Il potere dell'educazione

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Il potere dell'educazione by Bruno Rossi, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Rossi ISBN: 9788838247514
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 30, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Bruno Rossi
ISBN: 9788838247514
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 30, 2018
Imprint:
Language: Italian

In un tempo in cui continuano a fronteggiarsi, senza bussola pedagogica, i sostenitori del permissivismo (della libertà senza confne) e quelli dell’autoritarismo (della libertà repressa), il volume intende ripensare il tema del potere, e quello strettamente connesso dell’autorità, nei processi educativi che si svolgono nella famiglia, nella scuola, nei luoghi del lavoro, non senza averne prima tratteggiato, mediante un’operazione di interpretazione pedagogica, l’identità di strumento fnalizzato ad aiutare la persona a conquistare la libertà responsabile. Chi educa utilizza il potere che ha per dare potere al soggetto educativo dotandolo della capacità di compiere volontariamente e moralmente le sue azioni. Esercita un’autorità funzionale contrassegnandola come emancipativa e per questo destinandola ad accompagnare la coscienza dell’e- ducando a destarsi e formarsi nonché ad assicurargli le possibilità e le condizioni idonee a costruirsi come personalità governata dal principio-guida della singolarità, in modo da evitare i pericoli dell’eterodirezione e della copionalità, dell’intruppamento gregario e dell’omologazione, e da caratterizzare secondo originalità, autonomia e responsabilità il proprio essere, pensare, sentire, decidere, conoscere, apprendere, convivere, agire. Alla base dell’intero discorso sta il convincimento che l’educazione si serve del potere per conseguire il fne dell’umanizzazione della persona. Se l’autorità è il principio che regola il potere, questo è il dispositivo che consente all’autorità di esplicitarsi e di raggiungere la meta che si è prefissa. Senza autorità non può esserci vera ed effcace relazione educativa. 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un tempo in cui continuano a fronteggiarsi, senza bussola pedagogica, i sostenitori del permissivismo (della libertà senza confne) e quelli dell’autoritarismo (della libertà repressa), il volume intende ripensare il tema del potere, e quello strettamente connesso dell’autorità, nei processi educativi che si svolgono nella famiglia, nella scuola, nei luoghi del lavoro, non senza averne prima tratteggiato, mediante un’operazione di interpretazione pedagogica, l’identità di strumento fnalizzato ad aiutare la persona a conquistare la libertà responsabile. Chi educa utilizza il potere che ha per dare potere al soggetto educativo dotandolo della capacità di compiere volontariamente e moralmente le sue azioni. Esercita un’autorità funzionale contrassegnandola come emancipativa e per questo destinandola ad accompagnare la coscienza dell’e- ducando a destarsi e formarsi nonché ad assicurargli le possibilità e le condizioni idonee a costruirsi come personalità governata dal principio-guida della singolarità, in modo da evitare i pericoli dell’eterodirezione e della copionalità, dell’intruppamento gregario e dell’omologazione, e da caratterizzare secondo originalità, autonomia e responsabilità il proprio essere, pensare, sentire, decidere, conoscere, apprendere, convivere, agire. Alla base dell’intero discorso sta il convincimento che l’educazione si serve del potere per conseguire il fne dell’umanizzazione della persona. Se l’autorità è il principio che regola il potere, questo è il dispositivo che consente all’autorità di esplicitarsi e di raggiungere la meta che si è prefissa. Senza autorità non può esserci vera ed effcace relazione educativa. 

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Paolo VI e il Novecento by Bruno Rossi
Cover of the book Henry Patenson by Bruno Rossi
Cover of the book Morìa. La Sapienza altra del mondo by Bruno Rossi
Cover of the book Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana by Bruno Rossi
Cover of the book Studium- I Giusti: storie e riflessioni by Bruno Rossi
Cover of the book Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana by Bruno Rossi
Cover of the book Il problema dell'empatia by Bruno Rossi
Cover of the book Studium- Psicologia e lavoro: Nuove prospettive per l’orientamento e la gestione delle competenze nello scenario attuale by Bruno Rossi
Cover of the book Religioni e ragioni pubbliche by Bruno Rossi
Cover of the book La sfida del "caso" Inghilterra by Bruno Rossi
Cover of the book Dirigenti Scuola by Bruno Rossi
Cover of the book Guida del docente 2016-2017 by Bruno Rossi
Cover of the book Il CONI nella storia dello sport e dell'Italia contemporanea by Bruno Rossi
Cover of the book Costruirsi nel dialogo by Bruno Rossi
Cover of the book Crisi della storia, crisi della verità by Bruno Rossi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy