Il vino del papa

L'avventurosa storia del Ruché e il mistero della bottiglia scomparsa

Nonfiction, Food & Drink, Beverages, Wine & Spirits, Home & Garden, Antiques & Collectibles
Cover of the book Il vino del papa by Giacomo Fasola, Compagnia editoriale Aliberti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giacomo Fasola ISBN: 9788898689958
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti Language: Italian
Author: Giacomo Fasola
ISBN: 9788898689958
Publisher: Compagnia editoriale Aliberti
Publication: January 1, 2016
Imprint: Compagnia editoriale Aliberti
Language: Italian

La visita tanto attesa di papa Francesco nella terra d’origine della sua famiglia, il Monferrato, Piemonte profondo. Una bottiglia di vino vecchia di quasi 100 anni conservata nel museo locale che misteriosamente scompare. Una competizione enologica che diventa una sorda, ruvida battaglia fra produttori. E poi il Ruché, quel vino dal profumo di viola, uno dei segreti meglio nascosti del territorio. Manuel Favaro, giornalista argentino quarantenne dalla vita perennemente scombinata, arriva ad Asti proprio a ridosso della visita di papa Bergoglio. La storia di quella bottiglia e il profumo del vino piemontese attraggono da subito il suo fiuto di cronista. Fa la conoscenza del potente vignaiolo Franco Salvati, che a Castagnole produce l’ormai famoso Ruché del papa. E anche di Eleonora Ferri, torinese tornata nel paese dei nonni per inseguire il suo sogno di fare il vino. Con lei inizia un viaggio nella storia di quel vitigno autoctono le cui origini si perdono nel passato. Il vino tradizionalmente bevuto dai castagnolesi nei giorni di festa e poi dimenticato per almeno tre decenni, fino all’arrivo di un prete contadino. Con l’aiuto dell’ex sindachessa Lorena Fassio e del vecchio partigiano Delmo, Manuel metterà insieme tutti i pezzi della storia per giungere al cuore del mistero. Perché i castagnolesi, per trent’anni, non hanno prodotto il loro vino? C’entra qualcosa con la scomparsa della bottiglia? E cosa nasconde il furbo Salvati? Dalla vera storia del vino Ruché un romanzo “enologico” uscito dalla fantasia di tre giornalisti. Storia di povertà ed emigrazione. E poi di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. Se non finisce nelle mani sbagliate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La visita tanto attesa di papa Francesco nella terra d’origine della sua famiglia, il Monferrato, Piemonte profondo. Una bottiglia di vino vecchia di quasi 100 anni conservata nel museo locale che misteriosamente scompare. Una competizione enologica che diventa una sorda, ruvida battaglia fra produttori. E poi il Ruché, quel vino dal profumo di viola, uno dei segreti meglio nascosti del territorio. Manuel Favaro, giornalista argentino quarantenne dalla vita perennemente scombinata, arriva ad Asti proprio a ridosso della visita di papa Bergoglio. La storia di quella bottiglia e il profumo del vino piemontese attraggono da subito il suo fiuto di cronista. Fa la conoscenza del potente vignaiolo Franco Salvati, che a Castagnole produce l’ormai famoso Ruché del papa. E anche di Eleonora Ferri, torinese tornata nel paese dei nonni per inseguire il suo sogno di fare il vino. Con lei inizia un viaggio nella storia di quel vitigno autoctono le cui origini si perdono nel passato. Il vino tradizionalmente bevuto dai castagnolesi nei giorni di festa e poi dimenticato per almeno tre decenni, fino all’arrivo di un prete contadino. Con l’aiuto dell’ex sindachessa Lorena Fassio e del vecchio partigiano Delmo, Manuel metterà insieme tutti i pezzi della storia per giungere al cuore del mistero. Perché i castagnolesi, per trent’anni, non hanno prodotto il loro vino? C’entra qualcosa con la scomparsa della bottiglia? E cosa nasconde il furbo Salvati? Dalla vera storia del vino Ruché un romanzo “enologico” uscito dalla fantasia di tre giornalisti. Storia di povertà ed emigrazione. E poi di recupero delle radici e rinascita, marketing e globalizzazione. Il ritorno alla terra che può diventare la bandiera ideale, non ideologica, per un mondo migliore. Se non finisce nelle mani sbagliate.

More books from Compagnia editoriale Aliberti

Cover of the book Maledetto Toscano - Puntata 4 by Giacomo Fasola
Cover of the book La città delle 44 chiese by Giacomo Fasola
Cover of the book Il meglio è passato. Il senso della storia e il senso del ridicolo by Giacomo Fasola
Cover of the book Sabina by Giacomo Fasola
Cover of the book Ella non rispose by Giacomo Fasola
Cover of the book Fino ai confini della terra by Giacomo Fasola
Cover of the book A spasso per Roma by Giacomo Fasola
Cover of the book Poeti francesi del vino by Giacomo Fasola
Cover of the book La rivincita del lambrusco by Giacomo Fasola
Cover of the book Poveri ma... Rally by Giacomo Fasola
Cover of the book Reggio Emilia Jazz 1925 - 1991 by Giacomo Fasola
Cover of the book Il manuale Cencelli by Giacomo Fasola
Cover of the book Il vino di Garibaldi by Giacomo Fasola
Cover of the book Maledetto Toscano - Puntata 8 by Giacomo Fasola
Cover of the book Il Verdicchio tra Jesi e Matelica by Giacomo Fasola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy