Visioni di Sardegna

Stampe e disegni dalle Collezioni statali

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Popular Culture, Art Technique, Drawing
Cover of the book Visioni di Sardegna by Maria Paola Dettori, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Paola Dettori ISBN: 9788849296617
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Paola Dettori
ISBN: 9788849296617
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Terra di “parenti poveri” per quanto riguardava la pittura, la Sardegna seppe esprimere all’inizio del XX secolo, nel giro di pochi anni, una scuola di straordinari incisori; l’esordio vincente fu come xilografi, ma alcuni di essi raggiunsero presto l’eccellenza anche nelle altre tecniche. Ci fu allora chi attribuì questo fatto a innate tendenze di razza, chi lo lesse come evolversi del tradizionale intaglio dei pastori, chi più lucidamente, come Stanis Dessy, uno dei più grandi tra loro, ricostruì i momenti iniziali della xilografia in Sardegna legandoli alla stessa circostanza che portò alla sua diffusione anche altrove in Italia, cioè al debutto del gruppo della rivista spezzina “L’Eroica”, cui due sardi – Giuseppe Biasi e, in misura minore, Mario Mossa Demurtas – parteciparono quasi sin dal principio. Privi di una tradizione artistica consolidata i sardi raggiunsero perciò la vetta in una branca dell’arte che in quel momento nel nostro paese doveva anch’essa, in qualche modo, ripartire da zero: affacciatisi solo allora a quel mondo, là dove le condizioni di partenza erano uguali per tutti essi non esitarono a cogliere l’occasione, seppero osare, sperimentare e trionfare, costituendo una scuola regionale dalla quale emersero figure tra le maggiori nella storia dell’incisione del Novecento italiano. Maria Paola Dettori, storico dell’arte, è funzionario della Soprintendenza per i Beni architettonici e storico artistici di Sassari. Si occupa in particolare di catalogazione dei beni culturali, ha progettato e diretto numerosi restauri. Attuale direttrice della Pinacoteca Mus’a di Sassari, ha curato diverse mostre, dedicandosi soprattutto alla storia dell’arte sarda del Novecento; tra le sue pubblicazioni, Pittura sarda del Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Terra di “parenti poveri” per quanto riguardava la pittura, la Sardegna seppe esprimere all’inizio del XX secolo, nel giro di pochi anni, una scuola di straordinari incisori; l’esordio vincente fu come xilografi, ma alcuni di essi raggiunsero presto l’eccellenza anche nelle altre tecniche. Ci fu allora chi attribuì questo fatto a innate tendenze di razza, chi lo lesse come evolversi del tradizionale intaglio dei pastori, chi più lucidamente, come Stanis Dessy, uno dei più grandi tra loro, ricostruì i momenti iniziali della xilografia in Sardegna legandoli alla stessa circostanza che portò alla sua diffusione anche altrove in Italia, cioè al debutto del gruppo della rivista spezzina “L’Eroica”, cui due sardi – Giuseppe Biasi e, in misura minore, Mario Mossa Demurtas – parteciparono quasi sin dal principio. Privi di una tradizione artistica consolidata i sardi raggiunsero perciò la vetta in una branca dell’arte che in quel momento nel nostro paese doveva anch’essa, in qualche modo, ripartire da zero: affacciatisi solo allora a quel mondo, là dove le condizioni di partenza erano uguali per tutti essi non esitarono a cogliere l’occasione, seppero osare, sperimentare e trionfare, costituendo una scuola regionale dalla quale emersero figure tra le maggiori nella storia dell’incisione del Novecento italiano. Maria Paola Dettori, storico dell’arte, è funzionario della Soprintendenza per i Beni architettonici e storico artistici di Sassari. Si occupa in particolare di catalogazione dei beni culturali, ha progettato e diretto numerosi restauri. Attuale direttrice della Pinacoteca Mus’a di Sassari, ha curato diverse mostre, dedicandosi soprattutto alla storia dell’arte sarda del Novecento; tra le sue pubblicazioni, Pittura sarda del Novecento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I tracciati di cantiere di epoca romana by Maria Paola Dettori
Cover of the book Principi di tattica militare by Maria Paola Dettori
Cover of the book Alvar AAlto. Progetto di complesso residenziale a Pavia by Maria Paola Dettori
Cover of the book Emanuela Fiorelli by Maria Paola Dettori
Cover of the book Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati by Maria Paola Dettori
Cover of the book Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo by Maria Paola Dettori
Cover of the book Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth by Maria Paola Dettori
Cover of the book Hobevalge by Maria Paola Dettori
Cover of the book L'Arca dell'Alleanza. Il tabernacolo di Dio by Maria Paola Dettori
Cover of the book InForme by Maria Paola Dettori
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-2/2018 by Maria Paola Dettori
Cover of the book Reuse of prehistoric lithic implements in historical times: case studies from the Alban Hills by Maria Paola Dettori
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Maria Paola Dettori
Cover of the book L'orma del cerchio by Maria Paola Dettori
Cover of the book Textile tools from the Ager Faliscus Area in the Iron Age: Are they always functional tools? by Maria Paola Dettori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy