Dutór, a i cavèm i zampét?

Malattie e malanni in gergo riminese

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Reference, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Dutór, a i cavèm i zampét? by Gianni Morolli, Panozzo Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianni Morolli ISBN: 9788874723355
Publisher: Panozzo Editore Publication: December 9, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Gianni Morolli
ISBN: 9788874723355
Publisher: Panozzo Editore
Publication: December 9, 2014
Imprint:
Language: Italian

«Buongiorno, prego si accomodi. Cosa succede?».
«Dutór, a sìra un león, mo sò dvénta na papacòta».
Ecco un esordio tipo, in stretto romagnol-riminese, di un dialogo tra medico e paziente...
L' idea di questo libriccino è nato a tavola con gli amici, davanti a un piatto di tagliatelle, senza pretese di accademici della Crusca riminese, ma più per gioco e per sorridere insieme. È con questo spirito che l'autore ha elencato parole ed espressioni che rappresentano nella parlata comune, in questo caso nell'ambulatorio del medico, il lessico famigliare riminese, il lessico di una comunità che si identifica anche nel proprio gergo.
Molti termini raccolti non sono propriamente dialettali, molto spesso sembrano appartenere alla lingua italiana e invece sono dialettali “italianizzati”: tutti, comunque, rivelano la “riminesità”, talvolta acquisita, di chi li usa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Buongiorno, prego si accomodi. Cosa succede?».
«Dutór, a sìra un león, mo sò dvénta na papacòta».
Ecco un esordio tipo, in stretto romagnol-riminese, di un dialogo tra medico e paziente...
L' idea di questo libriccino è nato a tavola con gli amici, davanti a un piatto di tagliatelle, senza pretese di accademici della Crusca riminese, ma più per gioco e per sorridere insieme. È con questo spirito che l'autore ha elencato parole ed espressioni che rappresentano nella parlata comune, in questo caso nell'ambulatorio del medico, il lessico famigliare riminese, il lessico di una comunità che si identifica anche nel proprio gergo.
Molti termini raccolti non sono propriamente dialettali, molto spesso sembrano appartenere alla lingua italiana e invece sono dialettali “italianizzati”: tutti, comunque, rivelano la “riminesità”, talvolta acquisita, di chi li usa.

More books from Panozzo Editore

Cover of the book Lo scquacquerone di Romagna by Gianni Morolli
Cover of the book La cucina dell'arzdora by Gianni Morolli
Cover of the book La cucina e i prodotti della Valmarecchia by Gianni Morolli
Cover of the book Le ricette d'e' Gnaf. La cucina tra le due guerre by Gianni Morolli
Cover of the book La salama da sugo ferrarese by Gianni Morolli
Cover of the book E' magnè by Gianni Morolli
Cover of the book U s dis isé by Gianni Morolli
Cover of the book Tutta colpa del barbiere by Gianni Morolli
Cover of the book Guida alla Romagna di Secondo Casadei by Gianni Morolli
Cover of the book E' faent ad cop by Gianni Morolli
Cover of the book Più bella e più grande di prima. Rimini, da Arturo Clari a Cesare Bianchini… by Gianni Morolli
Cover of the book Guida alla Rimini di Fellini by Gianni Morolli
Cover of the book Purazi… doni! by Gianni Morolli
Cover of the book Guida alla Romagna del Pascoli by Gianni Morolli
Cover of the book Tak by Gianni Morolli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy