Tra poesia e physiologia.

Il sublime e la scienza della natura

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Tra poesia e physiologia. by Giovanni Lombardo, Mucchi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Lombardo ISBN: 9788870006407
Publisher: Mucchi Editore Publication: September 4, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Lombardo
ISBN: 9788870006407
Publisher: Mucchi Editore
Publication: September 4, 2014
Imprint:
Language: Italian

Uno schema storiografico piuttosto frequente tende a distinguere il sublime degli antichi, che ha un accento prevalentemente retorico inteso a definire una certa istanza di grandezza per entro al discorso letterario, dal sublime dei moderni, che ha invece un accento prevalentemente filosofico, volto a definire un certo tipo di rapporto tra l'uomo e la natura. Gli studi più recenti hanno però dimostrato che, nella cultura greca e latina, l'idea di un sublime naturale non era ignorata e si esprimeva soprattutto attraverso una sensibilità cosmologica cui dava voce la poesia ispirata dalla physiologia, cioè dalla scienza della natura. Lungi dal riuscire occasionale, l'interesse degli antichi per il sublime della natura non era meno importante dell'interesse per il sublime dello stile.

GIOVANNI LOMBARDO, insegna Estetica presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime (Mucchi, 1988), L’estetica antica (il Mulino, 2002), La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica (Quodlibet, 2006), La traduzione della poesia. Studi e prove (Editori Riuniti, 2009), L’esthétique antique en 50 questions (Klincksieck, 2011). Ha inoltre tradotto e commentato: Ps. Longino, Il Sublime (Aesthetica, 2007, terza ed.), Demetrio, Lo Stile (Aesthetica, 1999) e ha curato l’ed. ital. di W.J. Verdenius, I principi della critica letteraria greca (Mucchi, 2003).
Cura per Mucchi la collana CapitoloUnico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uno schema storiografico piuttosto frequente tende a distinguere il sublime degli antichi, che ha un accento prevalentemente retorico inteso a definire una certa istanza di grandezza per entro al discorso letterario, dal sublime dei moderni, che ha invece un accento prevalentemente filosofico, volto a definire un certo tipo di rapporto tra l'uomo e la natura. Gli studi più recenti hanno però dimostrato che, nella cultura greca e latina, l'idea di un sublime naturale non era ignorata e si esprimeva soprattutto attraverso una sensibilità cosmologica cui dava voce la poesia ispirata dalla physiologia, cioè dalla scienza della natura. Lungi dal riuscire occasionale, l'interesse degli antichi per il sublime della natura non era meno importante dell'interesse per il sublime dello stile.

GIOVANNI LOMBARDO, insegna Estetica presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali dell’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Hypsegoria. Studi sulla retorica del sublime (Mucchi, 1988), L’estetica antica (il Mulino, 2002), La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica (Quodlibet, 2006), La traduzione della poesia. Studi e prove (Editori Riuniti, 2009), L’esthétique antique en 50 questions (Klincksieck, 2011). Ha inoltre tradotto e commentato: Ps. Longino, Il Sublime (Aesthetica, 2007, terza ed.), Demetrio, Lo Stile (Aesthetica, 1999) e ha curato l’ed. ital. di W.J. Verdenius, I principi della critica letteraria greca (Mucchi, 2003).
Cura per Mucchi la collana CapitoloUnico.

More books from Mucchi Editore

Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I by Giovanni Lombardo
Cover of the book Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti by Giovanni Lombardo
Cover of the book Ecologia Esistenza Lavoro by Giovanni Lombardo
Cover of the book La dottrina dello Stato e la sua crisi by Giovanni Lombardo
Cover of the book Dell'eguaglianza by Giovanni Lombardo
Cover of the book Libertà come critica e conflitto by Giovanni Lombardo
Cover of the book Intuitivamente liberi by Giovanni Lombardo
Cover of the book L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni by Giovanni Lombardo
Cover of the book Interpretazione e crisi delle fonti by Giovanni Lombardo
Cover of the book Falso Trattato di estetica by Giovanni Lombardo
Cover of the book Il suicidio dell'Europa by Giovanni Lombardo
Cover of the book Emergenza ecologica Alienazione Lavoro by Giovanni Lombardo
Cover of the book Disaccordi interpretativi profondi by Giovanni Lombardo
Cover of the book Diritto Costituzionale by Giovanni Lombardo
Cover of the book Cibo e diritto by Giovanni Lombardo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy