Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini by Alberto Castelli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Castelli ISBN: 9788849295306
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alberto Castelli
ISBN: 9788849295306
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lungo tutto l'arco del Novecento si trovano significativi esempi di come l'opposizione non violenta ma risoluta all'oppressione politica possa risultare efficace. Il più ovvio è certo quello della lotta degli indiani per l'indipendenza dall'Impero Britannico; ma si possono ricordare anche, tra gli altri, i casi della dissidenza anticomunista nell'Europa orientale, della lotta per l'emancipazione dei neri negli Stati Uniti e in Sud Africa, e del dissenso nei confronti dei regimi autoritari in America Latina. In particolare, la resistenza non violenta si è rivelata capace di mettere in crisi quei regimi che, pur essendo oppressivi, sono in qualche misura sensibili alla forza dell'opinione pubblica. In altre parole, contro un potere violento ma non completamente irresponsabile nei confronti dei governati, lo sciopero, la non collaborazione e il fermo rifiuto di obbedire a norme ritenute ingiuste hanno spesso ottenuto notevoli risultati. Più complesso è invece giudicare l'efficacia della non violenza contro un regime capace di controllare in modo capillare la società attraverso il terrore (regime di polizia, deportazione e sterminio di massa) e la manipolazione profonda delle coscienze. In particolare è almeno dubbio che la resistenza non violenta avrebbe sortito buoni risultati contro un regime del tutto indisponibile a riconoscere ai propri oppositori il diritto di esistere come quello nazista. Eppure, perfino contro la dominazione eccezionalmente brutale di Hitler, vi è stato chi ha proposto la lotta disarmata, considerando la non violenza come l'unico modo davvero utile di condurre il conflitto. In questo contributo intendo esaminare le ragioni su cui tre intellettuali europei – Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini – hanno fondato una simile decisione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lungo tutto l'arco del Novecento si trovano significativi esempi di come l'opposizione non violenta ma risoluta all'oppressione politica possa risultare efficace. Il più ovvio è certo quello della lotta degli indiani per l'indipendenza dall'Impero Britannico; ma si possono ricordare anche, tra gli altri, i casi della dissidenza anticomunista nell'Europa orientale, della lotta per l'emancipazione dei neri negli Stati Uniti e in Sud Africa, e del dissenso nei confronti dei regimi autoritari in America Latina. In particolare, la resistenza non violenta si è rivelata capace di mettere in crisi quei regimi che, pur essendo oppressivi, sono in qualche misura sensibili alla forza dell'opinione pubblica. In altre parole, contro un potere violento ma non completamente irresponsabile nei confronti dei governati, lo sciopero, la non collaborazione e il fermo rifiuto di obbedire a norme ritenute ingiuste hanno spesso ottenuto notevoli risultati. Più complesso è invece giudicare l'efficacia della non violenza contro un regime capace di controllare in modo capillare la società attraverso il terrore (regime di polizia, deportazione e sterminio di massa) e la manipolazione profonda delle coscienze. In particolare è almeno dubbio che la resistenza non violenta avrebbe sortito buoni risultati contro un regime del tutto indisponibile a riconoscere ai propri oppositori il diritto di esistere come quello nazista. Eppure, perfino contro la dominazione eccezionalmente brutale di Hitler, vi è stato chi ha proposto la lotta disarmata, considerando la non violenza come l'unico modo davvero utile di condurre il conflitto. In questo contributo intendo esaminare le ragioni su cui tre intellettuali europei – Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini – hanno fondato una simile decisione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Origini - XXXV by Alberto Castelli
Cover of the book Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia by Alberto Castelli
Cover of the book Il transito di San Giuseppe by Alberto Castelli
Cover of the book Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro by Alberto Castelli
Cover of the book The Castle of Tabiano by Alberto Castelli
Cover of the book Gli affreschi delle Palazze / The Palazze frescoes by Alberto Castelli
Cover of the book A colloquio con Franco Purini by Alberto Castelli
Cover of the book Porti aperti - Progetti didattici per il porto di Catanzaro Lido by Alberto Castelli
Cover of the book Estinzione dello Stato e ‘società dell’economia’ by Alberto Castelli
Cover of the book L'Accademia Nazionale di Danza di Roma by Alberto Castelli
Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by Alberto Castelli
Cover of the book La Strada Lombarda by Alberto Castelli
Cover of the book Erio Carnevali. Una pittura di polvere by Alberto Castelli
Cover of the book La Corte di Cassazione by Alberto Castelli
Cover of the book La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa by Alberto Castelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy