Globalizzazione agricola e libertà di mercato

Nuova edizione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International, International Relations
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Arcangelo Mafrici, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Arcangelo Mafrici ISBN: 9788849294170
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Arcangelo Mafrici
ISBN: 9788849294170
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La politica agricola, a partire dall’unità d’Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che, quando necessario, pragmaticamente non rifuggiva dall’intraprendere riforme radicali e dall’attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell’Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo (guerra doganale del 1888, autarchia del periodo fascista). Nel Secondo dopoguerra, l’Italia e l’Europa scelsero l’economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva, l’agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica doveva garantire l’autosufficienza alimentare all’Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni ’70. Da allora in poi si commise e si commette l’errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l’argomento di questo libro. Oggi, tuttavia, a fronte della internazionalizzazione divenuta sempre più cogente è necessario confermare le risorse dell’Unione a sostegno dell’agricoltura. Arcangelo Mafrici ha pubblicato per i nostri tipi: Antologia, Fra memoria e attesa, Globalizzazione agricola e libertà di mercato, Gli animali raccontano, L’Universo e l’atomo, Magia del mito greco, Da Babilonia a Sibari, Roma. Storia breve di un antico Impero. È stato ideatore e coautore de “La Confagricoltura nella storia d’Italia” (il Mulino). Ha presieduto e diretto organismi economici e organizzazioni di impresa, nazionali e locali. È stato direttore generale della Confagricoltura e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Da sempre cultore di storia, letteratura e attualità scientifica. Indice: LA GLOBALIZZAZIONE NEL’AGRICOLTURA. L’agricoltura globalizzata. L’origine e l’evoluzione della globalizzazione. Il contenuto della globalizzazione. Sì global, no global. Gli Stati Uniti iperpotenza globale. La democrazia internazionale e la pace democratica. Davos e Porto Alegre. IL COMMERCIO AGRICOLO INTERNAZIONALE. Gli inizi del liberoscambismo. Il revival protezionistico. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra. Il commercio internazionale. Il protezionismo agricolo. Il GATT. Il WTO. LA PAC: UNA STORIA CRITICA. I primi anni della PAC e le prime critiche. Gli anni d’oro della PAC: fasti, costi e misfatti. I tentativi di riforma della PAC. La prima (parziale) riforma della PAC. La seconda (apparente) riforma della PAC. L’ultima (definitiva) riforma della PAC. Evviva la PAC. Per non dimenticare: il sistema agromonetario. La multifunzionalità dell’agricoltura 1: il bluff, La multifunzionalità dell’agricoltura 2: piccola appendice documentaria. La PAC, i PECO e i paradossi dell’allargamento. La PAC e la Costituzione europea. L’AGRICOLTURA E GLI AGRICOLTORI IN ITALIA. Una breve storia della politica agricola e commerciale. Le politiche agricole nazionali. La legge di orientamento. I magnifici anni novanta dell’export agroalimentare. Le imprese agricole italiane. L’export agroalimentare e i luoghi comuni. Le 320 mila imprese agricole. La mappa delle aziende agricole italiane. L’OCSE e la riforma delle politiche agricole. La politica agricola comparata. PAC free.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La politica agricola, a partire dall’unità d’Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che, quando necessario, pragmaticamente non rifuggiva dall’intraprendere riforme radicali e dall’attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell’Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo (guerra doganale del 1888, autarchia del periodo fascista). Nel Secondo dopoguerra, l’Italia e l’Europa scelsero l’economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva, l’agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica doveva garantire l’autosufficienza alimentare all’Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni ’70. Da allora in poi si commise e si commette l’errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l’argomento di questo libro. Oggi, tuttavia, a fronte della internazionalizzazione divenuta sempre più cogente è necessario confermare le risorse dell’Unione a sostegno dell’agricoltura. Arcangelo Mafrici ha pubblicato per i nostri tipi: Antologia, Fra memoria e attesa, Globalizzazione agricola e libertà di mercato, Gli animali raccontano, L’Universo e l’atomo, Magia del mito greco, Da Babilonia a Sibari, Roma. Storia breve di un antico Impero. È stato ideatore e coautore de “La Confagricoltura nella storia d’Italia” (il Mulino). Ha presieduto e diretto organismi economici e organizzazioni di impresa, nazionali e locali. È stato direttore generale della Confagricoltura e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro). Da sempre cultore di storia, letteratura e attualità scientifica. Indice: LA GLOBALIZZAZIONE NEL’AGRICOLTURA. L’agricoltura globalizzata. L’origine e l’evoluzione della globalizzazione. Il contenuto della globalizzazione. Sì global, no global. Gli Stati Uniti iperpotenza globale. La democrazia internazionale e la pace democratica. Davos e Porto Alegre. IL COMMERCIO AGRICOLO INTERNAZIONALE. Gli inizi del liberoscambismo. Il revival protezionistico. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra. Il commercio internazionale. Il protezionismo agricolo. Il GATT. Il WTO. LA PAC: UNA STORIA CRITICA. I primi anni della PAC e le prime critiche. Gli anni d’oro della PAC: fasti, costi e misfatti. I tentativi di riforma della PAC. La prima (parziale) riforma della PAC. La seconda (apparente) riforma della PAC. L’ultima (definitiva) riforma della PAC. Evviva la PAC. Per non dimenticare: il sistema agromonetario. La multifunzionalità dell’agricoltura 1: il bluff, La multifunzionalità dell’agricoltura 2: piccola appendice documentaria. La PAC, i PECO e i paradossi dell’allargamento. La PAC e la Costituzione europea. L’AGRICOLTURA E GLI AGRICOLTORI IN ITALIA. Una breve storia della politica agricola e commerciale. Le politiche agricole nazionali. La legge di orientamento. I magnifici anni novanta dell’export agroalimentare. Le imprese agricole italiane. L’export agroalimentare e i luoghi comuni. Le 320 mila imprese agricole. La mappa delle aziende agricole italiane. L’OCSE e la riforma delle politiche agricole. La politica agricola comparata. PAC free.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Knowledge collaboration design by Arcangelo Mafrici
Cover of the book gioielloinarte by Arcangelo Mafrici
Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by Arcangelo Mafrici
Cover of the book The role of burins and their relationship with art through trace analysis at the Upper Palaeolithic site of Polesini Cave by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Sociologia n. 1/2016 by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Capricorno, Acquario, Pesci by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Frammenti di memorie in quartine by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Materia e forma. Ceramiche di Franco Giorgi by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Le ore dell’Imperatore by Arcangelo Mafrici
Cover of the book Tracce storiche e progetto contemporaneo by Arcangelo Mafrici
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy