Donne e cinema

Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, Women&, Modern, 20th Century
Cover of the book Donne e cinema by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867287536
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: January 3, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867287536
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: January 3, 2017
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Le immagini e i modelli di femminilità (come della mascolinità, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identità di genere nella mentalità collettiva: è questo l’assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un’analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni “variabili” della femminilità costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall’industria cinematografica ‒ da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune ‒ il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della società italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le immagini e i modelli di femminilità (come della mascolinità, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identità di genere nella mentalità collettiva: è questo l’assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un’analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni “variabili” della femminilità costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall’industria cinematografica ‒ da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune ‒ il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della società italiana.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Women’s Networks of Spiritual Promotion in the Peninsular Kingdoms (13th-16th Centuries) by Autori Vari
Cover of the book Carta e penna by Autori Vari
Cover of the book Adoption and Fosterage Practices in the Late Medieval and Modern Age by Autori Vari
Cover of the book Storia di Roma e dei romani by Autori Vari
Cover of the book L'età dei maestri by Autori Vari
Cover of the book La nascita del diritto d’autore in Italia by Autori Vari
Cover of the book L’art au service du prince by Autori Vari
Cover of the book La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2 by Autori Vari
Cover of the book The Transformation of Confessional Cultures in a Central European City: Olomouc, 1400-1750 by Autori Vari
Cover of the book Corpi invasi e viaggi dell’anima by Autori Vari
Cover of the book Samarcanda by Autori Vari
Cover of the book The Vatican «Ostpolitik» 1958-1978 by Autori Vari
Cover of the book L’ordine della città by Autori Vari
Cover of the book La Grande Guerra delle italiane by Autori Vari
Cover of the book L’Italia vista dal Cremlino by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy