All'ombra dell'altra lingua

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Translating & Interpreting, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book All'ombra dell'altra lingua by Antonio Prete, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Prete ISBN: 9788833970592
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 1, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Antonio Prete
ISBN: 9788833970592
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 1, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Fare rivivere in un’altra lingua la parola letteraria è al tempo stesso opera alchemica e prova di audacia. Qui la trasmutazione si esercita non su metalli guizzanti di vita, ma su una materia altrettanto ricca e pulsante: il fraseggio, la sonorità, il timbro, le scelte lessicali, tutto ciò che rende unico un testo d’autore. È con una simile unicità che si misura il traduttore. Fallirebbe però il suo compito se si prefiggesse di ricalcare l’originale o giudicasse la propria impresa davvero compiuta, e non solo l’approssimazione provvisoria a un’impossibile perfezione. Perché tradurre ha a che vedere con l’ombra, più che con la trasparenza della luce. Secondo Antonio Prete – che arruola appassionatamente in questo saggio le sue prodigiose competenze di comparatista, di traduttore e di poeta – significa infatti agire nella zona umbratile che si colloca tra lingua d’origine e lingua d’approdo, prestando voce, inflessione ed energia inventiva a forme di mondo diverse dal nostro. Un cimento che ha intime affinità con il poetare. «Senza essere poeta non si può tradurre un vero poeta», sosteneva già Leopardi, alle prese con il secondo libro dell’Eneide. Lo confermano le versioni in cui si sono provati i maggiori poeti italiani del Novecento, dal Puškin di Giudici all’Apollinaire di Caproni e Sereni, dal Racine di Ungaretti e Luzi al Goethe di Fortini, dai lirici greci di Quasimodo allo Shakespeare «per l’orecchio, non per l’occhio» di Montale. Nella spinta che li ha mossi a ritradurre i grandi classici Prete riconosce, con uno degli innumerevoli colpi d’ala della sua riflessione avvolgente, anche il bisogno di apprendistato tipico di ogni nuova generazione che si affaccia alla poesia.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Fare rivivere in un’altra lingua la parola letteraria è al tempo stesso opera alchemica e prova di audacia. Qui la trasmutazione si esercita non su metalli guizzanti di vita, ma su una materia altrettanto ricca e pulsante: il fraseggio, la sonorità, il timbro, le scelte lessicali, tutto ciò che rende unico un testo d’autore. È con una simile unicità che si misura il traduttore. Fallirebbe però il suo compito se si prefiggesse di ricalcare l’originale o giudicasse la propria impresa davvero compiuta, e non solo l’approssimazione provvisoria a un’impossibile perfezione. Perché tradurre ha a che vedere con l’ombra, più che con la trasparenza della luce. Secondo Antonio Prete – che arruola appassionatamente in questo saggio le sue prodigiose competenze di comparatista, di traduttore e di poeta – significa infatti agire nella zona umbratile che si colloca tra lingua d’origine e lingua d’approdo, prestando voce, inflessione ed energia inventiva a forme di mondo diverse dal nostro. Un cimento che ha intime affinità con il poetare. «Senza essere poeta non si può tradurre un vero poeta», sosteneva già Leopardi, alle prese con il secondo libro dell’Eneide. Lo confermano le versioni in cui si sono provati i maggiori poeti italiani del Novecento, dal Puškin di Giudici all’Apollinaire di Caproni e Sereni, dal Racine di Ungaretti e Luzi al Goethe di Fortini, dai lirici greci di Quasimodo allo Shakespeare «per l’orecchio, non per l’occhio» di Montale. Nella spinta che li ha mossi a ritradurre i grandi classici Prete riconosce, con uno degli innumerevoli colpi d’ala della sua riflessione avvolgente, anche il bisogno di apprendistato tipico di ogni nuova generazione che si affaccia alla poesia.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Straniero a me stesso by Antonio Prete
Cover of the book La scintilla di Caino by Antonio Prete
Cover of the book Longevità by Antonio Prete
Cover of the book Il terzo scimpanzé by Antonio Prete
Cover of the book La ragazza che brucia by Antonio Prete
Cover of the book L'anima by Antonio Prete
Cover of the book Le magnifiche 100 by Antonio Prete
Cover of the book Le brave ragazze non leggono romanzi by Antonio Prete
Cover of the book L'universo a portata di mano by Antonio Prete
Cover of the book Mindfulness relazionale by Antonio Prete
Cover of the book Opere vol. 9 1917-1923 by Antonio Prete
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Antonio Prete
Cover of the book Il posto della scienza by Antonio Prete
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Antonio Prete
Cover of the book L'estetica triste by Antonio Prete
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy