Marino

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Marino by Emilio Russo, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Russo ISBN: 9788869730795
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Emilio Russo
ISBN: 9788869730795
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Vittima di una svalutazione critica durata fin quasi al Novecento inoltrato, Giovan Battista Marino (Napoli 1569-1625) è autore ancora in parte da scoprire: questo libro, attraverso l’attenta analisi della vita e delle opere, si propone di riaffermarne la statura di “classico” della letteratura italiana e di principale interprete della nostra età barocca. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, Marino compí un esordio d’eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento dei generi, aprendo cantieri sul versante della lirica, fino alla Lira del 1614, poi della prosa sacra, inaspettata e sorprendente nelle Dicerie sacre, della poesia encomiastica, tra panegirici ed epitalami, e delle lettere. Mentre l’impegno epico veniva rimandato a ripetizione, arrivavano in porto la Sampogna, raccolta di idilli di grande sperimentazione ritmica, e soprattutto la Galeria, posta all’incrocio di una passione da collezionista e di una poesia dall’evidente matrice figurativa. Rimase in ombra, prudentemente, una produzione oscena e burlesca che dovette essere cospicua: nelle poche tessere sopravvissute, spesso apparse postume, è in luce una vena felicissima, di livello pari ai passaggi migliori delle altre opere. Di queste diverse esperienze si nutre il capolavoro, il poema Adone, pubblicato infine a Parigi nel 1623, il cui esito fluente e musicale nasce da un aggregato di materiali, cresciuto a dismisura in tempi lunghissimi, assecondando una inesausta officina di versi e una deliberata sperimentazione strutturale. La controversa parabola del Cavalier Marino viene dunque qui ripercorsa nella sua intera complessità: nelle mosse diplomatiche che guadagnarono al poeta il favore di príncipi e prelati su scala europea, e nelle scelte letterarie, tali da comporre in sintesi originalissima le infinite riprese da autori classici e moderni e le istanze di “maniera” nuova.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vittima di una svalutazione critica durata fin quasi al Novecento inoltrato, Giovan Battista Marino (Napoli 1569-1625) è autore ancora in parte da scoprire: questo libro, attraverso l’attenta analisi della vita e delle opere, si propone di riaffermarne la statura di “classico” della letteratura italiana e di principale interprete della nostra età barocca. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, Marino compí un esordio d’eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento dei generi, aprendo cantieri sul versante della lirica, fino alla Lira del 1614, poi della prosa sacra, inaspettata e sorprendente nelle Dicerie sacre, della poesia encomiastica, tra panegirici ed epitalami, e delle lettere. Mentre l’impegno epico veniva rimandato a ripetizione, arrivavano in porto la Sampogna, raccolta di idilli di grande sperimentazione ritmica, e soprattutto la Galeria, posta all’incrocio di una passione da collezionista e di una poesia dall’evidente matrice figurativa. Rimase in ombra, prudentemente, una produzione oscena e burlesca che dovette essere cospicua: nelle poche tessere sopravvissute, spesso apparse postume, è in luce una vena felicissima, di livello pari ai passaggi migliori delle altre opere. Di queste diverse esperienze si nutre il capolavoro, il poema Adone, pubblicato infine a Parigi nel 1623, il cui esito fluente e musicale nasce da un aggregato di materiali, cresciuto a dismisura in tempi lunghissimi, assecondando una inesausta officina di versi e una deliberata sperimentazione strutturale. La controversa parabola del Cavalier Marino viene dunque qui ripercorsa nella sua intera complessità: nelle mosse diplomatiche che guadagnarono al poeta il favore di príncipi e prelati su scala europea, e nelle scelte letterarie, tali da comporre in sintesi originalissima le infinite riprese da autori classici e moderni e le istanze di “maniera” nuova.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Tarquinio il Superbo by Emilio Russo
Cover of the book Borbonia felix by Emilio Russo
Cover of the book Marco Antonio Colonna by Emilio Russo
Cover of the book Poliziano e l'ambiente mediceo by Emilio Russo
Cover of the book Diocleziano by Emilio Russo
Cover of the book Leggere i classici oggi by Emilio Russo
Cover of the book Manzoni e la Bibbia by Emilio Russo
Cover of the book Guicciardini by Emilio Russo
Cover of the book La Chiesa in trincea by Emilio Russo
Cover of the book Bismarck by Emilio Russo
Cover of the book Il faraone by Emilio Russo
Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Emilio Russo
Cover of the book Machiavelli by Emilio Russo
Cover of the book Dante e le stelle by Emilio Russo
Cover of the book Augusto by Emilio Russo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy