Il vino nell'antica Roma

Così bevevano i romani

Nonfiction, History, Ancient History, Rome
Cover of the book Il vino nell'antica Roma by Lorenzo Dalmasso, Compagnia editoriale Aliberti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lorenzo Dalmasso ISBN: 9788899276157
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti Language: Italian
Author: Lorenzo Dalmasso
ISBN: 9788899276157
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti
Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti
Language: Italian

Che cosa bevevano gli antichi Romani? Di che tipo, qualità, consistenza era il loro vino? Quali vitigni si coltivavano nello sconfinato territorio da loro sottomesso e civilizzato? E con quali abitudini? Quali riti sacri, e quali costumi quotidiani erano legati alla potio, al bere? Una delle grandi curiosità sul mondo antico, e sulla civiltà romana in particolare, è quella delle abitudini alimentari. Della gastronomia romana conosciamo quasi tutto, grazie ai trattati culinari fortunatamente giunti fino a noi. Più oscuro, difficile da ricostruire è il loro rapporto con il vino: ancora più importante del cibo, se possibile, perché legato ad una dimensione spirituale, oltre che materiale. Le belle anime che si incontrano nel convivio e scambiano idee, pensieri e poesia. Il vino come tramite, “ponte” verso la dimensione del divino: ma un divino inquietante, imprevedibile e irrazionale. Una vera miniera di informazioni storiche, letterarie ed artistiche si rivelerà questoVino nell’antica Roma di Lorenzo Dalmasso, insigne latinista che concentrò la sua attività di studioso fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Si tratta di un saggio originariamente inserito nella Storia della vite e del vino in Italia curata da Arturo Marescalchi e Giovanni Dalmasso (fratello dell’autore), la prima e più completa enciclopedia storica del vino italiano, realizzata fra il 1931 e il 1937 sull'esempio dei lavori di Billiard in Francia e di Basserman Jordan in Germania. Il lavoro di Lorenzo Dalmasso è ampio, rigoroso, dettagliato e ricco di fonti. Un quadro completo della presenza del vino nella civiltà latina a tutti i suoi livelli, da quello culturale a quello cultuale, passando per la società e la vita quotidiana. Un testo esemplare di divulgazione storica e letteraria, associata ad una straordinaria erudizione e ricchezza di fonti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cosa bevevano gli antichi Romani? Di che tipo, qualità, consistenza era il loro vino? Quali vitigni si coltivavano nello sconfinato territorio da loro sottomesso e civilizzato? E con quali abitudini? Quali riti sacri, e quali costumi quotidiani erano legati alla potio, al bere? Una delle grandi curiosità sul mondo antico, e sulla civiltà romana in particolare, è quella delle abitudini alimentari. Della gastronomia romana conosciamo quasi tutto, grazie ai trattati culinari fortunatamente giunti fino a noi. Più oscuro, difficile da ricostruire è il loro rapporto con il vino: ancora più importante del cibo, se possibile, perché legato ad una dimensione spirituale, oltre che materiale. Le belle anime che si incontrano nel convivio e scambiano idee, pensieri e poesia. Il vino come tramite, “ponte” verso la dimensione del divino: ma un divino inquietante, imprevedibile e irrazionale. Una vera miniera di informazioni storiche, letterarie ed artistiche si rivelerà questoVino nell’antica Roma di Lorenzo Dalmasso, insigne latinista che concentrò la sua attività di studioso fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Si tratta di un saggio originariamente inserito nella Storia della vite e del vino in Italia curata da Arturo Marescalchi e Giovanni Dalmasso (fratello dell’autore), la prima e più completa enciclopedia storica del vino italiano, realizzata fra il 1931 e il 1937 sull'esempio dei lavori di Billiard in Francia e di Basserman Jordan in Germania. Il lavoro di Lorenzo Dalmasso è ampio, rigoroso, dettagliato e ricco di fonti. Un quadro completo della presenza del vino nella civiltà latina a tutti i suoi livelli, da quello culturale a quello cultuale, passando per la società e la vita quotidiana. Un testo esemplare di divulgazione storica e letteraria, associata ad una straordinaria erudizione e ricchezza di fonti.

More books from Compagnia editoriale Aliberti

Cover of the book L'anima del vino by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Giocare con le tette by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Ella non rispose by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Il vino del papa by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Matilde di Canossa by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Start Up by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Comportati come se fossi felice by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book I sogni nel cassetto se li mangiano le tarme by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Gli amori finiscono non preoccupatevi by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Le streghe buone by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book La città delle 44 chiese by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Dimagrire senza fatica by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Chiedilo al vento by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book La casa di Abramo by Lorenzo Dalmasso
Cover of the book Maledetto Toscano - Puntata 8 by Lorenzo Dalmasso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy