L'istinto di narrare

Come le storie ci hanno reso umani

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book L'istinto di narrare by Jonathan Gottschall, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jonathan Gottschall ISBN: 9788833973050
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 3, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Jonathan Gottschall
ISBN: 9788833973050
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 3, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista e si muove tra biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura, appoggiandosi alle ricerche più avanzate, ed evoca i tangibili vantaggi del mondo fantastico. Raccontando storie i bambini imparano a gestire i rapporti sociali; con le fantasie a occhi aperti esploriamo mondi alternativi che sarebbe troppo rischioso vivere in prima persona, ma che risulteranno utilissimi nella vita reale; nei romanzi e nei film cementiamo una morale comune che permette alla società di funzionare. Il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo evolutivo, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri, permettendo a lui solo di vivere contemporaneamente molte vite, accumulare esperienze diverse e costruire il proprio mondo con l’incanto dell’invenzione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista e si muove tra biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura, appoggiandosi alle ricerche più avanzate, ed evoca i tangibili vantaggi del mondo fantastico. Raccontando storie i bambini imparano a gestire i rapporti sociali; con le fantasie a occhi aperti esploriamo mondi alternativi che sarebbe troppo rischioso vivere in prima persona, ma che risulteranno utilissimi nella vita reale; nei romanzi e nei film cementiamo una morale comune che permette alla società di funzionare. Il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo evolutivo, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri, permettendo a lui solo di vivere contemporaneamente molte vite, accumulare esperienze diverse e costruire il proprio mondo con l’incanto dell’invenzione.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book La scintilla di Caino by Jonathan Gottschall
Cover of the book Saper morire by Jonathan Gottschall
Cover of the book Il calcolo del cosmo by Jonathan Gottschall
Cover of the book Contro l'architettura by Jonathan Gottschall
Cover of the book Venezia e il Ghetto by Jonathan Gottschall
Cover of the book Il mito dei neuroni specchio by Jonathan Gottschall
Cover of the book Compassione by Jonathan Gottschall
Cover of the book Ho molti amici gay by Jonathan Gottschall
Cover of the book Sulla vocazione politica della filosofia by Jonathan Gottschall
Cover of the book Menzogna by Jonathan Gottschall
Cover of the book Nel labirinto delle paure by Jonathan Gottschall
Cover of the book Salto di scala by Jonathan Gottschall
Cover of the book La grande domanda by Jonathan Gottschall
Cover of the book Opere vol. 10 1917-1923 by Jonathan Gottschall
Cover of the book Centauri by Jonathan Gottschall
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy