Spazi, storie e soggetti del welfare

Sul ruolo delle politiche di welfare state nella costruzione della città

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Spazi, storie e soggetti del welfare by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia ISBN: 9788849296211
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
ISBN: 9788849296211
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nel commentare l'attribuzione alla Ue del Nobel per la pace 2012 Jurgen Habermas sottolinea come, accanto al merito di aver garantito la pace dopo ripetute guerre fratricide e di aver sviluppato la forza costitutiva della democrazia, il comitato svedese abbia messo in evidenza la terza grande performance dell'Europa: il suo modello sociale fondato sul welfare state. I testi riuniti in questo volume, inizialmente pensati per un seminario tenuto a Siracusa nel 2010 ma poi variamente riscritti, s'inseriscono all'interno di un programma di ricerca interessato a sondare proprio il ruolo svolto dalle politiche di welfare nella definizione non solo della società europea ma anche della sua più evidente manifestazione fisica: la città. Cosa sono state le politiche di welfare oggi tanto criticate se non addirittura denigrate? Quale è stato il loro valore e il loro ruolo nella definizione della città italiana? E, ancora, quali possono essere le strade da seguire oggi per un loro reale rinnovamento? Queste sono alcune domande che studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari (urbanistica, economia, storia urbana) provano qui ad affrontare. STEFANO MUNARIN (1964), urbanista, Professore Associato all'Università IUAV di Venezia, ha insegnato anche nelle Università di Catania e Trento. Ha partecipato a diverse ricerche universitarie (Itaten, The transformation of the urban habitat in Europe; Returb, I futuri della città) e lavorato ad alcuni piani urbanistici (Brescia, Pesaro, Macerata, Ferrara, Belluno). Oltre a vari saggi, indagando i processi di trasformazione del territorio veneto ha scritto il libro Tracce di città (Angeli, 2001) e, quale esito della ricerca welfare space in Europe, ha recentemente pubblicato il libro Gli spazi del welfare (Quodlibet, 2011). VITO MARTELLIANO (1969), ingegnere, Dottore di Ricerca in Progetto e recupero architettonico, urbano e ambientale presso l'Università degli Studi di Catania e Docteur en Architecture presso l'Université de Paris VIII Saint Denis-Vincennes. Già titolare di assegno di ricerca biennale sul tema della pianificazione paesaggistica, dal 2005 è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Catania dove attualmente tiene l'insegnamento di Progettazione urbana. È autore di pubblicazioni inerenti la storia urbana, la progettazione urbanistica e la pianificazione del paesaggio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel commentare l'attribuzione alla Ue del Nobel per la pace 2012 Jurgen Habermas sottolinea come, accanto al merito di aver garantito la pace dopo ripetute guerre fratricide e di aver sviluppato la forza costitutiva della democrazia, il comitato svedese abbia messo in evidenza la terza grande performance dell'Europa: il suo modello sociale fondato sul welfare state. I testi riuniti in questo volume, inizialmente pensati per un seminario tenuto a Siracusa nel 2010 ma poi variamente riscritti, s'inseriscono all'interno di un programma di ricerca interessato a sondare proprio il ruolo svolto dalle politiche di welfare nella definizione non solo della società europea ma anche della sua più evidente manifestazione fisica: la città. Cosa sono state le politiche di welfare oggi tanto criticate se non addirittura denigrate? Quale è stato il loro valore e il loro ruolo nella definizione della città italiana? E, ancora, quali possono essere le strade da seguire oggi per un loro reale rinnovamento? Queste sono alcune domande che studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari (urbanistica, economia, storia urbana) provano qui ad affrontare. STEFANO MUNARIN (1964), urbanista, Professore Associato all'Università IUAV di Venezia, ha insegnato anche nelle Università di Catania e Trento. Ha partecipato a diverse ricerche universitarie (Itaten, The transformation of the urban habitat in Europe; Returb, I futuri della città) e lavorato ad alcuni piani urbanistici (Brescia, Pesaro, Macerata, Ferrara, Belluno). Oltre a vari saggi, indagando i processi di trasformazione del territorio veneto ha scritto il libro Tracce di città (Angeli, 2001) e, quale esito della ricerca welfare space in Europe, ha recentemente pubblicato il libro Gli spazi del welfare (Quodlibet, 2011). VITO MARTELLIANO (1969), ingegnere, Dottore di Ricerca in Progetto e recupero architettonico, urbano e ambientale presso l'Università degli Studi di Catania e Docteur en Architecture presso l'Université de Paris VIII Saint Denis-Vincennes. Già titolare di assegno di ricerca biennale sul tema della pianificazione paesaggistica, dal 2005 è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Catania dove attualmente tiene l'insegnamento di Progettazione urbana. È autore di pubblicazioni inerenti la storia urbana, la progettazione urbanistica e la pianificazione del paesaggio.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Spectroscopic investigation of metal and amber objects from the Bronze-Age site of Fondarc by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Luoghi a Roma. Steder I Roma by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Castel del Monte by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Un melograno pieno di racconti by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Omaggio a Marcello Vittorini by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book "Sociologia" una cultura per la democrazia by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book La rivoluzione dell’Orto Verdone by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book I Sabini popolo d'Italia by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book L’ex-deposito ATAC Vittoria by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book Quartieri nel tempo by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
Cover of the book La Specola Vaticana by Laura Azzolina, Piera Busacca, Giulio Ernesti, Celestina Fazia, Francesco Giunta, Domenica La Banca, Francesco Lo Piccolo, Laura Longhitano, Stefano Magagnoli, Vito Martelliano, Francesca Moraci, Stefano Munarin, Michelangelo Savino, Roberto Secchi, Alice Sotgia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy