Dopo Holocaust, 1979

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Modern
Cover of the book Dopo Holocaust, 1979 by Gunther Anders, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gunther Anders ISBN: 9788833973593
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 30, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Gunther Anders
ISBN: 9788833973593
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 30, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi. A innescare un tale sussulto morale collettivo, di una radicalità mai registrata dalla fine della guerra, fu una miniserie televisiva di produzione americana, Holocaust, con James Woods e Meryl Streep. Una narrazione cinematografica piuttosto convenzionale aveva trovato il varco emotivo per raggiungere una zona opaca della coscienza nazionale, rimasta inerte per decenni, inaccessibile nonostante la schiacciante massa documentale sulla Shoah. Tra le innumerevoli prese di posizione, gli interventi, le riflessioni che dilagarono nel discorso pubblico si segnalano come vere folgorazioni queste note diaristiche di Günther Anders. I suoi lampi di pensiero rischiarano ciò che allora nessuno realizzò con altrettanta acutezza: per entrare nel campo visivo di un intero popolo, la rappresentazione dello sterminio andò «rimpicciolita» a misura percettiva umana. Solo così, attraverso i protagonisti di un modesto film, riacquistarono fattezze di individui le vittime di un crimine oscurato dalla propria smisurata contabilità. E solo così per i tedeschi fu possibile spezzare quel paradigma della non-colpa che li aveva esonerati dal rimorso. «Grazie a Dio, ora si disperano, finalmente si disperano ... hanno trovato la fermezza di guardare in faccia, per ore e ore, l’indicibile».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi. A innescare un tale sussulto morale collettivo, di una radicalità mai registrata dalla fine della guerra, fu una miniserie televisiva di produzione americana, Holocaust, con James Woods e Meryl Streep. Una narrazione cinematografica piuttosto convenzionale aveva trovato il varco emotivo per raggiungere una zona opaca della coscienza nazionale, rimasta inerte per decenni, inaccessibile nonostante la schiacciante massa documentale sulla Shoah. Tra le innumerevoli prese di posizione, gli interventi, le riflessioni che dilagarono nel discorso pubblico si segnalano come vere folgorazioni queste note diaristiche di Günther Anders. I suoi lampi di pensiero rischiarano ciò che allora nessuno realizzò con altrettanta acutezza: per entrare nel campo visivo di un intero popolo, la rappresentazione dello sterminio andò «rimpicciolita» a misura percettiva umana. Solo così, attraverso i protagonisti di un modesto film, riacquistarono fattezze di individui le vittime di un crimine oscurato dalla propria smisurata contabilità. E solo così per i tedeschi fu possibile spezzare quel paradigma della non-colpa che li aveva esonerati dal rimorso. «Grazie a Dio, ora si disperano, finalmente si disperano ... hanno trovato la fermezza di guardare in faccia, per ore e ore, l’indicibile».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Tre saggi sulla teoria sessuale by Gunther Anders
Cover of the book La storia di Christine by Gunther Anders
Cover of the book Fuorché l'onore by Gunther Anders
Cover of the book I segreti delle nuvole by Gunther Anders
Cover of the book Il rischio by Gunther Anders
Cover of the book Compassione by Gunther Anders
Cover of the book Contro Ismene by Gunther Anders
Cover of the book Armageddon by Gunther Anders
Cover of the book Opere vol. 12 by Gunther Anders
Cover of the book Il profumo della pioggia nei Balcani by Gunther Anders
Cover of the book Il filo d'oro by Gunther Anders
Cover of the book Il significato del disegno infantile by Gunther Anders
Cover of the book Giustizia e bellezza by Gunther Anders
Cover of the book Una guerra civile by Gunther Anders
Cover of the book Venivamo tutte per mare by Gunther Anders
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy