Artigiani, visionari e manager

Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria

Nonfiction, History, Italy, Business & Finance, Economics, Economic History, Management & Leadership, Management
Cover of the book Artigiani, visionari e manager by Giorgio Brunetti, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Brunetti ISBN: 9788833971162
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: February 16, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Giorgio Brunetti
ISBN: 9788833971162
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: February 16, 2012
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L'Arsenale veneziano del Cinquecento non fu solo un'enorme struttura produttiva, ma anche la sede in cui si discusse del maneggio, ovvero di come rendere il più possibile funzionale un'organizzazione complessa. E fu di nuovo a Venezia, con la prima scuola italiana di economia e management di Ca' Foscari, che nell'Italia unita si tentarono di affrontare, con criteri di avanguardia, i problemi che l'economia contemporanea aveva reso urgenti. Dal dopoguerra il discorso sul management in Italia si è fatto più articolato. Giorgio Brunetti ce ne racconta in questo libro le peculiarità, le potenzialità, i punti di criticità, le conquiste e le sfide continue, forte della sua pluridecennale attività di docente a Ca' Foscari e alla Bocconi di Milano e presso numerosi enti e società di formazione aziendale. L'evoluzione della cultura manageriale italiana ha visto lo sviluppo del miracolo economico del dopoguerra, l'ascesa e il declino delle grandi aziende pubbliche, l'affermazione del potere produttivo delle piccole e medie imprese, disperse sul territorio, e il crescente peso specifico della finanza degli ultimi anni. Dietro a ciascuno di questi passaggi ci sono storie di persone vere, docenti, imprenditori, «artigiani», «visionari» e «manager», che hanno influenzato col loro operato il tessuto produttivo del nostro paese. Per capire la struttura della nostra economia è importante conoscerne la storia, ed è proprio questo che Brunetti ci offre: un percorso nella cultura d'impresa - che lui come pochi ha vissuto in prima persona -, necessario per comprendere dove siamo arrivati e per indicare un futuro possibile di ripresa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Arsenale veneziano del Cinquecento non fu solo un'enorme struttura produttiva, ma anche la sede in cui si discusse del maneggio, ovvero di come rendere il più possibile funzionale un'organizzazione complessa. E fu di nuovo a Venezia, con la prima scuola italiana di economia e management di Ca' Foscari, che nell'Italia unita si tentarono di affrontare, con criteri di avanguardia, i problemi che l'economia contemporanea aveva reso urgenti. Dal dopoguerra il discorso sul management in Italia si è fatto più articolato. Giorgio Brunetti ce ne racconta in questo libro le peculiarità, le potenzialità, i punti di criticità, le conquiste e le sfide continue, forte della sua pluridecennale attività di docente a Ca' Foscari e alla Bocconi di Milano e presso numerosi enti e società di formazione aziendale. L'evoluzione della cultura manageriale italiana ha visto lo sviluppo del miracolo economico del dopoguerra, l'ascesa e il declino delle grandi aziende pubbliche, l'affermazione del potere produttivo delle piccole e medie imprese, disperse sul territorio, e il crescente peso specifico della finanza degli ultimi anni. Dietro a ciascuno di questi passaggi ci sono storie di persone vere, docenti, imprenditori, «artigiani», «visionari» e «manager», che hanno influenzato col loro operato il tessuto produttivo del nostro paese. Per capire la struttura della nostra economia è importante conoscerne la storia, ed è proprio questo che Brunetti ci offre: un percorso nella cultura d'impresa - che lui come pochi ha vissuto in prima persona -, necessario per comprendere dove siamo arrivati e per indicare un futuro possibile di ripresa.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book L'eredità di Leonardo by Giorgio Brunetti
Cover of the book I Signori del Rating by Giorgio Brunetti
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Giorgio Brunetti
Cover of the book Il gesto di Ettore by Giorgio Brunetti
Cover of the book Opere vol. 6 1909-1912 by Giorgio Brunetti
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Giorgio Brunetti
Cover of the book Nel labirinto by Giorgio Brunetti
Cover of the book Nel labirinto delle paure by Giorgio Brunetti
Cover of the book Nel libro della vita by Giorgio Brunetti
Cover of the book Elizabeth a Rügen by Giorgio Brunetti
Cover of the book Libro by Giorgio Brunetti
Cover of the book Tre pietre fanno un muro by Giorgio Brunetti
Cover of the book Democrazia by Giorgio Brunetti
Cover of the book Giustizia e bellezza by Giorgio Brunetti
Cover of the book Come sfasciare un paese in sette mosse by Giorgio Brunetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy