Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata by Gemma Marotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gemma Marotta ISBN: 9788849243475
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gemma Marotta
ISBN: 9788849243475
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La precarietà abitativa, come causa di diffusione di forme di devianza e, in certi casi, di criminalità, è fenomeno che si propone da tempo all’attenzione degli studiosi, come dimostrano le ricerche empiriche svolte da Szabo o da Clinard o, prima ancora, dalla Scuola di Chicago. I sociologi urbani di tale scuola sono spinti, inizialmente, dall’interesse a migliorare le condizioni di vita nelle aree più emarginate di Chicago, ma, successivamente, sono indotti ad occuparsi dei fenomeni di devianza e criminalità che riscontrano in queste aree, evidenziando la provvisorietà, i conflitti e le opportunità della città, e contribuendo, forse, a provocare le paure del vivere insieme. Un approccio conoscitivo efficacemente riassunto dalle parole di Henri Lefebvre: “Pensare alla città vuol dire tenerne in conto gli aspetti conflittuali: limitazioni e opportunità, pace e violenza, aggregazione e solitudine, convergenze e divergenze, il banale e il poetico, il funzionalismo brutale e l’improvvisazione sorprendente”. Il fenomeno, che si manifesta nella Chicago degli anni ‘20 dello scorso secolo, collegato ad una intensa urbanizzazione ed a rilevanti flussi migratori, e che determina un sensibile incremento di una “umanità dolente” alla ricerca di uno spazio dove vivere o, sarebbe meglio dire, sopravvivere, si è poi verificato anche in molti altri Paesi, compresa l’Italia. Questa è la cornice nella quale si inserisce la nascita di movimenti sociali, che si generano e si mobilitano sull’urgenza del bisogno, ma, poi, per consolidarsi e svilupparsi, necessitano di capacità organizzativa, definizione di scopi comuni e sufficientemente condivisi, nonché delle risorse necessarie per perseguirli. Fenomeni quali le occupazioni di terreni e di interi edifici, o appartamenti vuoti, se sono opera di individui poco organizzati per protestare contro una situazione di grave disagio sociale e mettervi rimedio, rimangono nella sfera della illegalità e non possono che provocare un’azione repressiva da parte dello Stato. Diversamente, se queste azioni sono poste in essere da un gruppo relativamente organizzato, cosciente dei propri interessi e scopi, che predispone mezzi adeguati per renderli conosciuti e diffusi, in modo tale da influire sui centri decisionali, si può ottenere il cambiamento del quadro legale negativo e marginalizzante. È ciò che avviene, ad esempio, in molti casi di urbanizzazioni pirata di aree periferiche in diversi paesi ad opera di soggetti poveri, che si trasformano in una privatizzazione dell’occupazione abusiva di terreni di proprietà di latifondisti o demaniali, ottenendo la titolarità giuridica o de facto del lotto occupato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La precarietà abitativa, come causa di diffusione di forme di devianza e, in certi casi, di criminalità, è fenomeno che si propone da tempo all’attenzione degli studiosi, come dimostrano le ricerche empiriche svolte da Szabo o da Clinard o, prima ancora, dalla Scuola di Chicago. I sociologi urbani di tale scuola sono spinti, inizialmente, dall’interesse a migliorare le condizioni di vita nelle aree più emarginate di Chicago, ma, successivamente, sono indotti ad occuparsi dei fenomeni di devianza e criminalità che riscontrano in queste aree, evidenziando la provvisorietà, i conflitti e le opportunità della città, e contribuendo, forse, a provocare le paure del vivere insieme. Un approccio conoscitivo efficacemente riassunto dalle parole di Henri Lefebvre: “Pensare alla città vuol dire tenerne in conto gli aspetti conflittuali: limitazioni e opportunità, pace e violenza, aggregazione e solitudine, convergenze e divergenze, il banale e il poetico, il funzionalismo brutale e l’improvvisazione sorprendente”. Il fenomeno, che si manifesta nella Chicago degli anni ‘20 dello scorso secolo, collegato ad una intensa urbanizzazione ed a rilevanti flussi migratori, e che determina un sensibile incremento di una “umanità dolente” alla ricerca di uno spazio dove vivere o, sarebbe meglio dire, sopravvivere, si è poi verificato anche in molti altri Paesi, compresa l’Italia. Questa è la cornice nella quale si inserisce la nascita di movimenti sociali, che si generano e si mobilitano sull’urgenza del bisogno, ma, poi, per consolidarsi e svilupparsi, necessitano di capacità organizzativa, definizione di scopi comuni e sufficientemente condivisi, nonché delle risorse necessarie per perseguirli. Fenomeni quali le occupazioni di terreni e di interi edifici, o appartamenti vuoti, se sono opera di individui poco organizzati per protestare contro una situazione di grave disagio sociale e mettervi rimedio, rimangono nella sfera della illegalità e non possono che provocare un’azione repressiva da parte dello Stato. Diversamente, se queste azioni sono poste in essere da un gruppo relativamente organizzato, cosciente dei propri interessi e scopi, che predispone mezzi adeguati per renderli conosciuti e diffusi, in modo tale da influire sui centri decisionali, si può ottenere il cambiamento del quadro legale negativo e marginalizzante. È ciò che avviene, ad esempio, in molti casi di urbanizzazioni pirata di aree periferiche in diversi paesi ad opera di soggetti poveri, che si trasformano in una privatizzazione dell’occupazione abusiva di terreni di proprietà di latifondisti o demaniali, ottenendo la titolarità giuridica o de facto del lotto occupato.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by Gemma Marotta
Cover of the book Costruzione del sé ed esperienza dell’angoscia: un approccio fenomenologico by Gemma Marotta
Cover of the book I Capi dello Stato by Gemma Marotta
Cover of the book L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi by Gemma Marotta
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by Gemma Marotta
Cover of the book Società, rapporti ecologici e segregazione: l'approccio della Scuola di Chicago by Gemma Marotta
Cover of the book Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI by Gemma Marotta
Cover of the book Le forme del museo - Architectural shapes of museums by Gemma Marotta
Cover of the book Tecniche materiali progetto by Gemma Marotta
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Gemma Marotta
Cover of the book Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano by Gemma Marotta
Cover of the book Medioevo in Molise by Gemma Marotta
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Gemma Marotta
Cover of the book La Fontana Dei Fiumi in Piazza Navona by Gemma Marotta
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by Gemma Marotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy