Da qui in poi

La cura delle parole in 21 racconti

Fiction & Literature, Short Stories, Biography & Memoir
Cover of the book Da qui in poi by Aa. Vv., UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aa. Vv. ISBN: 9788851142063
Publisher: UTET Publication: November 15, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Aa. Vv.
ISBN: 9788851142063
Publisher: UTET
Publication: November 15, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Ventuno persone che hanno visto la loro vita o quella di coloro che amano travolta dalla malattia. Ventuno racconti autobiografici che narrano con voci e sensibilità diverse il dolore, la sofferenza, la paura, ma anche il desiderio di riscatto, il coraggio, la voglia di dimostrare a se stessi e agli altri di potercela fare. La malattia è un evento che segna un prima e un dopo. Da qui in poi, lo sappiamo, niente sarà più lo stesso. A trasformarsi non è solo il corpo, infatti: il malato è costretto a cambiare abitudini, priorità e stile di vita, con il rischio costante di smarrire la propria identità. Come dice Umberto Galimberti nella sua prefazione, se mi ammalo, «io che prima vivevo per il mondo mi trovo improvvisamente a vivere per il mio corpo, mentre le cose del mondo a poco a poco svaniscono avvolte in una penombra che ogni giorno della malattia rende sempre più buia». Eppure, proprio quando le ombre si allungano, qualcosa succede dentro di noi: troviamo la forza di aggrapparci alla nostra umanità e a quella delle persone che ci circondano. Condividere ciò che sentiamo e viviamo è d’altra parte l’essenza dell’essere umani. Queste ventuno storie vere sono state scelte da Scuola Holden – Storytelling&Performing Arts, insieme a un gruppo di esperti, tra le centinaia raccolte dal sito dell’iniziativa Viverla Tutta che da anni promuove in Italia il valore della medicina narrativa e dello storytelling come vero ed essenziale strumento utile per sé e per gli altri nel percorso terapeutico. Per i medici, perché possano ascoltare davvero i propri pazienti, considerandoli persone e non corpi; per i malati e per chi li aiuta e sorregge, perché non si sentano più soli. Da qui in poi non c’è cura possibile, senza la cura delle parole. Prefazione di Umberto Galimberti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Ventuno persone che hanno visto la loro vita o quella di coloro che amano travolta dalla malattia. Ventuno racconti autobiografici che narrano con voci e sensibilità diverse il dolore, la sofferenza, la paura, ma anche il desiderio di riscatto, il coraggio, la voglia di dimostrare a se stessi e agli altri di potercela fare. La malattia è un evento che segna un prima e un dopo. Da qui in poi, lo sappiamo, niente sarà più lo stesso. A trasformarsi non è solo il corpo, infatti: il malato è costretto a cambiare abitudini, priorità e stile di vita, con il rischio costante di smarrire la propria identità. Come dice Umberto Galimberti nella sua prefazione, se mi ammalo, «io che prima vivevo per il mondo mi trovo improvvisamente a vivere per il mio corpo, mentre le cose del mondo a poco a poco svaniscono avvolte in una penombra che ogni giorno della malattia rende sempre più buia». Eppure, proprio quando le ombre si allungano, qualcosa succede dentro di noi: troviamo la forza di aggrapparci alla nostra umanità e a quella delle persone che ci circondano. Condividere ciò che sentiamo e viviamo è d’altra parte l’essenza dell’essere umani. Queste ventuno storie vere sono state scelte da Scuola Holden – Storytelling&Performing Arts, insieme a un gruppo di esperti, tra le centinaia raccolte dal sito dell’iniziativa Viverla Tutta che da anni promuove in Italia il valore della medicina narrativa e dello storytelling come vero ed essenziale strumento utile per sé e per gli altri nel percorso terapeutico. Per i medici, perché possano ascoltare davvero i propri pazienti, considerandoli persone e non corpi; per i malati e per chi li aiuta e sorregge, perché non si sentano più soli. Da qui in poi non c’è cura possibile, senza la cura delle parole. Prefazione di Umberto Galimberti.

More books from UTET

Cover of the book La bilancia dell'azione e altri scritti by Aa. Vv.
Cover of the book Come eravamo negli anni di guerra by Aa. Vv.
Cover of the book Le notificazioni civili: il perfezionamento by Aa. Vv.
Cover of the book Il fallimento e le altre procedure concorsuali vol. 2 by Aa. Vv.
Cover of the book Opere by Aa. Vv.
Cover of the book Gli dei dell'Olimpo by Aa. Vv.
Cover of the book Poesie e tragedie by Aa. Vv.
Cover of the book Testi religiosi degli Indiani del Nordamerica by Aa. Vv.
Cover of the book Gli italiani al Tour de France by Aa. Vv.
Cover of the book Opere by Aa. Vv.
Cover of the book Non amatevi troppo by Aa. Vv.
Cover of the book Vie di fuga by Aa. Vv.
Cover of the book Scettici antichi by Aa. Vv.
Cover of the book La guerra civile by Aa. Vv.
Cover of the book L'uomo della provvidenza by Aa. Vv.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy