I predoni del Sahara

Kids, Fiction, Action/Adventure, Teen
Cover of the book I predoni del Sahara by Emilio Salgari, Libri da leggere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Salgari ISBN: 9788868110017
Publisher: Libri da leggere Publication: January 29, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Emilio Salgari
ISBN: 9788868110017
Publisher: Libri da leggere
Publication: January 29, 2016
Imprint:
Language: Italian

I predoni del Sahara venne pubblicato dapprima in dispense, ventidue per l’esattezza, a partire dal 1902. Le illustrazioni del primo libro completo, che risale al 1903, furono curate da Alberto Della Valle.

Il romanzo, che si può inserire nel genere avventuroso, possiede una trama molto lineare benché sia denso di personaggi minori e storie secondarie. Ogni personaggio, comunque, resta particolarmente a se stante e con un carattere ben definito. Attorno all’insieme di personaggi secondari e principali ruotano mori, beduini, negrieri, mendicanti e così via. L’ambientazione si svolge non solo nel deserto ma anche all’interno delle case che ospitano, nonostante appaiano grossolane, decine di tappeti, pregiati divani di seta e candelabri fatti di metalli preziosi.

L’opera è stata ispirata da alcune fonti che parlavano di quella particolare regione africana. In particolare, a quanto riportavano gli esploratori Tinné, Dornaux-Duperreé, Joubert, Caron e Barth. Inoltre, Emilio Salgari trovò di grande ispirazione il Giornale Illustrato dei Viaggi oltre al reportage di Edmondo De Amicis intitolato Marocco. In particolare considerazione venne preso il giornale realizzato da René Caillé che Salgari, probabilmente, aveva studiato in lingua francese. Si trattava del Journal d’un voyage à Tembouctou et à Jenee. Dal collega Salgari prese diversi spunti come, ad esempio, il trucchetto di mascherarsi da arabo per poter fuggire. Inoltre, di Caillé Salgari adotta anche il percorso che egli compie nel suo giornale: fa giungere i suoi personaggi a Timbuctù dal Marocco facendogli poi costeggiare le coste. L’autore veronese studiò anche le celebri avventure di Mungo Park. Anche in questo racconto lo scrittore veronese mette in scena la sua capacità enciclopedica. Egli conosceva, infatti, quanto di meglio potesse offrire l’esplorazione geografica del tempo. Un marinaio che riuscì a viaggiare per il mondo soltanto grazie alla sua penna comodamente seduto a casa sua. Come egli stesso dichiarò: Scrivere è viaggiare senza il peso delle valigie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I predoni del Sahara venne pubblicato dapprima in dispense, ventidue per l’esattezza, a partire dal 1902. Le illustrazioni del primo libro completo, che risale al 1903, furono curate da Alberto Della Valle.

Il romanzo, che si può inserire nel genere avventuroso, possiede una trama molto lineare benché sia denso di personaggi minori e storie secondarie. Ogni personaggio, comunque, resta particolarmente a se stante e con un carattere ben definito. Attorno all’insieme di personaggi secondari e principali ruotano mori, beduini, negrieri, mendicanti e così via. L’ambientazione si svolge non solo nel deserto ma anche all’interno delle case che ospitano, nonostante appaiano grossolane, decine di tappeti, pregiati divani di seta e candelabri fatti di metalli preziosi.

L’opera è stata ispirata da alcune fonti che parlavano di quella particolare regione africana. In particolare, a quanto riportavano gli esploratori Tinné, Dornaux-Duperreé, Joubert, Caron e Barth. Inoltre, Emilio Salgari trovò di grande ispirazione il Giornale Illustrato dei Viaggi oltre al reportage di Edmondo De Amicis intitolato Marocco. In particolare considerazione venne preso il giornale realizzato da René Caillé che Salgari, probabilmente, aveva studiato in lingua francese. Si trattava del Journal d’un voyage à Tembouctou et à Jenee. Dal collega Salgari prese diversi spunti come, ad esempio, il trucchetto di mascherarsi da arabo per poter fuggire. Inoltre, di Caillé Salgari adotta anche il percorso che egli compie nel suo giornale: fa giungere i suoi personaggi a Timbuctù dal Marocco facendogli poi costeggiare le coste. L’autore veronese studiò anche le celebri avventure di Mungo Park. Anche in questo racconto lo scrittore veronese mette in scena la sua capacità enciclopedica. Egli conosceva, infatti, quanto di meglio potesse offrire l’esplorazione geografica del tempo. Un marinaio che riuscì a viaggiare per il mondo soltanto grazie alla sua penna comodamente seduto a casa sua. Come egli stesso dichiarò: Scrivere è viaggiare senza il peso delle valigie.

More books from Libri da leggere

Cover of the book Amleto by Emilio Salgari
Cover of the book La regina dei Caraibi by Emilio Salgari
Cover of the book I misteri della Jungla nera by Emilio Salgari
Cover of the book Il brick maledetto by Emilio Salgari
Cover of the book La perla sanguinosa by Emilio Salgari
Cover of the book Jane Eyre by Emilio Salgari
Cover of the book Il boa delle caverne by Emilio Salgari
Cover of the book Le due città by Emilio Salgari
Cover of the book Jolanda la figlia del Corsaro Nero by Emilio Salgari
Cover of the book Alla conquista della luna by Emilio Salgari
Cover of the book I racconti delle fate by Emilio Salgari
Cover of the book La crociera della Tuonante by Emilio Salgari
Cover of the book Il bramino dell'Assam by Emilio Salgari
Cover of the book I corsari delle Bermude by Emilio Salgari
Cover of the book Storie allegre by Emilio Salgari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy