Il principe

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Il principe by Niccolò Machiavelli, Infilaindiana Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Niccolò Machiavelli ISBN: 9788898369690
Publisher: Infilaindiana Edizioni Publication: February 10, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Niccolò Machiavelli
ISBN: 9788898369690
Publisher: Infilaindiana Edizioni
Publication: February 10, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il Principe di Machiavelli è ancora oggi considerato, nell'ambito della politologia e della storia in genere, un testo la cui lettura è imprescindibile. Composto in buona parte nel 1513 nella villa di San Andrea in Percussina, detta comunemente “L'Albergaccio", all'indomani della caduta della Repubblica fiorentina e del rientro in città dei Medici oltre ad essere un sublime esempio di trattato di dottrina politica si presenta come una sorta di compendio di “consigli” e ammaestramenti che, a giudizio dell'autore, il principe ideale dovrebbe seguire. L'opera, divisa in ventisei capitoli, dapprima descrive come nasce un principato, quindi si sofferma sulle differenze fra eserciti propri e milizie mercenarie, di seguito si concentra sulla figura del principe e sulle qualità e “virtù” che devono a suo parere caratterizzarlo; infine analizza la situazione italiana e si augura che presto sorga uno Stato in grado di impedire le continue intromissioni straniere (si pensi alla famosa discesa di Carlo VIII nel 1494). Risaputo è inoltre come la figura di Cesare Borgia, detto il Valentino, abbia fortemente ispirato Machiavelli nel tratteggiare i “lineamenti” del suo principe ideale. L'autore marca una netta distinzione tra condotta politica e dirittura morale. Con quest'opera infatti si forgia il concetto di “machiavellico” associato a un agire scaltro, risoluto e opportunista. Il trattato è stato pubblicato per la prima volta postumo nel 1532.

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, storico, drammaturgo, politico e filosofo. Fin da giovane impegnato in attività pubbliche, lavora per quindici anni al servizio della Repubblica fiorentina. Considerato come uno dei modelli dell’“uomo rinascimentale”, deve l’imperitura fama a opere come I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Dell'arte della guerra. Ancora oggi il suo pensiero rappresenta un punto di partenza imprescindibile per chiunque voglia intraprendere un coerente studio della moderna scienza politica europea. Muore a Firenze il 21 giugno 1527.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Principe di Machiavelli è ancora oggi considerato, nell'ambito della politologia e della storia in genere, un testo la cui lettura è imprescindibile. Composto in buona parte nel 1513 nella villa di San Andrea in Percussina, detta comunemente “L'Albergaccio", all'indomani della caduta della Repubblica fiorentina e del rientro in città dei Medici oltre ad essere un sublime esempio di trattato di dottrina politica si presenta come una sorta di compendio di “consigli” e ammaestramenti che, a giudizio dell'autore, il principe ideale dovrebbe seguire. L'opera, divisa in ventisei capitoli, dapprima descrive come nasce un principato, quindi si sofferma sulle differenze fra eserciti propri e milizie mercenarie, di seguito si concentra sulla figura del principe e sulle qualità e “virtù” che devono a suo parere caratterizzarlo; infine analizza la situazione italiana e si augura che presto sorga uno Stato in grado di impedire le continue intromissioni straniere (si pensi alla famosa discesa di Carlo VIII nel 1494). Risaputo è inoltre come la figura di Cesare Borgia, detto il Valentino, abbia fortemente ispirato Machiavelli nel tratteggiare i “lineamenti” del suo principe ideale. L'autore marca una netta distinzione tra condotta politica e dirittura morale. Con quest'opera infatti si forgia il concetto di “machiavellico” associato a un agire scaltro, risoluto e opportunista. Il trattato è stato pubblicato per la prima volta postumo nel 1532.

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, storico, drammaturgo, politico e filosofo. Fin da giovane impegnato in attività pubbliche, lavora per quindici anni al servizio della Repubblica fiorentina. Considerato come uno dei modelli dell’“uomo rinascimentale”, deve l’imperitura fama a opere come I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Dell'arte della guerra. Ancora oggi il suo pensiero rappresenta un punto di partenza imprescindibile per chiunque voglia intraprendere un coerente studio della moderna scienza politica europea. Muore a Firenze il 21 giugno 1527.

More books from Infilaindiana Edizioni

Cover of the book Schiaccianoci e altri racconti by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Il barone di Nicastro by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Le tigri di Mompracem by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Fantasia by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Un vampiro by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Documenti umani by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Gerusalemme liberata by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Il podere by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Storie di donne comuni by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Il santo by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Elogio della follia by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Don Chisciotte della Mancia by Niccolò Machiavelli
Cover of the book L'assassinio nel vicolo della Luna by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Fiabe by Niccolò Machiavelli
Cover of the book Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 by Niccolò Machiavelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy