Pentirsi di essere madri

Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Pentirsi di essere madri by Orna Donath, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Orna Donath ISBN: 9788833975191
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 23, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Orna Donath
ISBN: 9788833975191
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 23, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Doveva essere un paper che analizzava un inesplorato ambito della genitorialità, destinato per lo più agli studiosi. Invece è uscito dall’ambito degli specialisti e ha fatto il giro del mondo.»
La Repubblica

«Un’indagine che sfida i tabù della società, perché ogni rimorso è tollerato, tranne quello di avere messo al mondo dei figli.»
Vanity Fair

«Con la sua ricerca e con il suo libro, Donath ha reso visibile una cosa che fino a oggi era rimasta confinata alle confessioni tra amiche o sui lettini degli psicoterapeuti.»
Der Spiegel

«Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!».

Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere più che mai liberamente se avere figli o meno, l’effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione: «Te ne pentirai!». Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli.
La sacralizzazione della maternità, anche nelle società avanzate come le nostre, non ammette neppure questa possibilità; manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento, che a molti pare un’aberrazione, una cosa impossibile o, addirittura, immorale.

Orna Donath, la giovane sociologa israeliana autrice di questo libro, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un’indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l’universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l’amore per i propri figli. Proprio il contrario; in tutte le interviste il pentimento e l’amore materno sono due sentimenti fortemente distinti.
Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva. E l’hashtag #RegrettingMotherhood, rapidamente diventato virale dopo la pubblicazione di questa ricerca, dimostra come il tema sia attuale, sofferto e ancora tutto da scoprire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Doveva essere un paper che analizzava un inesplorato ambito della genitorialità, destinato per lo più agli studiosi. Invece è uscito dall’ambito degli specialisti e ha fatto il giro del mondo.»
La Repubblica

«Un’indagine che sfida i tabù della società, perché ogni rimorso è tollerato, tranne quello di avere messo al mondo dei figli.»
Vanity Fair

«Con la sua ricerca e con il suo libro, Donath ha reso visibile una cosa che fino a oggi era rimasta confinata alle confessioni tra amiche o sui lettini degli psicoterapeuti.»
Der Spiegel

«Ti pentirai di non avere avuto figli! Ricorda, te ne pentirai!».

Questa profezia di sventura accompagna le donne che hanno deciso di non diventare madri. Benché la tecnica moderna permetta da tempo alle donne di scegliere più che mai liberamente se avere figli o meno, l’effettiva scelta di non averli determina ancora una forte stigmatizzazione sociale e una severa colpevolizzazione: «Te ne pentirai!». Tanto che non è neppure pensabile che si dia il contrario, ovvero che una madre si penta di aver avuto dei figli.
La sacralizzazione della maternità, anche nelle società avanzate come le nostre, non ammette neppure questa possibilità; manca persino il linguaggio per esprimere questo pentimento, che a molti pare un’aberrazione, una cosa impossibile o, addirittura, immorale.

Orna Donath, la giovane sociologa israeliana autrice di questo libro, lei stessa non-madre, ha deciso di infrangere questo tabù e dare voce a un sentimento che è più diffuso di quanto si pensi. Con un’indagine sociologica basata sulle interviste di ventitré donne, descrive l’universo del pentimento materno, che non va confuso in nessun modo con l’amore per i propri figli. Proprio il contrario; in tutte le interviste il pentimento e l’amore materno sono due sentimenti fortemente distinti.
Il fatto è che la società si attende a tal punto che le donne diventino madri che molte si lasciano condurre verso questo esito senza soffermarsi a pensare veramente cosa desiderano per se stesse. Questo libro è dunque sociologia come non se ne leggeva da tempo: la capacità di far affiorare un sentire sociale che era davanti a tutti ma che nessuno, prima, vedeva. E l’hashtag #RegrettingMotherhood, rapidamente diventato virale dopo la pubblicazione di questa ricerca, dimostra come il tema sia attuale, sofferto e ancora tutto da scoprire.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Heidegger & Sons by Orna Donath
Cover of the book Mafia by Orna Donath
Cover of the book Muri by Orna Donath
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Orna Donath
Cover of the book I segreti della durata della vita by Orna Donath
Cover of the book Usa e getta by Orna Donath
Cover of the book Nel nome della croce by Orna Donath
Cover of the book La casa della saggezza by Orna Donath
Cover of the book La ragnatela cosmica by Orna Donath
Cover of the book Bugiardi nati by Orna Donath
Cover of the book Il pianoforte segreto by Orna Donath
Cover of the book La chimica dell'amore by Orna Donath
Cover of the book Opere vol. 16 by Orna Donath
Cover of the book Il tuo cervello è una macchina del tempo by Orna Donath
Cover of the book I primi stadi dello sviluppo infantile by Orna Donath
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy