Foucault interprete di Nietzsche

Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Foucault interprete di Nietzsche by Stefano Righetti, Mucchi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Righetti ISBN: 9788870006353
Publisher: Mucchi Editore Publication: September 5, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Righetti
ISBN: 9788870006353
Publisher: Mucchi Editore
Publication: September 5, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il presente lavoro intende approfondire un aspetto del pensiero di Foucault ancora poco indagato, per quanto ben noto e indicato da diversi studiosi come un aspetto essenziale del suo lavoro e, più in generale, del pensiero francese contemporaneo. Se i rapporti di Foucault con il pensiero nietzschiano sono infatti al centro di alcuni studi specifici, e se il pensiero di Nietzsche è ormai unanimemente indicato come uno dei riferimenti principali di Foucault, in realtà, le implicazioni di questo rapporto, e il modo in cui Foucault utilizza gli strumenti del pensiero nietzschiano, rimangono avvolti da una certa oscurità e risentono spesso di un’impostazione letteraria generalizzante. Al contrario, in modo approfondito e con risvolti originali, lo studio intende restituire all’interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l’opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’originalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei.

STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente lavoro intende approfondire un aspetto del pensiero di Foucault ancora poco indagato, per quanto ben noto e indicato da diversi studiosi come un aspetto essenziale del suo lavoro e, più in generale, del pensiero francese contemporaneo. Se i rapporti di Foucault con il pensiero nietzschiano sono infatti al centro di alcuni studi specifici, e se il pensiero di Nietzsche è ormai unanimemente indicato come uno dei riferimenti principali di Foucault, in realtà, le implicazioni di questo rapporto, e il modo in cui Foucault utilizza gli strumenti del pensiero nietzschiano, rimangono avvolti da una certa oscurità e risentono spesso di un’impostazione letteraria generalizzante. Al contrario, in modo approfondito e con risvolti originali, lo studio intende restituire all’interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l’opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’originalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei.

STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).

More books from Mucchi Editore

Cover of the book Il diritto penale come etica pubblica by Stefano Righetti
Cover of the book Crisi. Condizione e progetto by Stefano Righetti
Cover of the book Danza e Spazio by Stefano Righetti
Cover of the book L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni by Stefano Righetti
Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I by Stefano Righetti
Cover of the book Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione by Stefano Righetti
Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III by Stefano Righetti
Cover of the book L'arte per diritto by Stefano Righetti
Cover of the book Chi è dio? by Stefano Righetti
Cover of the book Siciliani ultimi? by Stefano Righetti
Cover of the book Discorsi sulla superficie by Stefano Righetti
Cover of the book Teoria del diritto by Stefano Righetti
Cover of the book Sul Divenire by Stefano Righetti
Cover of the book Il vino nel mondo antico by Stefano Righetti
Cover of the book Disaccordi interpretativi profondi by Stefano Righetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy