Profondo nero

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Crimes & Criminals, Criminology, History, Modern, 20th Century, True Crime
Cover of the book Profondo nero by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza ISBN: 9788861901490
Publisher: Chiarelettere Publication: December 31, 2010
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
ISBN: 9788861901490
Publisher: Chiarelettere
Publication: December 31, 2010
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

Eccolo il mistero italiano. Il giornalista De Mauro e lo scrittore Pasolini avevano in mano le informazioni giuste per raccontare la verità sul volto oscuro del potere in Italia, con nomi e cognomi. Erano gli anni Settanta. Il primo stava preparando la sceneggiatura del film di Francesco Rosi sulla morte di Enrico Mattei, il presidente dell’Eni che osò sfidare le compagnie petrolifere internazionali. Il secondo stava scrivendo il romanzo Petrolio, una denuncia contro la destra economica e la strategia della tensione, di cui il poeta parlò anche in un famoso articolo sul “Corriere della Sera”. De Mauro e Pasolini furono entrambi ammazzati. Entrambi avrebbero denunciato una verità che nessuno voleva venisse a galla: e cioè che con l’uccisione di Mattei prende il via un’altra storia d’Italia, un intreccio perverso e di fatto eversivo che si trascina fino ai nostri giorni. Sullo sfondo si staglia il ruolo di Eugenio Cefis, ex partigiano legato a Fanfani, ritenuto dai servizi segreti il vero fondatore della P2. Il “sistema Cefis” (controllo dell’informazione, corruzione dei partiti, rapporti con i servizi segreti, primato del potere economico su quello politico) mette a nudo la continuità eversiva di una classe dirigente profondamente antidemocratica, così come aveva capito e cercato di raccontare Pasolini in Petrolio, romanzo politico che invece fu letto solo in chiave letteraria. Le carte dell’inchiesta del pm Vincenzo Calia, gli atti del processo De Mauro in corso a Palermo, nuove testimonianze (tra cui l’intervista inedita a Pino Pelosi, che per la prima volta fa i nomi dei suoi complici) e un’approfondita ricerca documentale hanno permesso agli autori di mettere insieme i tasselli di questo puzzle occulto che attraversa la storia italiana fino alla Seconda Repubblica. Rimane una domanda: dov’è finito l’Appunto 21 di Petrolio misteriosamente scomparso?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Eccolo il mistero italiano. Il giornalista De Mauro e lo scrittore Pasolini avevano in mano le informazioni giuste per raccontare la verità sul volto oscuro del potere in Italia, con nomi e cognomi. Erano gli anni Settanta. Il primo stava preparando la sceneggiatura del film di Francesco Rosi sulla morte di Enrico Mattei, il presidente dell’Eni che osò sfidare le compagnie petrolifere internazionali. Il secondo stava scrivendo il romanzo Petrolio, una denuncia contro la destra economica e la strategia della tensione, di cui il poeta parlò anche in un famoso articolo sul “Corriere della Sera”. De Mauro e Pasolini furono entrambi ammazzati. Entrambi avrebbero denunciato una verità che nessuno voleva venisse a galla: e cioè che con l’uccisione di Mattei prende il via un’altra storia d’Italia, un intreccio perverso e di fatto eversivo che si trascina fino ai nostri giorni. Sullo sfondo si staglia il ruolo di Eugenio Cefis, ex partigiano legato a Fanfani, ritenuto dai servizi segreti il vero fondatore della P2. Il “sistema Cefis” (controllo dell’informazione, corruzione dei partiti, rapporti con i servizi segreti, primato del potere economico su quello politico) mette a nudo la continuità eversiva di una classe dirigente profondamente antidemocratica, così come aveva capito e cercato di raccontare Pasolini in Petrolio, romanzo politico che invece fu letto solo in chiave letteraria. Le carte dell’inchiesta del pm Vincenzo Calia, gli atti del processo De Mauro in corso a Palermo, nuove testimonianze (tra cui l’intervista inedita a Pino Pelosi, che per la prima volta fa i nomi dei suoi complici) e un’approfondita ricerca documentale hanno permesso agli autori di mettere insieme i tasselli di questo puzzle occulto che attraversa la storia italiana fino alla Seconda Repubblica. Rimane una domanda: dov’è finito l’Appunto 21 di Petrolio misteriosamente scomparso?

More books from Chiarelettere

Cover of the book Nome in codice Siegfried by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book La guerra democratica by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book C'è un re pazzo in Danimarca by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Il segreto by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Papi by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Ilva. Il padrone delle ferriere by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Non dimenticateci by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Coop Connection by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Contro l'industria dei partiti by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Dentro l'Opus Dei by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Occupy Wall Street by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book La versione di Vasco by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Eurosprechi by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Il puzzle Moro by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
Cover of the book Mani pulite. La vera storia by Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy