Quando il corpo è delle Altre

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&, Anthropology
Cover of the book Quando il corpo è delle Altre by Michela Fusaschi, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michela Fusaschi ISBN: 9788833970899
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: June 23, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Michela Fusaschi
ISBN: 9788833970899
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: June 23, 2011
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Giù le mani dal corpo delle donne, recitava uno storico slogan femminista, rivendicando il diritto a disporre di sé senza ingerenze di sorta. Un'istanza a cui sembra dare voce l'Organizzazione mondiale della sanità, quando vieta le cosiddette mutilazioni genitali femminili (Mgf), ancora praticate in altri universi socioculturali, in particolare - ma non solo - in Africa. Mentre tali pratiche suscitano indignazione, non viene sanzionata la chirurgia estetica intima, che in Occidente assume un rilievo via via crescente, spesso in assenza di una significativa letteratura medica che ne esamini la criticità. Il corpo non si tocca, ma lo si può impunemente ritoccare. Se la violenza di clitoridectomia, escissione e infibulazione risulta inaccettabile, l'imenoplastica e le varie forme di ringiovanimento vaginale operate dal bisturi o dal laser appaiono invece consapevoli esercizi di autodeterminazione. Già, perché il corpo oltraggiato è sempre quello delle Altre, sottolinea Michela Fusaschi in un saggio che non fa sconti alla nostra miopia travestita da retorica umanitaria. Dalla prospettiva transculturale in cui Fusaschi si colloca, si vede con chiarezza quanto l'integrità del corpo femminile sia giudicata tale a seconda dell'immaginario di riferimento: il nostro, ipertecnologico, ritiene una brutale prevaricazione solo ciò che accade in contesti dichiarati «arretrati». Così non riesce neppure a supporre che esistano, in quei contesti, manipolazioni non mutilanti, come dimostrano le dinamiche rwandesi di costruzione dell'identità di genere. E soprattutto non coglie la menzogna dei propri, compiaciuti buoni sentimenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Giù le mani dal corpo delle donne, recitava uno storico slogan femminista, rivendicando il diritto a disporre di sé senza ingerenze di sorta. Un'istanza a cui sembra dare voce l'Organizzazione mondiale della sanità, quando vieta le cosiddette mutilazioni genitali femminili (Mgf), ancora praticate in altri universi socioculturali, in particolare - ma non solo - in Africa. Mentre tali pratiche suscitano indignazione, non viene sanzionata la chirurgia estetica intima, che in Occidente assume un rilievo via via crescente, spesso in assenza di una significativa letteratura medica che ne esamini la criticità. Il corpo non si tocca, ma lo si può impunemente ritoccare. Se la violenza di clitoridectomia, escissione e infibulazione risulta inaccettabile, l'imenoplastica e le varie forme di ringiovanimento vaginale operate dal bisturi o dal laser appaiono invece consapevoli esercizi di autodeterminazione. Già, perché il corpo oltraggiato è sempre quello delle Altre, sottolinea Michela Fusaschi in un saggio che non fa sconti alla nostra miopia travestita da retorica umanitaria. Dalla prospettiva transculturale in cui Fusaschi si colloca, si vede con chiarezza quanto l'integrità del corpo femminile sia giudicata tale a seconda dell'immaginario di riferimento: il nostro, ipertecnologico, ritiene una brutale prevaricazione solo ciò che accade in contesti dichiarati «arretrati». Così non riesce neppure a supporre che esistano, in quei contesti, manipolazioni non mutilanti, come dimostrano le dinamiche rwandesi di costruzione dell'identità di genere. E soprattutto non coglie la menzogna dei propri, compiaciuti buoni sentimenti.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Storia di Roma in sette saccheggi by Michela Fusaschi
Cover of the book Contro i bei tempi andati by Michela Fusaschi
Cover of the book La morte segue i magi by Michela Fusaschi
Cover of the book Opere vol. 9 1917-1923 by Michela Fusaschi
Cover of the book Oltre la particella di Dio by Michela Fusaschi
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Michela Fusaschi
Cover of the book La fisica del diavolo by Michela Fusaschi
Cover of the book Perché Yellow non correrà by Michela Fusaschi
Cover of the book Nel nome di mia figlia by Michela Fusaschi
Cover of the book Sera in paradiso by Michela Fusaschi
Cover of the book Neuropsicologia della coscienza by Michela Fusaschi
Cover of the book Una separazione by Michela Fusaschi
Cover of the book La fattoria dei gelsomini by Michela Fusaschi
Cover of the book Il posto della scienza by Michela Fusaschi
Cover of the book Il filo d'oro by Michela Fusaschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy