Il vino di Garibaldi

Alla ricerca di un mito fra Parma e Caprera

Nonfiction, Food & Drink, Beverages, Wine & Spirits, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Il vino di Garibaldi by Giancarlo Gonizzi, Compagnia editoriale Aliberti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giancarlo Gonizzi ISBN: 9788899276188
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti Language: Italian
Author: Giancarlo Gonizzi
ISBN: 9788899276188
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti
Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti
Language: Italian

Nel 1861 l’Eroe dei due Mondi fu ospite per alcuni giorni, nella villa di campagna della marchesa Teresa Trecchi-Araldi, sulle colline di Sala Baganza, in provincia di Parma. Qui Garibaldi si innamorò a tal punto della Malvasia, il frizzante vino bianco locale prodotto dalle vigne di Maiatico, che volle trapiantarne alcuni virgulti sulla sua sassosa Caprera. Informando ripetutamente per lettera la marchesa - sorella di Gaspare Trecchi, Ufficiale d’ordinanza di re Vittorio Emanuele II e Colonnello tra i Mille sbarcati con lui a Marsala - dei progressi delle viti messe a dimora sulla sua isola. Una “piccola” storia, che s’incrocia con la “grande” storia del Risorgimento italiano, all’ombra dello sviluppo vinicolo del territorio Parmense, dove importanti famiglie francesi avevano impiantato vigneti specializzati nell’ultimo quarto dell’Ottocento e dove un archeologo di fama mondiale - Luigi Pigorini - scavando le “Terramare” dell’Emilia, aveva scoperto le origini del nostro modo di bere...

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1861 l’Eroe dei due Mondi fu ospite per alcuni giorni, nella villa di campagna della marchesa Teresa Trecchi-Araldi, sulle colline di Sala Baganza, in provincia di Parma. Qui Garibaldi si innamorò a tal punto della Malvasia, il frizzante vino bianco locale prodotto dalle vigne di Maiatico, che volle trapiantarne alcuni virgulti sulla sua sassosa Caprera. Informando ripetutamente per lettera la marchesa - sorella di Gaspare Trecchi, Ufficiale d’ordinanza di re Vittorio Emanuele II e Colonnello tra i Mille sbarcati con lui a Marsala - dei progressi delle viti messe a dimora sulla sua isola. Una “piccola” storia, che s’incrocia con la “grande” storia del Risorgimento italiano, all’ombra dello sviluppo vinicolo del territorio Parmense, dove importanti famiglie francesi avevano impiantato vigneti specializzati nell’ultimo quarto dell’Ottocento e dove un archeologo di fama mondiale - Luigi Pigorini - scavando le “Terramare” dell’Emilia, aveva scoperto le origini del nostro modo di bere...

More books from Compagnia editoriale Aliberti

Cover of the book Camilla by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Il manuale Cencelli by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Il Verdicchio tra Jesi e Matelica by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Vittorio Sgarbi raccontato a mio figlio by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Maledetto Toscano - Puntata 5 by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Maledetto Toscano - Puntata 4 by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Rime by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Mondo parallelo by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book La via della birra by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Bibbia, libri e giornali by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Pronto in tavola by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Abbecedario eretico by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book La legge del dolore by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Mai senza te by Giancarlo Gonizzi
Cover of the book Il sicario fragile by Giancarlo Gonizzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy