Mi chiamavano Togliatti…

Autobiografia disegnata a dispense. Tomo I (abbiate fede)

Comics & Graphic Novels, Non-Fiction, Biography & Memoir
Cover of the book Mi chiamavano Togliatti… by Vincino, Giuliano Ferrara, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincino, Giuliano Ferrara ISBN: 9788851117917
Publisher: UTET Publication: July 10, 2018
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Vincino, Giuliano Ferrara
ISBN: 9788851117917
Publisher: UTET
Publication: July 10, 2018
Imprint: UTET
Language: Italian

***Vincitore del 46° Premio Satira Forte dei Marmi *** Con prefazione di Giuliano Ferrara. Forse non lo sapevate, ma da piccolo Vincino odiava Togliatti. E per un motivo più che giustificato: «Siccome avevo il naso buffo e gli occhialini tondi, a scuola i compagni mi chiamavano Togliatti. “Ehi, Togliatti, prrrr!” Erano i giorni del dramma di Ungheria». Questa è solo una delle mille, scomode rivelazioni di una vita disegnata male, anzi: peggio. Tutto ha inizio nel 1957, quando un Vincino undicenne presta la penna al giornalino delle maestre amiche di sua madre, per una prima vignetta satirica addirittura sul Mercato Comune Europeo. Da lì in poi, è un crescendo di azioni sconsiderate: dalle lotte politiche nella Palermo di Ciancimino alle prime rubriche per “Lotta Continua”, tra mastini napoletani e pistole; dai soggiorni in carcere («Esperienza bellissima, la consiglio a tutti») alla naja come architetto sovversivo. E poi la fondazione del famigerato “Male”, con la sua satira feroce e le finte prime pagine di “Repubblica” («Arrestato Ugo Tognazzi. È il capo delle br»), che gli vale perfino una cena al Quirinale con Sandro Pertini. E ancora: il furto di una Panda di proprietà della Fiat, le incursioni travestito da Craxi a un comizio dello stesso, il pornofotoromanzo con Cicciolina, i viaggi a scrocco per “Avaj”, la finta epurazione dal “Foglio”, ordita insieme a Giuliano Ferrara… Mi chiamavano Togliatti è uno sghembo manuale di satira, un flusso d’incoscienza, un’autobiografia oscena e candida, funestata dalle facce note di Andreotti, Fanfani, Agnelli, Berlusconi, Scalfari, Occhetto, ma anche ispirata a ricordi affettuosi e privati: il padre, direttore integerrimo dei cantieri navali palermitani, la famiglia e i figli, gli amici geniali morti troppo presto, come Stefano Tamburini e Andrea Pazienza. Vincino ha deciso di vuotare il sacco perché nella vita arriva un momento in cui certe cose non riesci più a tenerle dentro, ma soprattutto perché non voleva perdere l’occasione di farci diventare tutti, dal primo all’ultimo lettore, complici delle sue malefatte. «Altri fanno satira, lui ha fatto stile.» - dalla prefazione di Giuliano Ferrara.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

***Vincitore del 46° Premio Satira Forte dei Marmi *** Con prefazione di Giuliano Ferrara. Forse non lo sapevate, ma da piccolo Vincino odiava Togliatti. E per un motivo più che giustificato: «Siccome avevo il naso buffo e gli occhialini tondi, a scuola i compagni mi chiamavano Togliatti. “Ehi, Togliatti, prrrr!” Erano i giorni del dramma di Ungheria». Questa è solo una delle mille, scomode rivelazioni di una vita disegnata male, anzi: peggio. Tutto ha inizio nel 1957, quando un Vincino undicenne presta la penna al giornalino delle maestre amiche di sua madre, per una prima vignetta satirica addirittura sul Mercato Comune Europeo. Da lì in poi, è un crescendo di azioni sconsiderate: dalle lotte politiche nella Palermo di Ciancimino alle prime rubriche per “Lotta Continua”, tra mastini napoletani e pistole; dai soggiorni in carcere («Esperienza bellissima, la consiglio a tutti») alla naja come architetto sovversivo. E poi la fondazione del famigerato “Male”, con la sua satira feroce e le finte prime pagine di “Repubblica” («Arrestato Ugo Tognazzi. È il capo delle br»), che gli vale perfino una cena al Quirinale con Sandro Pertini. E ancora: il furto di una Panda di proprietà della Fiat, le incursioni travestito da Craxi a un comizio dello stesso, il pornofotoromanzo con Cicciolina, i viaggi a scrocco per “Avaj”, la finta epurazione dal “Foglio”, ordita insieme a Giuliano Ferrara… Mi chiamavano Togliatti è uno sghembo manuale di satira, un flusso d’incoscienza, un’autobiografia oscena e candida, funestata dalle facce note di Andreotti, Fanfani, Agnelli, Berlusconi, Scalfari, Occhetto, ma anche ispirata a ricordi affettuosi e privati: il padre, direttore integerrimo dei cantieri navali palermitani, la famiglia e i figli, gli amici geniali morti troppo presto, come Stefano Tamburini e Andrea Pazienza. Vincino ha deciso di vuotare il sacco perché nella vita arriva un momento in cui certe cose non riesci più a tenerle dentro, ma soprattutto perché non voleva perdere l’occasione di farci diventare tutti, dal primo all’ultimo lettore, complici delle sue malefatte. «Altri fanno satira, lui ha fatto stile.» - dalla prefazione di Giuliano Ferrara.

More books from UTET

Cover of the book Esercizi spirituali by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book La mediazione professionale nel sistema degli A D R by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Omelie sui Vangeli. Regola pastorale by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Le case dell'uomo by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book La costituzione in trenta lezioni by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Perché il mondo esiste? by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Opere by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Neoempirismo by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Epigrammi d'amore by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Orazioni. Vol. II by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Ritratto della scrittrice da giovane by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Esame critico del Corano by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Esecuzione forzata e processo esecutivo (in 3 tomi) by Vincino, Giuliano Ferrara
Cover of the book Lettere di donne del mito by Vincino, Giuliano Ferrara
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy