Non seguire il mondo come va

Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Non seguire il mondo come va by Michela Marzano, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michela Marzano ISBN: 9788851131012
Publisher: UTET Publication: January 27, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Michela Marzano
ISBN: 9788851131012
Publisher: UTET
Publication: January 27, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian

Nel marzo 2013, Michela Marzano entra per la prima volta alla Camera in qualità di deputata. Non ha mai fatto politica, non conosce nessuno: è una filosofa chiamata dal Partito Democratico con l’intenzione di portare in Parlamento una persona con competenze specifiche. Pensa alla responsabilità che tutti i neoeletti si sono assunti davanti al Paese di essere integri, onesti, decorosi. Pensa ai problemi dell’Italia, alla crisi economica, alle diseguaglianze sociali, alla mancanza di diritti per le minoranze. Pensa a tutto quello che vorrebbe e dovrebbe fare, a tutto quello per cui vorrebbe e potrebbe battersi, a tutto quello che non accetterebbe. Le bastano poche settimane per cominciare a respirare tutto il malessere della politica. Con crescente smarrimento, capisce che alla Camera i princìpi e le idee valgono poco. In politica contano soprattutto i voti che ti porti dietro, le appartenenze e le conoscenze. E poi sono troppi i cortigiani; troppi gli arroganti e gli ambiziosi pronti a dimenticare velocemente le ragioni per le quali all’inizio avevano deciso di impegnarsi. A Michela Marzano non interessano lamentele e disfattismi. Di libri sulla delusione di chi sbarca per la prima volta in politica ce ne sono già tanti. Il suo è diverso: è, al tempo stesso, una testimonianza e un saggio filosofico, un atto di resistenza e un ritratto della politica italiana contemporanea. Se la retorica antisistema è una vera e propria piaga della nostra epoca, la soluzione non è certo quella di “cercare la quadra” o di soccombere alla logica dei compromessi. Oggi ci vuole coraggio e compassione, senso della giustizia e speranza. Così, utilizzando le emozioni morali Michela Marzano mostra come sia oggi possibile un altro modo di fare politica. Rara figura di “filosofa pubblica” italiana, Michela Marzano non rinuncia mai alla unicità del suo sguardo: le idee, i concetti, le vicende e i personaggi di cui ci parla sono evocati con la voce sempre intensamente personale che i suoi lettori conoscono e amano. «Un diario in cui si alternano pensieri privati e confessioni inattese, che lasciano trasparire la speranza che cambiare si può» - Il Tempo

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel marzo 2013, Michela Marzano entra per la prima volta alla Camera in qualità di deputata. Non ha mai fatto politica, non conosce nessuno: è una filosofa chiamata dal Partito Democratico con l’intenzione di portare in Parlamento una persona con competenze specifiche. Pensa alla responsabilità che tutti i neoeletti si sono assunti davanti al Paese di essere integri, onesti, decorosi. Pensa ai problemi dell’Italia, alla crisi economica, alle diseguaglianze sociali, alla mancanza di diritti per le minoranze. Pensa a tutto quello che vorrebbe e dovrebbe fare, a tutto quello per cui vorrebbe e potrebbe battersi, a tutto quello che non accetterebbe. Le bastano poche settimane per cominciare a respirare tutto il malessere della politica. Con crescente smarrimento, capisce che alla Camera i princìpi e le idee valgono poco. In politica contano soprattutto i voti che ti porti dietro, le appartenenze e le conoscenze. E poi sono troppi i cortigiani; troppi gli arroganti e gli ambiziosi pronti a dimenticare velocemente le ragioni per le quali all’inizio avevano deciso di impegnarsi. A Michela Marzano non interessano lamentele e disfattismi. Di libri sulla delusione di chi sbarca per la prima volta in politica ce ne sono già tanti. Il suo è diverso: è, al tempo stesso, una testimonianza e un saggio filosofico, un atto di resistenza e un ritratto della politica italiana contemporanea. Se la retorica antisistema è una vera e propria piaga della nostra epoca, la soluzione non è certo quella di “cercare la quadra” o di soccombere alla logica dei compromessi. Oggi ci vuole coraggio e compassione, senso della giustizia e speranza. Così, utilizzando le emozioni morali Michela Marzano mostra come sia oggi possibile un altro modo di fare politica. Rara figura di “filosofa pubblica” italiana, Michela Marzano non rinuncia mai alla unicità del suo sguardo: le idee, i concetti, le vicende e i personaggi di cui ci parla sono evocati con la voce sempre intensamente personale che i suoi lettori conoscono e amano. «Un diario in cui si alternano pensieri privati e confessioni inattese, che lasciano trasparire la speranza che cambiare si può» - Il Tempo

More books from UTET

Cover of the book Moto, luogo e tempo by Michela Marzano
Cover of the book Briganti! by Michela Marzano
Cover of the book Allegro con fuoco by Michela Marzano
Cover of the book Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt. 565-712 by Michela Marzano
Cover of the book De oratore by Michela Marzano
Cover of the book Diritto processuale amministrativo by Michela Marzano
Cover of the book Senza sponda by Michela Marzano
Cover of the book Discorsi - Dell'Arte della guerra - Delle Legazioni by Michela Marzano
Cover of the book Storia degli arcivescovi della chiesa di Amburgo by Michela Marzano
Cover of the book Contro Celso e opere scelte by Michela Marzano
Cover of the book Rompere le regole by Michela Marzano
Cover of the book Il processo civile e la normativa comunitaria by Michela Marzano
Cover of the book Opere scelte by Michela Marzano
Cover of the book Il regolamento di competenza by Michela Marzano
Cover of the book Viaggio nella terra dei morti by Michela Marzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy