Gli inizi di Roma capitale

Nonfiction, History
Cover of the book Gli inizi di Roma capitale by Claudio Pavone, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claudio Pavone ISBN: 9788833975535
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: June 29, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Claudio Pavone
ISBN: 9788833975535
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: June 29, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «città eterna», che rimaneva anche capitale della cattolicità, definire il suo nuovo ruolo di capitale di uno Stato moderno, liberale e laico, in cui oltre tutto sussistevano forti differenze regionali. E non fu neppure facile per l'Italia accettare una capitale che era allo stesso tempo ineluttabile e ingombrante. Su questi aspetti si concentra questa ricerca minuta e ravvicinata che analizza, soprattutto dal punto di vista elettorale e fiscale, i problemi derivanti da un lato dalla rapida estensione al Lazio dell'ordinamento amministrativo e della legislazione italiani, dall'altro dal fatto che il governo aveva in qualche modo paura della sua stessa audacia. Queste difficoltà e ambiguità non sono mai state completamente superate: esse, suggerisce l'autore, sono causa ancora oggi dell'odi et amo di molti italiani nei riguardi di Roma.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «città eterna», che rimaneva anche capitale della cattolicità, definire il suo nuovo ruolo di capitale di uno Stato moderno, liberale e laico, in cui oltre tutto sussistevano forti differenze regionali. E non fu neppure facile per l'Italia accettare una capitale che era allo stesso tempo ineluttabile e ingombrante. Su questi aspetti si concentra questa ricerca minuta e ravvicinata che analizza, soprattutto dal punto di vista elettorale e fiscale, i problemi derivanti da un lato dalla rapida estensione al Lazio dell'ordinamento amministrativo e della legislazione italiani, dall'altro dal fatto che il governo aveva in qualche modo paura della sua stessa audacia. Queste difficoltà e ambiguità non sono mai state completamente superate: esse, suggerisce l'autore, sono causa ancora oggi dell'odi et amo di molti italiani nei riguardi di Roma.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Non c’è una fine by Claudio Pavone
Cover of the book Leggere Lacan by Claudio Pavone
Cover of the book E il Signore parlò a Mosè by Claudio Pavone
Cover of the book Nel nome della croce by Claudio Pavone
Cover of the book Elizabeth a Rügen by Claudio Pavone
Cover of the book Introduzione al narcisismo e Inibizione sintomo e angoscia by Claudio Pavone
Cover of the book La Voce del Padrone by Claudio Pavone
Cover of the book Quello che non ti ho mai detto by Claudio Pavone
Cover of the book Opere vol. 11 by Claudio Pavone
Cover of the book La strada alla fine del mondo by Claudio Pavone
Cover of the book Il terzo scimpanzé by Claudio Pavone
Cover of the book Polvere d'agosto by Claudio Pavone
Cover of the book La ragnatela cosmica by Claudio Pavone
Cover of the book I nazisti della porta accanto by Claudio Pavone
Cover of the book L'istinto di narrare by Claudio Pavone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy