Sorvegliare e premiare

L’Accademia d’Italia, 1926-1944

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century
Cover of the book Sorvegliare e premiare by Gabriele Turi, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele Turi ISBN: 9788867288519
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: May 23, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Gabriele Turi
ISBN: 9788867288519
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: May 23, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di grande prestigio – Marconi, D’Annunzio, Federzoni, Gentile –, annoverò fra i suoi membri-funzionari alcuni dei più noti intellettuali italiani, scelti con criteri prevalentemente politici: accanto all’unica donna Ada Negri, De Stefani, Fermi, Marinetti, Mascagni, Papini, Piacentini, Pirandello o Volpe. I numerosi premi conferiti furono usati spesso come un’arma di ricatto per ampliare il consenso. Giudicata dal primo antifascismo «corruttrice» degli intellettuali, l’Accademia si avvalse in realtà del loro sostegno spontaneo e consapevole. Una storia letta finora solo in ottica culturale e di fatto dimenticata viene qui ricostruita per la prima volta nella sua complessità e nella sua dimensione politica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Accademia d’Italia, che assorbì nel 1939 l’Accademia dei Lincei, fu fondata nel 1926 dal fascismo e promosse gli studi umanistici, scientifici e tecnologici. Ma fu soprattutto uno strumento del regime: sotto il suo controllo e con il suo aiuto finanziario partecipò alla costruzione di un’identità nazionale, alla lotta antisemita e alla politica estera del governo. Retta da presidenti di grande prestigio – Marconi, D’Annunzio, Federzoni, Gentile –, annoverò fra i suoi membri-funzionari alcuni dei più noti intellettuali italiani, scelti con criteri prevalentemente politici: accanto all’unica donna Ada Negri, De Stefani, Fermi, Marinetti, Mascagni, Papini, Piacentini, Pirandello o Volpe. I numerosi premi conferiti furono usati spesso come un’arma di ricatto per ampliare il consenso. Giudicata dal primo antifascismo «corruttrice» degli intellettuali, l’Accademia si avvalse in realtà del loro sostegno spontaneo e consapevole. Una storia letta finora solo in ottica culturale e di fatto dimenticata viene qui ricostruita per la prima volta nella sua complessità e nella sua dimensione politica.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Cambiare le regole by Gabriele Turi
Cover of the book La verità del falso by Gabriele Turi
Cover of the book Venezia e la nuova oikoumene / Venedig und die neue Oikoumene by Gabriele Turi
Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Gabriele Turi
Cover of the book 1943. Guerra e società by Gabriele Turi
Cover of the book Civiltà della crisi by Gabriele Turi
Cover of the book Changing Urban Landscapes by Gabriele Turi
Cover of the book L’Italia esplode by Gabriele Turi
Cover of the book Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto by Gabriele Turi
Cover of the book The American Exceptionalism Revisited by Gabriele Turi
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Gabriele Turi
Cover of the book Gli ultimi guelfi by Gabriele Turi
Cover of the book Tramiti by Gabriele Turi
Cover of the book Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento by Gabriele Turi
Cover of the book Adoption and Fosterage Practices in the Late Medieval and Modern Age by Gabriele Turi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy