La falsa inimicizia

Guelfi e Ghibellini nell’Italia del Duecento

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Italy, Medieval
Cover of the book La falsa inimicizia by Paolo Grillo, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Grillo ISBN: 9788869733598
Publisher: Salerno Editrice Publication: November 28, 2018
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Paolo Grillo
ISBN: 9788869733598
Publisher: Salerno Editrice
Publication: November 28, 2018
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Nel lessico politico e giornalistico attuale l’espressione “guelfi e ghibellini” è utilizzata per indicare una contrapposizione violenta e insanabile tra chi professa idee diverse. Alimentato da una rete di rimandi letterari che comprende la vita di Dante e la tragedia di Romeo e Giulietta, il riferimento dovrebbe essere alle parti che a cominciare dal XIII secolo divisero l’Italia comunale tra fautori della Chiesa e sostenitori dell’Impero e si batterono per la supremazia sulla penisola. Era davvero cosí? I termini “guelfi” e “ghibellini” rimandavano a due fazioni coerenti, ideologicamente connotate e contrapposte o erano piuttosto casacche da indossare e togliere a seconda delle convenienze del momento? Una serrata indagine sulle fonti dell’epoca fornisce un ritratto dell’Italia politica del Duecento molto diverso da quello tracciato abitualmente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel lessico politico e giornalistico attuale l’espressione “guelfi e ghibellini” è utilizzata per indicare una contrapposizione violenta e insanabile tra chi professa idee diverse. Alimentato da una rete di rimandi letterari che comprende la vita di Dante e la tragedia di Romeo e Giulietta, il riferimento dovrebbe essere alle parti che a cominciare dal XIII secolo divisero l’Italia comunale tra fautori della Chiesa e sostenitori dell’Impero e si batterono per la supremazia sulla penisola. Era davvero cosí? I termini “guelfi” e “ghibellini” rimandavano a due fazioni coerenti, ideologicamente connotate e contrapposte o erano piuttosto casacche da indossare e togliere a seconda delle convenienze del momento? Una serrata indagine sulle fonti dell’epoca fornisce un ritratto dell’Italia politica del Duecento molto diverso da quello tracciato abitualmente.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Machiavelli by Paolo Grillo
Cover of the book Quel che resta di Marx by Paolo Grillo
Cover of the book Lombroso e il brigante by Paolo Grillo
Cover of the book Cesare Borgia by Paolo Grillo
Cover of the book Manzoni e la Bibbia by Paolo Grillo
Cover of the book La democrazia del merito by Paolo Grillo
Cover of the book Fenoglio by Paolo Grillo
Cover of the book Adriano by Paolo Grillo
Cover of the book Il faraone by Paolo Grillo
Cover of the book Costantino il Vincitore by Paolo Grillo
Cover of the book Cavour by Paolo Grillo
Cover of the book Goldoni by Paolo Grillo
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Paolo Grillo
Cover of the book Giovanni Calvino by Paolo Grillo
Cover of the book Viaggio a Maria by Paolo Grillo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy