Il cervello anarchico

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Specialties, Internal Medicine, Neuroscience, Neurology
Cover of the book Il cervello anarchico by Enzo Soresi, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Soresi ISBN: 9788841899588
Publisher: UTET Publication: October 17, 2013
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Enzo Soresi
ISBN: 9788841899588
Publisher: UTET
Publication: October 17, 2013
Imprint: UTET
Language: Italian

*** Con una nuova prefazione dell'autore *** Possiamo riappropriarci della nostra salute. Siamo abituati a considerare il corpo come qualcosa di separato da noi: un organismo il cui “star bene” viene sempre più delegato a medici e specialisti di varia natura. Eppure, ricorda Enzo Soresi ne Il cervello anarchico, il nostro benessere non deve di necessità passare attraverso la medicalizzazione: «Assumersi la responsabilità della propria salute significa in primo luogo adottare uno stile di vita che innalzi il livello di resistenza alle malattie». Un invito, dunque, ad ascoltare con attenzione il nostro corpo, a riavvicinarsi alle sue esigenze e non trascurarne i segnali, che siano essi di natura psichica o fisica. Come dimostrano le ultime scoperte della Psico-neuro-endocrino-immunologia, il nostro organismo è infatti un’unità, un insieme indiviso di mente e corpo la cui crescita armonica dipende dalla comprensione del legame fra eventi cognitivi, emotivi e fisiologici. E il cervello è il luogo dove tutti questi fattori si incontrano: nel suo sviluppo giocano un ruolo importante le nostre emozioni; pensieri e convinzioni si ripercuotono sulla nostra capacità di provare dolore; e anche lo stress psicologico, se da una parte ci aiuta a fornire prestazioni efficienti, è tuttavia in grado di determinare l’insorgere di varie patologie. Attraverso l’analisi di diversi casi clinici, raccontati con la passione e la competenza di un medico che da più di cinquant’anni è all’avanguardia nella ricerca scientifica, Enzo Soresi costruisce un libro rigoroso eppure coinvolgente, approfondito ma scorrevole, invitandoci a riflettere sulla complessa ed eccezionale macchina organica che ciascuno di noi, come individuo, costituisce. «Sono stato davvero catturato da questa idea secondo cui tutti noi potremmo fare tranquillamente a meno della psicologia, della psichiatria e della psicoanalisi se solo recuperassimo il concetto originario di corpo così come ce lo insegna il mondo della vita.» - Umberto Galimberti «C’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza.» - Friedrich Nietzsche «In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.» - Antifonte

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

*** Con una nuova prefazione dell'autore *** Possiamo riappropriarci della nostra salute. Siamo abituati a considerare il corpo come qualcosa di separato da noi: un organismo il cui “star bene” viene sempre più delegato a medici e specialisti di varia natura. Eppure, ricorda Enzo Soresi ne Il cervello anarchico, il nostro benessere non deve di necessità passare attraverso la medicalizzazione: «Assumersi la responsabilità della propria salute significa in primo luogo adottare uno stile di vita che innalzi il livello di resistenza alle malattie». Un invito, dunque, ad ascoltare con attenzione il nostro corpo, a riavvicinarsi alle sue esigenze e non trascurarne i segnali, che siano essi di natura psichica o fisica. Come dimostrano le ultime scoperte della Psico-neuro-endocrino-immunologia, il nostro organismo è infatti un’unità, un insieme indiviso di mente e corpo la cui crescita armonica dipende dalla comprensione del legame fra eventi cognitivi, emotivi e fisiologici. E il cervello è il luogo dove tutti questi fattori si incontrano: nel suo sviluppo giocano un ruolo importante le nostre emozioni; pensieri e convinzioni si ripercuotono sulla nostra capacità di provare dolore; e anche lo stress psicologico, se da una parte ci aiuta a fornire prestazioni efficienti, è tuttavia in grado di determinare l’insorgere di varie patologie. Attraverso l’analisi di diversi casi clinici, raccontati con la passione e la competenza di un medico che da più di cinquant’anni è all’avanguardia nella ricerca scientifica, Enzo Soresi costruisce un libro rigoroso eppure coinvolgente, approfondito ma scorrevole, invitandoci a riflettere sulla complessa ed eccezionale macchina organica che ciascuno di noi, come individuo, costituisce. «Sono stato davvero catturato da questa idea secondo cui tutti noi potremmo fare tranquillamente a meno della psicologia, della psichiatria e della psicoanalisi se solo recuperassimo il concetto originario di corpo così come ce lo insegna il mondo della vita.» - Umberto Galimberti «C’è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza.» - Friedrich Nietzsche «In tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.» - Antifonte

More books from UTET

Cover of the book Le semplificazioni dell'attività edilizia by Enzo Soresi
Cover of the book Mistici del XIV secolo by Enzo Soresi
Cover of the book L'ars amatoria by Enzo Soresi
Cover of the book Antichità giudaiche by Enzo Soresi
Cover of the book Casamonica by Enzo Soresi
Cover of the book Le satire by Enzo Soresi
Cover of the book Perché il mondo esiste? by Enzo Soresi
Cover of the book I contratti bancari by Enzo Soresi
Cover of the book Esame critico del Corano by Enzo Soresi
Cover of the book Stoici antichi by Enzo Soresi
Cover of the book Atlante sentimentale dei colori by Enzo Soresi
Cover of the book Trattato dei contratti - Vol. XIX: I contratti di destinazione patrimoniale by Enzo Soresi
Cover of the book Leopardi. Opere by Enzo Soresi
Cover of the book Opere by Enzo Soresi
Cover of the book Le metamorfosi by Enzo Soresi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy