Leggere Lacan

Guida perversa al vivere contemporaneo

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology
Cover of the book Leggere Lacan by Slavoj Žižek, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Slavoj Žižek ISBN: 9788833974736
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 26, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Slavoj Žižek
ISBN: 9788833974736
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 26, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Žižek in questa sua breve e incisiva introduzione al pensiero di Lacan si lancia arditamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al godimento a tutti i costi, le intuizioni freudiane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza.
Žižek parte proprio dal lacaniano «ritorno a Freud», un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo di lettura, Žižek in ciascun capitolo utilizza un passo dell’opera del maestro come strumento esegetico, chiave di lettura di altri testi filosofici o letterari, di fenomeni della contemporaneità, di manifestazioni della cultura pop: dalla politica estera americana all’ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da 21 grammi ad Alien.
Perché la psicoanalisi rimane, prima di qualsiasi applicazione clinica, uno strumento formidabile per mettere l’individuo a confronto con la dimensione più radicale dell’esistenza umana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente affermativa, Slavoj Žižek in questa sua breve e incisiva introduzione al pensiero di Lacan si lancia arditamente controcorrente: non solo la psicoanalisi è in ottima salute, ma, anzi, solo ora, in questa nostra società che spinge al godimento a tutti i costi, le intuizioni freudiane si rivelano in tutta la loro lungimiranza e lucida esattezza.
Žižek parte proprio dal lacaniano «ritorno a Freud», un ritorno sostanziale, per illustrare il pensiero dello psicoanalista francese. Così, se con Lacan la psicoanalisi è fondamentalmente un processo di lettura, Žižek in ciascun capitolo utilizza un passo dell’opera del maestro come strumento esegetico, chiave di lettura di altri testi filosofici o letterari, di fenomeni della contemporaneità, di manifestazioni della cultura pop: dalla politica estera americana all’ultimo Kubrick, da Shakespeare a Nietzsche, da 21 grammi ad Alien.
Perché la psicoanalisi rimane, prima di qualsiasi applicazione clinica, uno strumento formidabile per mettere l’individuo a confronto con la dimensione più radicale dell’esistenza umana.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Amore e violenza by Slavoj Žižek
Cover of the book Opere vol. 15 by Slavoj Žižek
Cover of the book La fuga di Benjamin Lerner by Slavoj Žižek
Cover of the book Compendio di psicoanalisi by Slavoj Žižek
Cover of the book Libertà by Slavoj Žižek
Cover of the book Fino in fondo by Slavoj Žižek
Cover of the book Luna di miele con nostalgia by Slavoj Žižek
Cover of the book Il Maestro della Testa sfondata by Slavoj Žižek
Cover of the book Cosa rende felice il tuo cervello by Slavoj Žižek
Cover of the book Il trio dell'arciduca by Slavoj Žižek
Cover of the book Mafia by Slavoj Žižek
Cover of the book Un'eredità di avorio e ambra by Slavoj Žižek
Cover of the book I Signori del Rating by Slavoj Žižek
Cover of the book Cervello by Slavoj Žižek
Cover of the book La ragnatela cosmica by Slavoj Žižek
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy