Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici

Published in Sociologia n. 3/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Una ricerca sulla corruzione. Aspetti teorici ed empirici

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici by Fabrizio Fornari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Fornari ISBN: 9788849230062
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Fornari
ISBN: 9788849230062
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 21, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

È possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente è possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalità dal colletto bianco, o più in generale, per quanto riguarda la criminalità economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro è un oggetto, in senso eminente. Questo è il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volontà umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È possibile analizzare il fenomeno della corruzione con le categorie tratte dal lessico sociologico? Certamente è possibile, pensiamo alla celebre tesi di Sutherland per quanto riguarda la criminalità dal colletto bianco, o più in generale, per quanto riguarda la criminalità economica. Il denaro, permette di possedere ogni oggetto e di conseguenza anche il denaro è un oggetto, in senso eminente. Questo è il meta-oggetto che comprende tutti gli altri oggetti. In questo senso, l'uomo e il denaro diventano interscambiabili e la volontà umana diventa oggetto di entrambe le transazioni commerciali, legali e illegali.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by Fabrizio Fornari
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Fabrizio Fornari
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Fabrizio Fornari
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Fabrizio Fornari
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia by Fabrizio Fornari
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by Fabrizio Fornari
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Fabrizio Fornari
Cover of the book L’immaginazione dentro la proporzione by Fabrizio Fornari
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Fabrizio Fornari
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il male oscuro by Fabrizio Fornari
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by Fabrizio Fornari
Cover of the book Textiles and rituals in Cumaean cremation burials by Fabrizio Fornari
Cover of the book La cultura del narcisismo by Fabrizio Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy