Teoria dell'insurrezione

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Teoria dell'insurrezione by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò, Edizioni Il Grano
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò ISBN: 9788899045982
Publisher: Edizioni Il Grano Publication: March 3, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
ISBN: 9788899045982
Publisher: Edizioni Il Grano
Publication: March 3, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il sangue e la violenza hanno costituito, per molti, quasi naturale paradigma della grande rivoluzione, l'orizzonte di significato entro cui collocare le traiettorie giacobine e sanculotte dei suoi uomini più noti. In questa prospettiva Marat assurge ad archetipo e modello del rivoluzionario dall'animo feroce e spietato, quasi irrazionale, vendicativo. La riedizione degli scritti, tuttavia, pone un quesito sostanziale: Marat è, in fondo, esclusivamente l'uomo della dittatura, colui che invoca la necessità del triumvirato romano, che stringe sino a soffocare le libertà degli avversari, che si arrovella e sbraita, sguazzante tra i fumi e il cruor delle devastazioni rivoluzionarie? Di certo, il montagnardo lavora per la formazione di una solida opinione pubblica attraverso una stampa e una pubblicistica passionalmente a contatto con la più varia fiumana popolare. La sensazione che la Rivoluzione sia l'ennesima opportunità offerta a forze particolari per un sempre più solido accesso al potere, e dunque l'ennesima occasione in cui le folle avranno in dono esclusivamente i segni della subalternità, diviene la motivazione esistenziale che lo muove a presentarsi quale intransigente coscienza del popolo francese. La severità delle espressioni deriva dal timore della prossima illusione, da un pensiero che alle giornate insurrezionali e alle sedute assembleari nulla chiede se non il riconoscimento degli ideali e dei diritti sanciti dalla déclaration, la riscrittura di una costituzione a carattere sociale. Les malheureux, allora, dovranno difendere i diritti conquistati, armarsi e riversare l'odio millenario accumulato contro l'oppressione solo in funzione di interessi collettivi ben individuati. L'estremizzarsi della prospettiva rende immediata la rappresentazione del processo di democratizzazione in atto: per gli uomini della Rivoluzione non si sarebbe trattato d'inventare alcunché, sarebbe stato solo il tempo di compiere l'opera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il sangue e la violenza hanno costituito, per molti, quasi naturale paradigma della grande rivoluzione, l'orizzonte di significato entro cui collocare le traiettorie giacobine e sanculotte dei suoi uomini più noti. In questa prospettiva Marat assurge ad archetipo e modello del rivoluzionario dall'animo feroce e spietato, quasi irrazionale, vendicativo. La riedizione degli scritti, tuttavia, pone un quesito sostanziale: Marat è, in fondo, esclusivamente l'uomo della dittatura, colui che invoca la necessità del triumvirato romano, che stringe sino a soffocare le libertà degli avversari, che si arrovella e sbraita, sguazzante tra i fumi e il cruor delle devastazioni rivoluzionarie? Di certo, il montagnardo lavora per la formazione di una solida opinione pubblica attraverso una stampa e una pubblicistica passionalmente a contatto con la più varia fiumana popolare. La sensazione che la Rivoluzione sia l'ennesima opportunità offerta a forze particolari per un sempre più solido accesso al potere, e dunque l'ennesima occasione in cui le folle avranno in dono esclusivamente i segni della subalternità, diviene la motivazione esistenziale che lo muove a presentarsi quale intransigente coscienza del popolo francese. La severità delle espressioni deriva dal timore della prossima illusione, da un pensiero che alle giornate insurrezionali e alle sedute assembleari nulla chiede se non il riconoscimento degli ideali e dei diritti sanciti dalla déclaration, la riscrittura di una costituzione a carattere sociale. Les malheureux, allora, dovranno difendere i diritti conquistati, armarsi e riversare l'odio millenario accumulato contro l'oppressione solo in funzione di interessi collettivi ben individuati. L'estremizzarsi della prospettiva rende immediata la rappresentazione del processo di democratizzazione in atto: per gli uomini della Rivoluzione non si sarebbe trattato d'inventare alcunché, sarebbe stato solo il tempo di compiere l'opera.

More books from Edizioni Il Grano

Cover of the book I facinorosi della classe media by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Scritti della Rivoluzione Francese by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book L'Ottantanove by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book La Repubblica Universale by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book I vinti by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book L'antico odio by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Memorie della Rivoluzione by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Sulla civiltà by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Che cosa è la mafia by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Tra oppressi e oppressori. Lettere su mafia, camorra e brigantaggio by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Povera gente by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Waterloo by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Il Mediterraneo di Napoleone by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book Sulla libertà by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
Cover of the book L'aristocrazia del delitto by Jean-Paul Marat, Raffaele Manduca, Placido Currò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy