Futuro

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Futuro by Marc Augé, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788833971223
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 15, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788833971223
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 15, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Nel mondo che conosciamo l'idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo speranze di riscatto e attese di progresso; dal futuro temiamo qualche apocalisse. Forse, però, esiste un modo meno pregiudicato di guardare al tempo che verrà, liberandolo dai tanti chiaroscuri che finora si sono rivelati solo dei gravami, senza propiziare o sventare alcunché. Dopo tutto, il mito del futuro è speculare a quello delle origini. Da antropologo, Marc Augé ha dimestichezza con una pluralità di luoghi e di tempi, e proprio per questo sa riconoscere i nonluoghi e il nontempo che ogni giorno attraversiamo. Chi, come lui, è abituato a confrontarsi sia con la pienezza sia con la bassa intensità di senso, ragiona sul futuro da una prospettiva diversa: è l'eccesso di visione, di rappresentazioni precostituite che impedisce di concepire il cambiamento a partire dall'esperienza storica concreta. Con un vero colpo d'ala, Augé coniuga scienza e futuro, ossia rimette in onore l'aspetto della scienza che più si discosta dalla tracotanza e dalla dismisura, e dai loro guasti planetari. Solo la sistematica messa in dubbio delle nozioni di certezza, verità e totalità permette infatti di rompere il cerchio magico che appiattisce l'avvenire su un eterno, allucinato presente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel mondo che conosciamo l'idea di futuro è ipotecata dalle carenze e dalle paure del presente. Sul futuro proiettiamo speranze di riscatto e attese di progresso; dal futuro temiamo qualche apocalisse. Forse, però, esiste un modo meno pregiudicato di guardare al tempo che verrà, liberandolo dai tanti chiaroscuri che finora si sono rivelati solo dei gravami, senza propiziare o sventare alcunché. Dopo tutto, il mito del futuro è speculare a quello delle origini. Da antropologo, Marc Augé ha dimestichezza con una pluralità di luoghi e di tempi, e proprio per questo sa riconoscere i nonluoghi e il nontempo che ogni giorno attraversiamo. Chi, come lui, è abituato a confrontarsi sia con la pienezza sia con la bassa intensità di senso, ragiona sul futuro da una prospettiva diversa: è l'eccesso di visione, di rappresentazioni precostituite che impedisce di concepire il cambiamento a partire dall'esperienza storica concreta. Con un vero colpo d'ala, Augé coniuga scienza e futuro, ossia rimette in onore l'aspetto della scienza che più si discosta dalla tracotanza e dalla dismisura, e dai loro guasti planetari. Solo la sistematica messa in dubbio delle nozioni di certezza, verità e totalità permette infatti di rompere il cerchio magico che appiattisce l'avvenire su un eterno, allucinato presente.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Guida alla lettura del Libro rosso di C.G. Jung by Marc Augé
Cover of the book E l'uomo creò l'uomo by Marc Augé
Cover of the book I primi stadi dello sviluppo infantile by Marc Augé
Cover of the book Opere complete by Marc Augé
Cover of the book La seconda morte di Mallory by Marc Augé
Cover of the book La belva nel labirinto by Marc Augé
Cover of the book La figlia più bella by Marc Augé
Cover of the book Filosofia del Don Giovanni by Marc Augé
Cover of the book Il gesto di Ettore by Marc Augé
Cover of the book Il futuro che verrà by Marc Augé
Cover of the book Le nuove paure by Marc Augé
Cover of the book La vita segreta dei semi by Marc Augé
Cover of the book Opere vol. 17 by Marc Augé
Cover of the book Un'estate da sola by Marc Augé
Cover of the book Non c’è una fine by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy