Santo Padre

La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II

Nonfiction, History, Medieval, Religion & Spirituality, Christianity, Church
Cover of the book Santo Padre by Roberto Rusconi, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Rusconi ISBN: 9788867285600
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 24, 2015
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Roberto Rusconi
ISBN: 9788867285600
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 24, 2015
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX, “prigioniero del Vaticano” dopo la breccia di Porta Pia. La crescente centralità attribuita dalla Chiesa alla figura del pontefice ha portato al riconoscimento di una sua personale santità, al punto che per quasi tutti i papi del secolo appena trascorso è stata avviata la beatificazione o la canonizzazione. A distanza di secoli sembra così attuarsi un titolo del Dictatus papae del secolo XI: «Il romano pontefice, nel caso in cui sia stato canonicamente eletto, senza dubbio è fatto santo».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX, “prigioniero del Vaticano” dopo la breccia di Porta Pia. La crescente centralità attribuita dalla Chiesa alla figura del pontefice ha portato al riconoscimento di una sua personale santità, al punto che per quasi tutti i papi del secolo appena trascorso è stata avviata la beatificazione o la canonizzazione. A distanza di secoli sembra così attuarsi un titolo del Dictatus papae del secolo XI: «Il romano pontefice, nel caso in cui sia stato canonicamente eletto, senza dubbio è fatto santo».

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Regional History as Cultural Identity by Roberto Rusconi
Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Roberto Rusconi
Cover of the book Tarda Antichità e Alto Medioevo in Italia by Roberto Rusconi
Cover of the book Tramiti by Roberto Rusconi
Cover of the book Un confine nel Mediterraneo by Roberto Rusconi
Cover of the book Il 25 aprile dopo il 25 aprile by Roberto Rusconi
Cover of the book Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982 by Roberto Rusconi
Cover of the book Nazione e anti-nazione by Roberto Rusconi
Cover of the book Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe by Roberto Rusconi
Cover of the book Parole nel tempo by Roberto Rusconi
Cover of the book Union in Separation by Roberto Rusconi
Cover of the book Samarcanda by Roberto Rusconi
Cover of the book L’art au service du prince by Roberto Rusconi
Cover of the book L’Italia delle civitates by Roberto Rusconi
Cover of the book L’Ungheria angioina by Roberto Rusconi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy