Costruirsi nel dialogo

La proposta educativa di Edda Ducci

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Costruirsi nel dialogo by Cosimo Costa, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cosimo Costa ISBN: 9788838247477
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 18, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Cosimo Costa
ISBN: 9788838247477
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 18, 2018
Imprint:
Language: Italian

«L’interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. È il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l’uno fa intravedere all’altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l’abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l’innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell’irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, Approdi dell’umano. Il dialogare minore)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«L’interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. È il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l’uno fa intravedere all’altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l’abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l’innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell’irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, Approdi dell’umano. Il dialogare minore)

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Gioventù Studentesca by Cosimo Costa
Cover of the book Studium - Marino Gentile by Cosimo Costa
Cover of the book Il potere dell'educazione by Cosimo Costa
Cover of the book Donne e Islam: l'altra metà del cielo by Cosimo Costa
Cover of the book Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli by Cosimo Costa
Cover of the book Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto by Cosimo Costa
Cover of the book Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana by Cosimo Costa
Cover of the book Studium - Charles Journet: la città di Dio e la città degli uomini by Cosimo Costa
Cover of the book La prudenza in Aristotele by Cosimo Costa
Cover of the book Elementi per una psicoterapia cristiana by Cosimo Costa
Cover of the book Paolo VI e il Novecento by Cosimo Costa
Cover of the book Le Regioni alla Costituente by Cosimo Costa
Cover of the book Pedagogia e Vita by Cosimo Costa
Cover of the book I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi by Cosimo Costa
Cover of the book Studium - I Genocidi nella storia by Cosimo Costa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy