Ignoranti

L'italia che non sa, l'Italia che non va

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Ignoranti by Roberto Ippolito, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Ippolito ISBN: 9788861904361
Publisher: Chiarelettere Publication: February 7, 2013
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Roberto Ippolito
ISBN: 9788861904361
Publisher: Chiarelettere
Publication: February 7, 2013
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian
Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Ippolito svela quanto è somara l’Italia. Con nomi e cognomi il libro fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un “asino bardato da generale”, la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente? L’Italia è sempre in coda nelle classifiche per l’istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. E l’economia arretra. Il contrario di quanto avvenne negli anni del boom, quando l’innalzamento culturale accompagnò il miracolo. Oggi il 45,2 per cento ha al massimo la licenza media contro il 27,3 per cento dell’Europa. Solo due italiani su quattro sono diplomati contro tre inglesi su quattro. L’Italia è avara: in Europa è ventiduesima per la quota di spesa pubblica destinata all’istruzione in rapporto al Pil. E al peggio non c’è mai fine per l’onda lunga dei tagli dell’era Berlusconi, ma anche per la scarsa sensibilità del governo tecnico di Monti. Nemmeno i privati si salvano. I confronti internazionali proposti ripetutamente nel libro certificano il disastro. Uno schiaffo per un paese come l’Italia, per secoli culla della cultura e dell’arte. Come si può tornare a crescere? Con l’istruzione e la cultura. Ma finché gli ignoranti occuperanno la politica non potrà esserci un reale cambiamento e un ritorno allo sviluppo. Solo il sapere può dare la scossa.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Ippolito svela quanto è somara l’Italia. Con nomi e cognomi il libro fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un “asino bardato da generale”, la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente? L’Italia è sempre in coda nelle classifiche per l’istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. E l’economia arretra. Il contrario di quanto avvenne negli anni del boom, quando l’innalzamento culturale accompagnò il miracolo. Oggi il 45,2 per cento ha al massimo la licenza media contro il 27,3 per cento dell’Europa. Solo due italiani su quattro sono diplomati contro tre inglesi su quattro. L’Italia è avara: in Europa è ventiduesima per la quota di spesa pubblica destinata all’istruzione in rapporto al Pil. E al peggio non c’è mai fine per l’onda lunga dei tagli dell’era Berlusconi, ma anche per la scarsa sensibilità del governo tecnico di Monti. Nemmeno i privati si salvano. I confronti internazionali proposti ripetutamente nel libro certificano il disastro. Uno schiaffo per un paese come l’Italia, per secoli culla della cultura e dell’arte. Come si può tornare a crescere? Con l’istruzione e la cultura. Ma finché gli ignoranti occuperanno la politica non potrà esserci un reale cambiamento e un ritorno allo sviluppo. Solo il sapere può dare la scossa.

More books from Chiarelettere

Cover of the book Gli ultimi by Roberto Ippolito
Cover of the book Ilva. Il padrone delle ferriere by Roberto Ippolito
Cover of the book C'è un re pazzo in Danimarca by Roberto Ippolito
Cover of the book La seconda vita di Majorana by Roberto Ippolito
Cover of the book Darwin by Roberto Ippolito
Cover of the book Il senso della vita (secondo me) by Roberto Ippolito
Cover of the book Mai avere paura by Roberto Ippolito
Cover of the book Papi by Roberto Ippolito
Cover of the book La versione di Vasco by Roberto Ippolito
Cover of the book Il Cavaliere nero by Roberto Ippolito
Cover of the book Il Celeste by Roberto Ippolito
Cover of the book Il partito della polizia by Roberto Ippolito
Cover of the book Viaggio nel silenzio by Roberto Ippolito
Cover of the book Vi aspettavo by Roberto Ippolito
Cover of the book Gaspare Mutolo by Roberto Ippolito
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy