La sostanza delle cose

Storie incredibili dei materiali meravigliosi di cui è fatto il mondo

Nonfiction, Science & Nature, Technology, Material Science
Cover of the book La sostanza delle cose by Mark Miodownik, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mark Miodownik ISBN: 9788833974187
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 22, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Mark Miodownik
ISBN: 9788833974187
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 22, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

**Vincitore del Royal Society Winton Prize for Science Books, Regno Unito 2014.

Vincitore dei Communication Awards, National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, Stati Uniti 2015.**

«Sono rimasto sveglio tutta la notte a leggere questo libro. Miodownik scrive con enorme competenza e grande entusiasmo, trasmettendo al lettore il suo amore per questi temi.»
Oliver Sacks

L’acciaio è «indomito», la carta «fidata», il cioccolato naturalmente è «delizioso», la plastica «immaginifica» e la grafite è semplicemente «indistruttibile». Poi c’è la schiuma («meravigliosa»), il vetro (ovviamente «invisibile»), la porcellana («raffinata»), e certo non può mancare il comune, onnipresente, «fondamentale» cemento. Sono le sostanze di cui è fatto il nostro mondo. Basta gettare l’occhio intorno a noi e ne vediamo a centinaia, eppure sappiamo così poco di loro.
Invece, quando Mark Miodownik si guarda intorno vede ben più in là delle apparenze superficiali delle cose ed è capace di raccontarci per ognuno di questi materiali una quantità incredibile di storie affascinanti, da restare a bocca aperta per lo stupore. Ogni sostanza diventa un mondo. In questo libro compaiono cose antichissime come il ferro accanto a sostanze futuristiche come i biomateriali o l’aerogel, tutte presentate nella loro caleidoscopica varietà di forme e di funzioni, colori e proprietà, ognuna con un suo messaggio nascosto e un’avvincente storia da narrare. I materiali hanno contribuito a rivoluzionare il nostro stile di vita, fanno parte del nostro mondo e senza di loro non saremmo ciò che siamo. Prendete la fotografia che apre questo libro, a p. 13: l’autore siede sul terrazzo di casa sorseggiando un tè. Togliete dalla scena il cemento, il vetro, i tessuti, il metallo e gli altri materiali, e non resterà altro che un uomo nudo a mezz’aria, tremolante per il freddo. Il mondo materiale non è una semplice ostentazione della nostra tecnologia e della nostra cultura: è parte di noi. L’abbiamo inventato, l’abbiamo costruito, e lui in cambio fa di noi ciò che siamo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

**Vincitore del Royal Society Winton Prize for Science Books, Regno Unito 2014.

Vincitore dei Communication Awards, National Academies of Sciences, Engineering and Medicine, Stati Uniti 2015.**

«Sono rimasto sveglio tutta la notte a leggere questo libro. Miodownik scrive con enorme competenza e grande entusiasmo, trasmettendo al lettore il suo amore per questi temi.»
Oliver Sacks

L’acciaio è «indomito», la carta «fidata», il cioccolato naturalmente è «delizioso», la plastica «immaginifica» e la grafite è semplicemente «indistruttibile». Poi c’è la schiuma («meravigliosa»), il vetro (ovviamente «invisibile»), la porcellana («raffinata»), e certo non può mancare il comune, onnipresente, «fondamentale» cemento. Sono le sostanze di cui è fatto il nostro mondo. Basta gettare l’occhio intorno a noi e ne vediamo a centinaia, eppure sappiamo così poco di loro.
Invece, quando Mark Miodownik si guarda intorno vede ben più in là delle apparenze superficiali delle cose ed è capace di raccontarci per ognuno di questi materiali una quantità incredibile di storie affascinanti, da restare a bocca aperta per lo stupore. Ogni sostanza diventa un mondo. In questo libro compaiono cose antichissime come il ferro accanto a sostanze futuristiche come i biomateriali o l’aerogel, tutte presentate nella loro caleidoscopica varietà di forme e di funzioni, colori e proprietà, ognuna con un suo messaggio nascosto e un’avvincente storia da narrare. I materiali hanno contribuito a rivoluzionare il nostro stile di vita, fanno parte del nostro mondo e senza di loro non saremmo ciò che siamo. Prendete la fotografia che apre questo libro, a p. 13: l’autore siede sul terrazzo di casa sorseggiando un tè. Togliete dalla scena il cemento, il vetro, i tessuti, il metallo e gli altri materiali, e non resterà altro che un uomo nudo a mezz’aria, tremolante per il freddo. Il mondo materiale non è una semplice ostentazione della nostra tecnologia e della nostra cultura: è parte di noi. L’abbiamo inventato, l’abbiamo costruito, e lui in cambio fa di noi ciò che siamo.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Sera in paradiso by Mark Miodownik
Cover of the book La seconda vita di Anders Hill by Mark Miodownik
Cover of the book L'etologia by Mark Miodownik
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Mark Miodownik
Cover of the book Il sogno by Mark Miodownik
Cover of the book Ho molti amici gay by Mark Miodownik
Cover of the book Il motto di spirito by Mark Miodownik
Cover of the book Leonardo by Mark Miodownik
Cover of the book Darwin, Napoleone e il samaritano by Mark Miodownik
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by Mark Miodownik
Cover of the book Come sfasciare un paese in sette mosse by Mark Miodownik
Cover of the book Bisogna saper perdere by Mark Miodownik
Cover of the book Uno chalet tutto per me by Mark Miodownik
Cover of the book Straniero a me stesso by Mark Miodownik
Cover of the book Opere vol. 11 by Mark Miodownik
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy