha collaborato nella XIV e XVI Legislatura con il Sottosegretario pro tempore con delega alla pubblica sicurezza. Da anni si occupa di normativa antimafia e misure di prevenzione patrimoniali nonché di legislazione per il contrasto e la prevenzione del terrorismo internazionale. Oggi coadiuva l’ufficio del Questore anziano della Camera dei Deputati. Autrice di numerosi contributi anche in materia di diritto commerciale e finanziario su giornali, riviste e siti di approfondimento giuridico.Ranieri Razzante, avvocato e Dottore commercialista. Direttore del Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo – CRST. Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Docente di Legislazione antiriciclaggio nell’Università di Bologna e presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’Ordine e Militari. È Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Prefetto Antiracket e Antiusura. Collabora con varie testate giornalistiche di settore. È autore di numerosi volumi e scritti in materia di Diritto dell’economia, legislazione antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo. Insegna in numerosi Master universitari presso le principali Università italiane.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book L'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Corte di Strasburgo e giustizia penale by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book La regolazione amministrativa del contratto by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Il traffico di migranti by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Le città metropolitane by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book ll rapporto di agenzia. dell' Accordo Economico Collettivo 30 luglio 2014 . by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book La detenzione domiciliare by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book International Labour Law Handbook by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Il diritto dei controlli societari by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book La lingua come fattore di integrazione sociale e politica by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book La regola e il giudizio by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
Cover of the book Regioni a statuto speciale e tutela della lingua by Ranieri Razzante, Eliana Pezzuto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy